Avrai già sentito parlare delle così dette soft skills, ma non sai bene di che cosa si tratti e anche quale potrebbe essere la loro importanza per trovare un lavoro.
Conoscere anche dettagli non proprio “di primo livello” potrebbe esserti molto utile, soprattutto nel momento in cui un selezionatore dovesse chiederti quali siano le tue soft skill, oppure dovesse richiedertene alcune per svolgere un determinato lavoro.
Cosa sono le soft skills
Le soft skills vengono spesso chiamate anche “competenze trasversali” e si possono definire come tutti quegli attributi personali, quelle caratteristiche della tua persona, che potrebbero ritenersi necessari per il lavoro, ma anche per la vita quotidiana.
Queste skill non sono abilità tecniche, ma si possono definire come delle attitudini che si riferiscono alla tua capacità di comunicare, di interagire con gli altri e anche di gestire particolari elementi sul posto di lavoro.
La differenza tra soft skills e hard skills
Avrai anche sentito parlare delle così dette hard skills, e magari ti starai chiedendo che cosa siano queste.
Le hard skills sono tutte quelle competenze specifiche che potresti acquisire con un corso, utilizzando un software, o specializzandoti.
Potresti anche trasmettere queste skill ad altre persone, magari spiegando loro come utilizzare una tecnologia che tu conosci.
Le soft skills, invece, sono competenze che non potrai facilmente trasmettere agli altri, e possono essere più difficili da acquisire, soprattutto se si considera il tradizionale processo di apprendimento.
D’altronde avrai sicuramente incontrato persone che hanno una grande capacità comunicativa, oppure che sanno gestire tranquillamente le situazioni di stress senza farsi prendere dal panico.
Ecco che, quindi, per alcuni posti di lavoro potrebbero essere richieste delle soft skills, e tu dovresti cercare di capire se ne sei dotato oppure no.
Quali sono le soft skills più importanti e richieste
A questo punto, potresti chiederti quali tipi di soft skill potrebbero esserti richieste per svolgere alcuni tipi di lavori, e anche quali siano quelle più importanti.
Sicuramente per ogni tipo di posizione sono previste capacità differenti, ma esistono attitudini che vengono spesso apprezzate in diverse situazioni.
A livello generale, si può distinguere il grande gruppo delle attività trasversali in due sotto categorie:
- Le abilità trasversali interne: queste riguardano la tua capacità di interazione con te stesso, e la tua percezione delle cose
- Le abilità trasversali esterne: queste si riferiscono al modo con il quale sai gestire le relazioni con le altre persone
Le abilità trasversali interne più importanti sono sicuramente quelle seguenti:
- La fiducia in te stesso
- La capacità di autocritica
- Il problem solving
- La capacità di crescere e migliorare
- La flessibilità
- La perseveranza
Le soft skills esterne più richieste, invece, sono sicuramente le seguenti:
- La capacità di lavorare in team
- Le abilità di comunicazione
- La capacità di auto promuoverti
- La capacità di gestire correttamente i conflitti
- Le attitudini alla leadership
- La capacità di influenzare gli altri
Come acquisire le soft skills più importanti
A questo punto potresti esserti accorto di essere carente in alcuni tratti e di dover acquisire alcune competenze trasversali importanti.
Sappi che per poter interiorizzare delle nuove soft skills non potrai limitarti a leggere un libro, oppure a seguire un breve corso.
Essendo noi animali sociali, possiamo apprendere spesso con l’osservazione: per questo dovresti cercare di prendere come esempio una persona che, dal tuo punto di vista, abbia quelle capacità che potrebbero servirti.
Inoltre, potrai anche mettere alla prova le tue soft skills interagendo correttamente con le altre persone.
Ad esempio, cerca di capire quali siano le esigenze degli altri, e impara ad esercitare l’empatia.
Capirai che cosa percepiscono gli altri di te, e riuscirai anche a modulare il tuo comportamento.