Hai sentito di amici e parenti che sono riusciti a trovare lavoro con LinkedIn e ti chiedi come fare altrettanto.

Sicuramente pubblicare su LinkedIn post e altri tipi di contenuti potrebbe aiutarti a farti conoscere e anche a farti notare dai recruiter, ma devi sapere che cosa evitare di postare.

Infatti, dovresti sapere che un recruiter valuterà il tuo profilo su LinkedIn non solo sulla base del tuo job title, o del numero di anni di esperienza lavorativa che avrai accumulato, ma anche prendendo in considerazione quelli che saranno gli aggiornamenti che avrai pubblicato di volta in volta sul tuo profilo, ad esempio condividendo post e articoli.

Molti utenti credono di pubblicare su LinkedIn come potrebbero pubblicare su Facebook, ma in realtà le tue piattaforme sono molto diverse tra loro.

Ecco perché dovresti sapere come comportarti in questi casi.

Pubblicare su LinkedIn, gli errori da non fare

Per capire ancora meglio la differenza che intercorre tra pubblicare su LinkedIn e farlo su altri social qui possiamo fare alcuni esempi.

Potresti trovarti in vacanza, e magari sui tuoi profili social hai deciso di pubblicare una foto di te con la tua famiglia, tutti sotto l’ombrellone.

Ebbene, questa foto non dovrebbe essere condivisa su LinkedIn, perché non c’entra nulla con il tuo lavoro, e potrebbe anche dare un’immagine di te ben poco professionale.

Lo stesso può accadere per commenti a notizie che esulino dalla tua attività lavorativa. Pubblicare un articolo che parli dell’ultima partita della Juventus con commenti anche poco ortodossi in merito ai giocatori e all’arbitro, potrebbe non andare assolutamente a tuo vantaggio.

Queste informazioni, quindi, possono andare benissimo per un blog, per un profilo Facebook oppure per Twitter, ma non certo per il tuo profilo di LinkedIn, che ne risulterebbe non solo svilito a livello generale, ma che potrebbe anche non essere considerato serio dai recruiter.

Pubblicare su LinkedIn, che cosa dovresti considerare

A questo punto avrai capito perché pubblicare su LinkedIn alcune informazioni potrebbe non certo andare a tuo vantaggio.

Nel momento in cui ti accingerai a pubblicare su LinkedIn qualcosa, dovrai considerare alcuni elementi:

La pertinenza

Ciò che vuoi pubblicare è pertinente con la tua posizione lavorativa attuale, con quelle che vorresti ricoprire, e con i ruoli per i quali ti vorresti candidare?

Nel caso in cui la risposta sia negativa, ti consigliamo di non pubblicare nulla, e di utilizzare quel post o quella condivisione all’interno di un altro social network.

Come andresti a lavoro

Anche le immagini che pubblichi su LinkedIn avranno un’importanza fondamentale, a partire da quella che costituisce la tua foto profilo.

In particolare, dovresti pensare: “Come mi recherei a lavoro?”. Useresti un look particolare, oppure potresti permetterti di lavorare in maglietta e bermuda?

Esistono, infatti, posti di lavoro nei quali non sarà richiesta una divisa, ma dovresti anche evitare di mostrare il peggio del tuo guardaroba all’interno della tua foto profilo.

Chi guarderà ciò che pubblichi

All’interno di LinkedIn hai una rete di conoscenze e di contatti con i quali potrai interagire.

Potrai decidere sempre quali persone potranno vedere ciò che pubblichi, ad esempio modificando la tua audience, e ti consigliamo di farlo anche per post che potrebbero sembrare seri e pertinenti.

Ad esempio perché stai cercando lavori diversi, in ambiti che non c’entrano nulla l’uno con l’altro.

Se, infatti, fai sia l’impiegato sia l’insegnante in palestra, cerca di differenziare il pubblico di persone che potrà apprezzare i tuoi post riferiti ai due diversi ambiti nei quali ti impegni quotidianamente.

Questo tipo di comportamento non solo ti farà apparire più professionale, ma ti consentirà anche di farti seguire dalle persone giuste di volta in volta.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui