Hai ottenuto un nuovo lavoro, e sei davvero contento!
Tuttavia, alla gioia iniziale potrebbe aggiungersi una certa ansia per quanto riguarda la preparazione relativa al primo giorno del tuo nuovo lavoro.
Per questo sapere come arrivare preparato, e anche con il giusto atteggiamento, al tuo primo giorno di lavoro ti aiuterà a non commettere errori e anche a vivere al meglio tutta la tua nuova esperienza.
Prepararti per il primo giorno di lavoro
Il primo giorno di lavoro sarà spesso indimenticabile, ma si spera che ciò accada per i tuoi meriti e per la tua esperienza positiva.
Per questo dovrai cercare di prepararti al meglio, seguendo i consigli che ti indichiamo:
-
Il percorso
Magari sei già andato un paio di volte nella sede del tuo nuovo ufficio, ma potresti non ricordarti bene il percorso.
Per questo, preparati bene: studia il percorso utilizzando il mezzo che userai al mattino, cercando anche di capire se vi siano impedimenti, come lavori stradali, oppure code e traffico.
Studia il tuo percorso tenendo bene in mente anche le tempistiche: non vorrai arrivare tardi già il primo giorno!
-
L’abbigliamento
Sia nel caso in cui tu debba indossare una divisa specifica, sia nel caso in cui il tuo lavoro non lo richieda, cerca sempre di preparare i vestiti la sera precedente rispetto al primo giorno di lavoro.
Questo eviterà l’inconveniente di prendere dei vestiti a caso o, peggio, macchiati o sgualciti.
Così potrai anche studiare al meglio tutti gli abbinamenti migliori da utilizzare.
-
La borsa da lavoro
Questa può essere diversa a seconda del tipo di lavoro che dovrai svolgere, ma in moltissimi casi sarà necessario avere una borsa da lavoro.
Ad esempio, dovrai mettere un computer portatile, il suo caricabatterie, ma anche altri elementi come il caricabatterie del tuo cellulare, un taccuino e una penna, l’ombrello, lo spazzolino e, per le donne, eventuali assorbenti e alcuni trucchi per risistemarti a metà giornata.
Fai una lista preliminare di ciò che potrebbe servirti a lavoro, così da non dimenticare mai nulla.
I gesti e le abitudini dal primo giorno di lavoro
Oltre a ciò che rappresenta la materialità, dovrai prendere in considerazione anche i gesti e le abitudini per iniziare bene fin dal primo giorno.
Inizia a prendere il numero di un collega o di un referente da poter avvisare nel caso in cui succedesse qualcosa che non potevi prevedere. Ad esempio, la tua auto potrebbe non partire, oppure potresti avere problemi per un guasto alla metro o al bus.
Allo stesso modo, cerca di informarti previamente in merito a quelle che sono le abitudini dei tuoi colleghi: quando vanno a pranzo, se portano il cibo da casa, se sono presenti delle macchinette per il caffè, e così via.
Già dal tuo primo giorno dovresti cercare di essere non solo molto disponibile, ma anche rilassato.
Alcuni compiti potrebbero sembrarti troppo difficili, ma succede a tutti nel momento in cui si inizia un nuovo percorso.
Sappi che, nella maggior parte dei casi, potrai sempre fare delle domande e non dovrai vergognarti del fatto di chiedere delle delucidazioni.
Cerca, infine, di mantenere tutte queste buone abitudini nel tempo: non iniziare ad arrivare in ritardo, oppure ad approfittare troppo dei colleghi.
Calcola sempre bene le tempistiche per arrivare a lavoro, per svolgere alcune mansioni e anche per tornare a casa.
Tutta questa preparazione, che inizialmente potrebbe sembrarti eccessiva, ti aiuterà nel tempo ad essere molto più efficiente e a poterti concentrare sul tuo lavoro, invece che su quelli che possono essere i piccoli inconvenienti che, un po’ tutti, devono affrontare.