In tantissimi posti di lavoro potrebbe essere necessario presentare delle referenze, e questa richiesta potrebbe metterti in crisi.
In effetti, molti lavoratori non si sono mai trovati di fronte alla necessità di richiedere una referenza, e potrebbero avere difficoltà nel farlo.
Sapere come fare, però, ti consentirà di gestire questa parte della tua ricerca di lavoro in modo sicuramente più facile e consapevole.
Come iniziare a chiedere le referenze, scegliendo la persona giusta
In primo luogo, per richiedere le referenze dovrai cercare la persona giusta, un datore di lavoro con il quale tu abbia lavorato bene, e che sappia tessere le tue lodi, ovviamente in modo realistico, per il lavoro che avrai svolto con lui.
Quindi, dovrai puntare su una persona che sia in grado soprattutto di sottolineare quelli che sono i tuoi punti di forza, cercando ovviamente di capire anche che cosa potrebbe dire di te.
In tanti casi ci si può aspettare delle parole di lode da qualcuno, ma quella persona potrebbe deluderci, quindi cerca di riflettere bene sulla tua scelta.
Il tuo datore di lavoro di riferimento, oltre a poter tessere le tue lodi, dovrà anche essere una persona che ti conosca bene.
Dovrà, infatti, poter argomentare in merito a ciò che indicherà nelle tue referenze, e non dovrà, quindi, fare dei riferimenti generici alla tua professionalità.
Un altro importante consiglio è quello di non limitarti ad una sola referenza. Infatti, in molti casi già a monte verranno richieste varie referenze, quindi il consiglio è quello di prepararne alcune.
Potrebbe, però, essere per te difficile trovare tante persone che ti possano inviare delle referenze, magari perché non hai svolto moltissimi lavori nel corso della tua vita.
Potrai, a questo punto, richiedere le tue referenze ad un insegnante che ti abbia seguito a lungo nel tuo percorso di studi, oppure ad un coordinatore del tuo gruppo di volontariato che conosca le tue doti e le tue capacità specifiche.
Infine, per le lettere di raccomandazione evita i termini generici: cerca di personalizzare le lettere anche sulla base della persona che dovrà esserne destinataria.
Come comportarti nella richiesta di referenze
Nel momento in cui avrai deciso a chi chiedere le tue referenze, dovrai seguire un codice di comportamento che ti aiuterà a non fare passi falsi.
In primo luogo, avverti in modo preliminare i datori di lavoro che potranno ricevere da terzi le richieste di referenze.
Allo stesso modo, cerca di mettere al corrente i tuoi datori di lavoro della tua possibile futura richiesta di referenze, indicando la necessità, per te, di ottenere una lettera e le tempistiche entro le quali per te sarà fondamentale riceverla.
Non agire in fretta e mettendo pressioni al datore di lavoro, in quanto, in questi casi, potresti ottenere semplicemente una lettera di referenze non completa, dal contenuto generico e non certo soddisfacente.
Proprio per questo non dovrai neppure attendere fino all’ultimo momento, perché il tuo ex datore di lavoro apprezzerà il fatto di poter avere del tempo extra per dedicarsi alla tua lettera.
La tua richiesta di referenze dovrebbe essere inoltrata in modo indiretto. Non chiamarlo direttamente, ma cerca di inviare un’email nella quale richiederai la tua lettera di referenze.
Inoltre, per ottenere sicuramente un riscontro, cerca di avere un atteggiamento positivo nei confronti della persona che dovrà compilare la tua lettera.
Ad esempio, sottolinea la stima che hai per quella persona, il fatto di aver potuto imparare molto nel momento in cui tu abbia lavorato con lui o per lui, così da iniziare con il piede giusto il vostro rapporto di referenza e di collaborazione anche sotto questo profilo.