Come trovare il lavoro giusto: le strategie da mettere in atto

Trovare il lavoro giusto potrebbe sembrarti un’impresa impossibile, soprattutto in tempi come questi, caratterizzati dall’incertezza economica.

Potresti essere tentato di accontentarti, ma, invece, dovresti cercare di andare nella direzione giusta per trovare l’impiego che faccia davvero per te.

È anche vero che non dovrai “dormire sugli allori”, pensando che, non esistendo il lavoro giusto per te tu possa rimanere per sempre in attesa.

Cerca di coniugare questi due aspetti, quello dell’ambizione con la praticità, e seguendo i consigli qui indicati potrai trovare il lavoro giusto per te e arrivare alla posizione che sogni da tempo.

Come trovare il lavoro giusto: esamina te stesso

In primo luogo, per trovare il lavoro giusto dovrai esaminare te stesso. Questo vuol dire che dovrai essere realista e capire ciò che sai, e che non sai fare.

Avrai seguito un determinato corso di studi, avrai, oppure no, delle esperienze, e tutti questi elementi ti serviranno per creare il tuo profilo personale.

Inoltre, dovrai cercare di porti qualche domanda. Ad esempio, dovrai capire che cosa odi davvero, e che cosa, invece, ameresti fare.

Potresti ritrovarti anche a dare delle risposte sorprendenti! Magari potresti scoprire di odiare il lavoro a contatto con il pubblico, e di amare, invece, i mestieri che richiedano molta concentrazione e anche un alto livello di responsabilità.

Annota tutti questi aspetti, in quanto potrebbero anche esserti richiesti in sede di colloquio.

Trovare il lavoro giusto: non rimanere indietro

Un elemento che spesso insospettisce chi esamina un curriculum è costituito dagli anni di inattività, oppure dai così detti “buchi” all’interno dei cv.

Se dal 2012 al 2016 non indichi nulla a livello di esperienza, il recruiter potrebbe iniziare a pensare che tu sia una persona che non ama lavorare, oppure una persona troppo esigente.

Se, invece, in quel periodo hai fatto dei corsi, sei stato all’estero, oppure hai avuto la necessità di una pausa, indicalo!

Magari non nel cv ma nella tua lettera di presentazione: in questo modo metterai a tacere tutti i dubbi che il selezionatore potrebbe avere nei tuoi confronti.

E sei nel momento in cui stai cercando lavoro non sai cosa fare, non rimanere indietro. Cerca un corso gratuito di specializzazione, impara una nuova lingua, o cerca di inserirti in un’associazione.

Tutte le esperienze in più “nutriranno” il tuo cv e lo renderanno ancora più interessante.

Come trovare il lavoro giusto: definisci i tuoi limiti

Alcune persone possono avere dei limiti particolari, legati alla propria famiglia o alle proprie possibilità economiche.

Ad esempio, potresti non aver preso la patente, e quindi dovrai specificare la tua impossibilità a viaggiare di continuo da una città all’altra con l’auto.

Oppure, potresti dover rimanere vicino alla tua famiglia: anche in questo caso dovrai essere realista e dovrai indicare questo elemento in fase di selezione.

Come trovare il lavoro giusto: preparati

Per trovare il lavoro giusto dovrai anche prepararti adeguatamente. Indipendentemente dal lavoro per il quale ti candiderai, dovresti cercare di preparare non solo il tuo curriculum, ma anche un colloquio a voce e una lettera di presentazione.

Il colloquio dovrà essere breve e dovrà consentirti di presentare te stesso in modo sintetico ma efficace. Concentrati sulle esperienze più importanti e pertinenti, e non dilungarti.

Prova diverse volte il tuo discorso e cerca di capire se sia necessario apportare delle modifiche. Magari ripetilo davanti ad uno specchio in modo da vedere anche quali siano i gesti più frequenti (e magari fastidiosi) da te compiuti.

Nella lettera, allo stesso modo, cerca di essere efficace, sintetico e di concentrarti su tutto ciò che potrebbe interessare ad un selezionatore, parlando di te stesso come se ti stessi descrivendo a voce.

E se sei in difficoltà con questi aspetti, fatti aiutare da una persona esperta, anche solo un amico o un parente, che abbiano più esperienza di te.