Ti sei ritrovato a subire una pausa nella tua carriera, magari per un problema legato ad un licenziamento non per tua responsabilità, oppure per la maternità, ed ora vorresti reinserirti nel mercato del lavoro, ma non sai come fare?

Sicuramente, non dovrai scoraggiarti, e non dovrai pensare che il “buco” presente sul tuo curriculum possa svantaggiarti eccessivamente, ma dovrai cercare di essere proattivo e di pensare a ciò che potrai mettere in pratica per recuperare il terreno perduto.

Sapere, quindi, anche come rivenderti sul mercato del lavoro sarà essenziale, e dovrai farlo seguendo le tecniche giuste.

Come reinserirti nel mercato del lavoro: un esempio pratico

Prima di pensare alle tecniche per reinserirti nel mercato del lavoro, si può fare un esempio di un caso pratico che potrebbe averti riguardato direttamente.

Immaginiamo che tu abbia deciso di metterti in proprio, magari dopo un licenziamento da parte della tua azienda a causa della crisi economica.

Per molti anni il tuo business è andato bene, ma ora vorresti ripartire da zero e ricominciare con il lavoro dipendente.

Potresti, quindi, chiederti come inserire questa esperienza nel tuo curriculum senza far pensare ad un vero e proprio fallimento.

In questi casi dovrai pensare non solo al tuo curriculum, ma anche alla lettera di presentazione, grazie alla quale potrai chiarire quali siano gli elementi che ti abbiano portato, in primis, a dover abbandonare il lavoro dipendente, e in seconda battuta a passare alla tua attività in proprio.

Come reinserirti nel mercato del lavoro mettendo a frutto le tue esperienze

Nel momento in cui compilerai il tuo curriculum dovrai, quindi, cercare di sottolineare le cose che hai imparato nel momento in cui hai, ad esempio, deciso di intraprendere il lavoro autonomo.

Potresti esserti specializzato in un settore particolare, e potresti, quindi, essere in grado di “vendere” questa tua specializzazione a chi potrebbe assumerti.

Oppure, durante un periodo di disoccupazione, potresti essere stato in grado di seguire dei corsi di formazione.

Sottolinea questo aspetto nel tuo curriculum, e specifica ciò che hai fatto anche nella lettera di presentazione, in modo da avere un ulteriore spazio per spiegare il tuo percorso di carriera.

Inoltre, per poterti reinserire nel mercato del lavoro utilizzando questa tecnica, dovrai puntare su strumenti innovativi, come l’utilizzo di siti e applicazioni che ti consentano di sottolineare le parole chiave che possano contraddistinguere il tuo profilo.

Un esempio è quello di LinkedIn, nel quale potrai, con delle semplici tag, iniziare ad indicare ciò in cui sei bravo anche con delle parole molto limitate.

Come reinserirti nel mercato del lavoro puntando sulla selezione

Ovviamente, se ti sei ritrovato a subire uno stop di qualche anno le posizioni per le quali potresti candidarti possono essersi modificate.

Per questo motivo, ti consigliamo di non puntare solo ed esclusivamente su ciò che pensavi di saper fare nel passato, ma di aggiornare anche il tuo sistema di ricerca e di selezione degli annunci.

Ad esempio, un determinato lavoro oggi potrebbe essere stato modificato nella sua nomenclatura, ma il suo contenuto potrebbe essere sempre lo stesso.

Fai, quindi, qualche ricerca in più, e magari parla con i tuoi ex colleghi, in modo da capire se effettivamente qualcosa sia cambiato, e se tale cambiamento possa anche andare a tuo favore.

L’elemento fondamentale, in ogni caso, è la sincerità. Non cercare di nascondere il fatto di esserti dovuto fermare nella tua scalata verso il successo, magari mentendo sul tuo curriculum, perché qualsiasi bugia verrebbe immediatamente individuata dai recruiter.

Indicare, invece, sempre le motivazioni per un determinato comportamento sarà la scelta giusta, e ti farà anche apparire più professionale agli occhi di chi ti esaminerà.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui