Come scrivere il curriculum pensando ai selezionatori

Scrivere il curriculum è il primo passo verso la tua nuova attività lavorativa, ma in tanti casi questo semplice passaggio potrebbe sembrare un’impresa impossibile.

Potresti pensare che è per colpa della tua scarsa capacità di scrivere che non hai ancora trovato il lavoro dei tuoi sogni, ma non devi abbatterti.

Anche nello scrivere un curriculum sarà necessario seguire alcune regole, e soprattutto “pensare da selezionatore”.

Ecco che, quindi, dovrai cercare di metterti nei panni di un perfetto estraneo, e solo così potrai scrivere il tuo curriculum perfetto.

Qui ti diamo qualche consiglio per iniziare ad usare questo piccolo “foglio” come uno strumento per avere accesso al tuo prossimo posto di lavoro con facilità.

Come scrivere il curriculum per impressionare i selezionatori

Come ti abbiamo detto, i selezionatori sono dei perfetti estranei, quindi dovrai seguire delle regole grazie alle quali potrai impressionarli positivamente.

Eccotene alcune davvero importanti, e anche di facile comprensione:

Sii chiaro

Nello scrivere il tuo curriculum dovresti essere il più chiaro possibile. Un selezionatore inizierà ad avere dei dubbi nel momento in cui vedrà passaggi non comprensibili, esperienze di lavoro descritte in modo confuso e mancanze che potrebbero far pensare che qualcosa non vada.

Pensa, ad esempio, al curriculum nel quale potrai aver indicato che risiedi a Torino, candidandoti, però, per una posizione a Roma.

Questo aspetto potrebbe insospettire il tuo selezionatore, ma magari tu sei originario di Roma e vorresti tornare a casa trovando anche un lavoro che ti piaccia.

Un consiglio, in questo caso, è quello di specificare tale dettaglio nella tua lettera di presentazione, oppure indicare non solo le posizioni per le quali hai lavorato, ma anche i luoghi.

Sii esauriente

Anche il fatto di dare troppo per scontato può andare davvero contro la tua possibilità di ottenere il posto per il quale ti starai candidando.

Un curriculum che, ad esempio, non veda la presenza della data di nascita potrebbe far insospettire il tuo recruiter, mentre un documento nel quale manchino i contatti sarà pressoché inutile, perché il selezionatore non saprà come scriverti un’email, oppure come telefonarti.

Inoltre, non pensare che il tuo recruiter possa sapere tutto di te come per magia. Cerca di puntare sulle parole chiave che possano identificare la tua posizione lavorativa, i tuoi studi e anche ciò che vorresti fare.

Se, ad esempio, ti occupi di scrittura per il web cerca di inserire termini come Web Editor, Copywriter, SEO e Content Writer. Infatti, in molti casi i curricula vengono prima scandagliati da software con i quali è possibile fare una scrematura.

Questi software cercano di individuare la presenza di parole chiave specifiche. Se queste dovessero mancare il tuo curriculum verrebbe immediatamente scartato.

Sii empatico e obiettivo

Dovresti scrivere il tuo curriculum, infine, come se stessi parlando di una persona che conosci “dall’esterno”, e non come se ti stessi riferendo a te stesso.

Questo perché dovresti essere più obiettivo possibile nella descrizione dei tuoi ruoli  e delle tue esperienze.

Per scrivere un curriculum che sia un successo, quindi, dovresti cercare di dare il giusto peso alle cose.

Ad esempio, spesso può capitare di vedere documenti nei quali i candidati si concentrano molto su esperienze di lavoro che sono state apparentemente brevi ed insignificanti, sottolineando poco, invece, quel luogo di lavoro nel quale avranno trascorso cinque anni.

Anche questo aspetto potrebbe insospettire i recruiter, ed è per questo che l’obiettività sarà un tuo riferimento necessario.

Grazie a questi consigli, quindi, sarai sicuramente in grado di scrivere un curriculum di successo, che sarà non solo completo, ma potrà anche essere preso in considerazione dall’azienda per la quale speri di lavorare al più presto.