Vorresti poter iniziare ad inserirti nel mondo del lavoro, e ti hanno detto che uno stage potrebbe essere un’ottima idea?
In effetti, tanti hanno iniziato a lavorare anche nel posto in cui poi sono stati assunti cominciando con uno stage.
Gli stage seguono regole diverse rispetto al lavoro vero e proprio, sia dal punto di vista della durata, sia sotto il profilo della retribuzione e del contratto di riferimento.
Tuttavia, sono degli ottimi strumenti di avviamento al lavoro e grazie ai quali potrai fare esperienza.
Oggi potrai occuparti di richiedere uno stage anche via email, visto che tantissime aziende usano questo strumento anche per le richieste di lavoro.
Vediamo, quindi, come proporti per uno stage via email.
Preparati a proporti per uno stage via email
Prima di proporti realmente per uno stage via email dovrai prepararti a questa opportunità.
Come prima cosa, crea un indirizzo email che sia professionale e che non veda soprannomi o altri elementi che potrebbero risultare non sufficientemente “adulti”.
Ad esempio, se il tuo profilo social è collegato all’email dalla quale scrivi di solito, il consiglio è quello di aprire un nuovo indirizzo, in modo che tu non venga subito esaminato anche su Facebook o Instagram.
Inoltre, prima di proporti per uno stage fai delle ricerche sull’azienda nella quale potresti essere preso per questa esperienza.
Cerca di capire, ad esempio, di che cosa si occupino, quale sia la grandezza dell’azienda e anche il suo “stato di salute”. Infatti, un’azienda che sia già in difficoltà potrebbe non accettarti per uno stage.
Potrai fare le ricerche sia all’interno del sito dell’azienda, ma anche sui social e all’interno delle normali notizie di Google News.
Se riesci, cerca anche di identificare un referente al quale proporti per il tuo stage, o comunque una persona che ti possa parlare dell’azienda alla quale ti starai proponendo.
In questo modo saprai che cosa potrebbe andare bene per quell’azienda, e che cosa, invece, lasciare da parte nella tua proposta per uno stage.
Cerca anche di capire a chi inviare la tua email. Nel sito dell’azienda potrebbe essere presente l’indirizzo dell’ufficio del personale, ma magari potrebbe non esserci il nome della persona che potrebbe occuparsi della tua candidatura.
In questi casi cerca di indirizzare la tua comunicazione “a chi di competenza” in modo da risultare neutro e, al tempo stesso, professionale.
Nello scrivere l’oggetto della tua email cerca di essere specifico. Quindi, indica la tua candidatura per lo stage, e, certamente, evita di lasciare l’oggetto in bianco.
Il contenuto dell’email
A questo punto possiamo vedere il contenuto dell’email che dovrai mandare per proporti per uno stage.
Dovrai iniziare rivolgendoti formalmente al destinatario della mail non utilizzando espressioni come “Ciao”, “Ehi” e così via, ma inserendo espressioni come “Dottore” “Signore” e così via.
Se non sai a chi rivolgerti direttamente, puoi utilizzare titoli generici, ad esempio riferendoti al “Direttore dell’ufficio del personale”.
Successivamente, indica la tua disponibilità per lo stage, specificando la data nella quale potrai iniziare, e anche quella di fine.
Ovviamente, cerca di scegliere un periodo congruo, che sia almeno di tre mesi, altrimenti lo stage perderebbe un po’ di senso.
Inoltre, indica anche il numero di ore per le quali saresti disponibile a praticare lo stage durante la giornata, soprattutto se stai ancora studiando.
Indica anche lo scopo del tuo stage: se vuoi imparare un nuovo mestiere, inserirti in azienda (anche non necessariamente quella alla quale ti proponi) oppure se vuoi acquisire crediti per la scuola o l’università.
Specifica anche il motivo per il quale hai deciso di scegliere quella determinata azienda, e, infine, ringrazia indicando i tuoi contatti.
Se ce l’hai, allega anche un tuo curriculum.