La lettera di presentazione è spesso sottovalutata, in quanto si pensa che per trovare lavoro sia sufficiente un buon curriculum.
In realtà, la lettera di presentazione ha un ruolo essenziale soprattutto per andare a commentare il tuo curriculum e per far capire, ad esempio, i motivi per i quali potrebbe esserci stata una lunga pausa tra un lavoro e l’altro.
Saper approfittare della lettera di presentazione ti consentirà, quindi, di trovare lavoro con maggiore facilità, ma dovrai saperla usare, altrimenti rimarrà uno strumento senza particolare efficacia.
Gli errori da evitare con la lettera di presentazione
Spesso si commettono degli errori che potrebbero portare a rendere non appetibile la tua candidatura, anche nella lettera di presentazione.
In particolare, alcuni errori sono più “grossolani” di altri, e sono quelli indicati di seguito:
La lettera di presentazione è l’email
Se mandi il tuo curriculum via email, il corpo del messaggio non costituirà la lettera di presentazione.
Dovrai allegare un ulteriore documento che abbia questa funzione, poiché solo in questo modo ti assicurerai la lettura della tua presentazione da parte delle persone che dovranno selezionarti.
La lettera di presentazione non è importante e la si può anche non allegare
La presentazione del tuo curriculum, delle tue esperienze e di ciò che hai fatto prima di inviare la tua candidatura è davvero importante.
La lettera può colmare le lacune del tuo CV e ti può anche aiutare a spiegare meglio le motivazioni per le quali vorresti essere assunto per una determinata posizione.
Si può copiare una lettera generica
Assolutamente no! Così come non copieresti mai il tuo curriculum, non dovresti neppure arrivare a pensare che sia possibile copiare la tua lettera di presentazione.
Questa dovrà essere originale e dovrà descrivere le tue esperienze, non contenendo, invece, elementi generici e scopiazzati.
Come utilizzare la lettera di presentazione per trovare lavoro
Dopo aver visto ciò che non dovresti fare in relazione alla tua lettera di presentazione, ora sarà possibile valutare i comportamenti virtuosi, quelli che dovresti tenere per realizzare una buona lettera di presentazione.
Crea una lettera apposita e allegala alla tua email
Non scrivere la tua lettera nel corpo dell’email ma crea un documento apposito e allegalo al tuo messaggio.
Questo perché spesso i recruiter valutano decine di candidature al giorno, e possono non leggere del tutto il corpo della tua email, concentrandosi, invece, sui documenti che avrai allegato e che potranno essere salvati.
Crea una lettera diversa per ogni candidatura
Si sa che oggi trovare lavoro non è così semplice, e che spesso si inviano candidature a raffica pur di essere ricontattati.
Tuttavia, spendi un po’ di tempo per personalizzare la tua lettera di presentazione per ogni azienda o posto per il quale chiedi di essere preso in considerazione.
Basteranno poche righe differenti per mostrare la tua diligenza e la tua attenzione rispetto al particolare.
Crea una lettera che abbia un formato specifico
Un altro elemento al quale dovrai porre attenzione è il formato della tua lettera. Il suo nome già ti descrive alcune delle sue caratteristiche, legate al fatto per il quale la lettera stessa dovrebbe vedere i tuoi recapiti, e anche un riferimento alla persona, o all’ufficio, che si occuperà di leggere la tua candidatura.
Cerca, inoltre, di essere completo nella descrizione delle tue attività, ma non prolisso, e di spiegare ciò che potrebbe non essere dato per scontato in merito al contenuto del tuo curriculum.
Inoltre, la lettera di presentazione non dovrebbe essere troppo lunga: mezza pagina può essere più che sufficiente, a meno che all’interno dell’annuncio che avrai letto sia specificato qualcosa di diverso, ad esempio nella descrizione delle tue competenze.