Ti trovi a dover rinviare un colloquio di lavoro per cause di forza maggiore, ma non sai come comportarti?

In effetti, dovresti riflettere bene sulla necessità di rimandare il colloquio di lavoro, e davvero dovresti limitare questa possibilità solo ai casi nei quali tu non possa davvero partecipare alla selezione.

Nel caso in cui ti sia effettivamente in tale situazione, allora potrai agire di conseguenza, ma dovrai comunque seguire alcune regole basilari per evitare di fare una brutta figura, e magari di inficiare completamente la tua partecipazione alle selezioni per il lavoro.

Rinviare un colloquio di lavoro, le tempistiche

In primo luogo, nel caso in cui  sia necessario rinviare il colloquio di lavoro, ti consiglio di avvisare quanto prima il selezionatore.

Tranne nel caso in cui tu abbia avuto un contrattempo davvero repentino, in tutti gli altri casi dovresti preoccuparti di avvisare almeno 24 ore prima rispetto all’orario che sarà stato stabilito per il tuo colloquio.

Inoltre, nel momento in cui avviserai, cerca di essere proattivo, e di proporre già delle nuove date durante le quali saresti disponibile, così da dimostrare il tuo interesse a partecipare al colloquio.

Rinviare il colloquio, come comunicare

Ovviamente, dovresti parlare direttamente con i selezionatori per rinviare il colloquio di lavoro.

Evita, invece, i messaggi o le email, tranne nel caso in cui la persona con la quale avresti dovuto avere il colloquio risulti irreperibile telefonicamente.

Nel momento in cui chiamerai, inoltre, sii sincero, ma non troppo!

Nel caso in cui il problema sia legato alla tua famiglia o ad un altro contrattempo, potrai dirlo senza problemi, ma nel caso in cui tu voglia rimandare il colloquio per poter prendere parte ad un’altra intervista, allora evita di dirlo.

Allo stesso modo, cerca sempre di far capire al tuo interlocutore di essere ancora interessato al lavoro, e di essere molto dispiaciuto per il fatto di non poter partecipare al colloquio. In questo modo non verrai “depennato” dalla lista.

 I messaggi di testo, o quelli su WhatsApp, invece, vanno evitati del tutto, in quanto sono poco professionali e ti metterebbero, fin dall’inizio, in una cattiva luce con il selezionatore.

Nel caso in cui non sia possibile contattare telefonicamente il selezionatore, e sia per te necessario scrivere un’email, richiedi comunque che la persona che dovrà selezionarti ti confermi il fatto di aver ricevuto la tua comunicazione.

In questo modo sarai sicuro non solo di aver informato la persona, ma anche di non aver inviato un messaggio che non verrà mai letto.

Anche nel caso in cui tu abbia raggiunto telefonicamente il tuo selezionatore, cerca di inviargli comunque una mail personale.

In questa, indica ancora le tue scuse per l’inconveniente, e la tua volontà non solo di riprogrammare il colloquio, ma anche di essere scelto per il lavoro.

Rinviare un colloquio di lavoro, cosa non fare

Fino a qui abbiamo visto quali dovrebbero essere i comportamenti da tenere per rinviare un colloquio di lavoro, mentre ora dovremo vedere anche quali comportamenti dovresti assolutamente evitare per non metterti in cattiva luce.

Come ti ho già indicato, dovresti evitare di rinviare un colloquio di lavoro a meno che questa decisione non sia assolutamente necessaria.

A monte di ciò, quindi, nel momento in cui fisserai il tuo colloquio cerca di consultare con attenzione la tua agenda, in modo da evitare questo genere di inconvenienti.

Inoltre, metti il tuo lavoro, e la sua ricerca, davanti agli hobby e alle uscite con gli amici.

Non rinviare un colloquio di lavoro, quindi, solo per andare in un locale con i tuoi amici: potrai sempre farlo, ma il lavoro dei tuoi sogni potrebbe non ripresentarsi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui