Come superare le selezioni: che cosa guardano i recruiter

Stai cercando un nuovo lavoro ed hai spedito tantissimi curricula senza ricevere nessuna risposta? Forse potresti chiederti come superare le selezioni e sbaragliare gli altri concorrenti al tuo posto.

Esistono dei dettagli che possono arrivare ad impressionare positivamente e negativamente i recruiter. Conoscerli ti consentirà davvero di arrivare ad essere considerato più interessante rispetto alla massa degli altri candidati.

La forma, prima di tutto

Un tempo c’era il curriculum europeo, un formato standard nel quale era possibile raccogliere tutto il proprio bagaglio di esperienze in modo organico e complessivo.

Tuttavia, negli ultimi anni anche questo modello non è più globalmente accettato. Per questo ti consigliamo di creare un curriculum differente a seconda del tipo di posto per il quale ti starai candidando e per arrivare a capire come superare le selezioni.

Ad esempio, per un posto da impiegato in una banca dovrai cercare di sottolineare soprattutto le esperienze attinenti al campo bancario, che non interesseranno, invece, a chi dovrà selezionare un addetto alla sala, oppure un insegnante.

Il contenuto e gli errori

Ovviamente, un dettaglio al quale dovrai porre l’attenzione se ti stai chiedendo come superare le selezioni sarà il contenuto, che dovrà essere libero dagli errori.

Evita gli errori di battitura, quelli grammaticali e cerca di controllare i dettagli relativi, ad esempio, ai termini stranieri o ai nomi degli istituti presso i quali avrai fatto formazione.

Questi errori potrebbero immediatamente costarti l’esclusione dalla selezione.

La persona giusta, al posto giusto

I recruiter hanno bene in mente la figura della persona che dovrà essere assunta. Per questo dovrai controllare di avere tutte le caratteristiche che saranno richieste per una particolare posizione.

Evita di candidarti per decine di lavori per i quali non sei qualificato: oltre a sprecare tempo, il tuo nome potrebbe iniziare a risultare “noto” ai recruiter, soprattutto se ti servi spesso delle agenzie interinali.

Proprio per capire quale sia la persona che il recruiter stia cercando, poni l’attenzione verso i tre livelli di competenze che sono richiesti:

  • Requisiti Imprescindibili

Sono quelli che non possono mancare, e in genere sono quelli necessari per svolgere un determinato lavoro. Possono riguardare i titoli di studio, ma anche gli anni di esperienza.

In alcuni casi, riguarderanno la capacità di utilizzare programmi specifici per lo svolgimento di alcuni compiti.

  • Requisiti essenziali

Sono quelli ancora molto importanti per superare le selezioni, ma non come quelli di primo livello. Ad esempio, il fatto magari di aver fatto esperienza in un campo collaterale rispetto a quello per il quale ci si stia candidando non ti porterà immediatamente all’esclusione dalle selezioni, perché il requisito essenziale sarà l’esperienza, e non il titolo specifico ed esclusivo.

  • Requisiti preferenziali

Sono le competenze che possono risultare utili a svolgere il tuo lavoro, e che potranno renderti più facile l’inserimento nel tuo nuovo posto.

Anche in questo caso, i requisiti preferenziali possono variare molto, ma poni l’attenzione anche verso di questi per capire se il profilo possa essere adatto a te.

I passaggi della selezione

Nel momento in cui dovessi essere stato preso in considerazione per un determinato posto di lavoro, dovrai passare attraverso diversi passaggi legati alla selezione.

Potresti essere contattato telefonicamente per una prima parte della selezione, e poi potrai essere chiamato per un colloquio.

In alcuni casi, ti sarà anche richiesto di fare una prova, soprattutto per lavori che richiedono delle competenze specifiche ma da provare sul campo.

In ogni stadio della selezione cerca sempre di comportarti in modo professionale e di dare il meglio di te, ma senza ansia.

Infatti, pensa al fatto per il quale altre decine di candidati potrebbero stare affrontando i tuoi stessi passaggi e che qualche errore non sarà poi così grave come potresti pensare.

Sii te stesso, ma cerca anche di essere la versione migliore di te.