Lavoro e studio possono andare di pari passo, e in molti casi uno studente può avere la necessità di lavorare anche se sta ancora studiando per potersi mantenere in modo adeguato.
Conciliare lavoro e studio può non essere così difficile come pensi e qui potrai trovare moltissimi spunti grazie ai quali trovare non solo un lavoro che ti soddisfi, ma che sia anche adatto alle tue necessità.
Trovare un lavoro apposito per gli studenti
Esistono moltissimi programmi di lavoro che sono studiati appositamente per chi si trovi ancora all’università, o anche al liceo.
In molti casi questi programmi prevedono orari ridotti e ti daranno la possibilità di studiare e di guadagnare qualche soldo.
Potrai trovare le offerte di lavoro sia nella tua università o scuola, sia all’interno di gruppi, pagine Facebook e forum che mettano in contatto gli studenti e i committenti.
Il lavoro potrebbe non solo essere, in questo caso, un buon modo per guadagnare, ma anche un’opportunità per imparare ancora meglio il mestiere per il quale starai studiando.
Così, potrai iniziare a collaborare con studi professionali, oppure a svolgere il lavoro di programmatore o di analista, sempre valutando l’impiego sulla base delle tue conoscenze e del tuo campo di studi.
Esistono, di contro, anche lavori semplici che ti consentiranno di studiare e che saranno sempre correlati alla tua attività di studente.
Esempi sono costituti dal lavoro in biblioteca, oppure da quello svolto nelle aule studio e nelle residenze per studenti.
Conciliare studio e lavoro con altri tipi di impiego
Oltre ai lavori da dipendente, e a quelli che si svolgono direttamente all’interno del tuo ambiente scolastico o universitario, potrai anche cercare di conciliare studio e lavoro prendendo in considerazione altri tipi di impiego.
Con questo ci si vuole riferire, ad esempio, al fatto di lavorare come tutor per altri studenti, di qualsiasi età.
Molte società assumono tutor e insegnanti privati che si occupino di dare ripetizioni per materie specifiche, e che possano dare una mano agli altri studenti a preparare compiti in classe ed esami.
Allo stesso modo, potrai fare lavori che ti consentiranno di decidere quanto essere impegnato, come accade con il lavoro di baby sitter, o di dog sitter.
Certo, in questi casi la paga sarà più limitata, ma ti darà comunque la possibilità di avere qualche soldo in più per i libri e i pasti.
Conciliare studio e lavoro dal punto di vista pratico
Conciliare studio e lavoro non è impossibile, ma dovrai essere particolarmente disciplinato per ottenere dei buoni risultati in entrambi i campi.
Molto, ovviamente, dipenderà dalla tua facoltà o dalla scuola che starai frequentando. Indirizzi come medicina o giurisprudenza possono richiedere molte ore di studio e dovrai valutare bene se aggiungere anche il carico del lavoro a quello settimanale costituito dal tuo studio.
Per arrivare, quindi, alla fine della giornata con la consapevolezza di aver fatto bene entrambe le cose, dovrai cercare di mettere in pratica alcune strategie.
Come prima cosa, definisci bene gli orari nei quali lavorare e nei quali studiare. In molti casi, infatti, il fatto di guadagnare potrebbe indurti a studiare di meno, ma potresti pentirtene abbastanza in fretta!
Sii chiaro fin dall’inizio con il tuo datore di lavoro e con tutti coloro che potrebbero darti del lavoro da fare: indica il fatto di essere uno studente lavoratore e di volerti impegnare anche nello studio.
Definisci in anticipo la tua routine settimanale, e anche quelli che sono gli impegni extra curriculari, come le uscite, le lezioni in palestra e così via.
Solamente essendo davvero organizzato avrai la possibilità di guadagnare ma anche di poter proseguire in modo sereno gli studi.