Il lavoro in banca è il sogno di molti, e riuscire ad arrivare a questo traguardo può essere davvero una bella cosa.
Molti, nel momento in cui abbiano superato le selezioni in banca, si chiedono come doversi vestire per questo tipo di impiego.
In effetti, la banca è un ambiente un po’ particolare e spesso richiede un codice di abbigliamento particolare.
Conoscendo alcune accortezze potrai non solo vestirti in modo adeguato, ma anche sentirti davvero a tuo agio durante tutta la giornata lavorativa.
Le istruzioni della banca
In moltissimi casi le banche prevedono un codice di abbigliamento, costituito da regole che indicano come vestirsi, che cosa sia adatto e che cosa, invece, bisognerebbe evitare.
Ad esempio, si può prevedere la necessità, per gli uomini, di indossare la giacca e la cravatta e, per le donne, di avere un tailleur.
Alcuni istituti di credito non sono molto severi, ma potrebbero, ad esempio, indicarti la necessità di non mostrare tatuaggi o piercing durante il tuo orario di lavoro.
Se nei hai alcuni potrai indossare abiti tattici che nascondano i tatuaggi e, per quanto riguarda i piercing, sappi che esistono orecchini invisibili che potrai indossare durante l’orario di lavoro senza problemi.
Dalle scarpe in su
Per iniziare la carrellata della valutazione dell’abbigliamento adeguato ad una banca, si potrà partire dalle scarpe.
Per le donne spesso sono richieste scarpe eleganti, ma dovrai anche valutare il fatto di stare in piedi, o di dover fare un tragitto a piedi per arrivare a lavoro.
Per questo dovrai scegliere un paio di scarpe eleganti ma comode, con un tacco non esagerato ma che non sembrino neppure vecchie e rovinate.
Gli uomini spesso vengono invitati ad indossare delle scarpe eleganti. Anche in questo caso dovrai evitare delle calzature che ti stringano il piede, ma dovrai anche stare alla larga dalle scarpe da ginnastica, che potrebbero dare l’impressione sbagliata di te.
Per il resto dell’abbigliamento dovrai spesso valutare le tue mansioni. Nel momento in cui dovessi essere alla cassa, a contatto con il cliente, o comunque in una posizione esposta, dovrai cercare di apparire professionale.
Per le donne, quindi, si dovranno evitare le gonne troppo corte e gli abiti troppo scollati. Agli uomini può essere richiesto di evitare i jeans e le magliette, optando per una camicia oppure per una polo.
Lo stesso accade per il tuo aspetto che dovrà essere gradevole e composto. Potrebbero indicarti che il tuo colore di capelli, un po’ “pazzo”, potrebbe non essere in linea con le richieste della banca.
In questi casi dovrai tingerti di un colore più convenzionale.
In molti istituti di credito sono presenti delle regole più elastiche per quanto riguarda il venerdì e l’avvicinarsi del fine settimana.
Si parla spesso di venerdì casual, nel quale gli impiegati hanno la possibilità di vestirsi in modo meno formale.
Ovviamente, questo non significa andare a lavorare in pantaloncini! Dovrai cercare di mantenere sempre il tuo aspetto professionale.
Gli uomini, nelle giornate casual, potranno ad esempio evitare la cravatta, mentre le donne potranno indossare un abito, oppure delle scarpe più basse e comode.
Tutti gli altri dettagli
Oltre al semplice abbigliamento, per lavorare in banca dovrai fare attenzione a tutta un’altra serie di dettagli.
Cerca di sistemare sempre al meglio i tuoi vestiti, in modo che non sembrino sgualciti o vecchi.
Le donne dovrebbero evitare di truccarsi in modo troppo pesante, soprattutto nel caso in cui abbiano a che fare con il pubblico.
La cura di sé, quindi, sarà un requisito sempre fondamentale per poter lavorare in banca, e ti consentirà non solo di lavorare meglio ma anche di sentirti più sicuro di te.