Molti italiani, sia giovani sia più maturi, vorrebbero lavorare nella ristorazione e questo trend sembra non accennare a spegnersi.

Le richieste, infatti, aumentano sempre più, e questo settore sembra essere in crescita: anno dopo anno, soprattutto a partire dal 2016, un numero sempre maggiore di persone ha deciso si affidarsi all’eccellenza del nostro Paese per il settore food.

Ecco che, quindi, chi voglia svolgere la propria professione in questo settore potrà davvero trovare un posto, ma se sei interessato a presentarti per un nuovo lavoro dovresti sapere quali sono ormai i ruoli più richiesti.

Lavorare nella ristorazione: le professioni in maggiore ascesa

Lavorare nel campo della ristorazione potrà portarti moltissime soddisfazioni, ma per iniziare al meglio la tua carriera dovrai conoscere quelli che sono i ruoli più richiesti.

Eccoti, quindi, una carrellata delle professioni della ristorazione sulle quali potrai davvero fare affidamento:

Lo chef

Un ottimo chef può davvero fare la differenza in un ristorante o in un albergo, ed ecco che presentarti come tale potrà aprirti moltissime porte.

Tuttavia, dovrai avere una formazione solida per poter lavorare come cuoco e farti notare. Se hai appena finito la scuola, oppure l’università, potrai seguire i corsi appositi della UET, la Scuola Universitaria europea per il turismo. Le sue sedi si trovano in diverse parti d’Italia, e potrai iniziare ad imparare tutto ciò che ti porterà a diventare un vero chef.

Potrai anche formarti presso l’Alma, il Centro di Formazione della Cucina italiana che si trova a Parma.

Ovviamente, per iniziare a farti un nome dovrai proporti per stage e tirocini, e troverai sicuramente un posto adatto a te.

Nel momento in cui diventerai un vero “chef di ruolo” potrai arrivare anche a guadagnare 5 mila euro al mese: una cifra ottima per chi voglia anche seguire la propria passione per il cibo.

Il sommelier

Un’altra strada per chi voglia lavorare nella ristorazione è quella del sommelier.

Un tempo i sommelier si limitavano a conoscere i vini, ma oggi esistono moltissime professioni collaterali, legate sempre alla ristorazione, che vedono il sommelier diventare esperto di thè, tisane, birra e molte altre bevande.

Ovviamente, se sei interessato al vino il consiglio è quello di affidarti ad un corso serio, come quelli organizzati dalla Fisar, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori.

Anche in questo caso, dopo il tuo diploma, potrai proporti per svolgere la tua pratica in ristoranti, alberghi, enoteche e anche per eventi tematici.

Il cameriere

Una professione classica della ristorazione è quella del cameriere, con tutte le sue differenti declinazioni.

Si può iniziare proprio ad analizzare l’attività del tipico cameriere di sala: una persona che dovrà imparare a gestire lo stress, ma anche ad essere professionale e cordiale con le persone che si troveranno ad ordinare un pasto.

La formazione per i camerieri può già iniziare nella scuola superiore, ma per chi non abbia avuto la possibilità di studiare prima, esistono molti corsi monotematici, spesso organizzati anche da enti convenzionati con i Comuni e le Regioni.

Questo ti consentirà di imparare una professione senza dover spendere migliaia di euro, e di poter iniziare subito a lavorare.

Il tuo lavoro ti potrà portare a fare molta esperienza, e magari potrai arrivare un giorno ad avere il tuo locale.

Il barman

Il barman è una figura ormai indispensabile in moltissimi settori della ristorazione.

Come barman dovrai essere in grado di preparare cocktail, ma anche di consigliare i tuoi clienti e di accogliere con educazione e competenza le loro richieste.

Per diventare barman esistono nella maggior parte delle città italiane dei corsi specifici. Anche in questo caso, come per il cameriere di sala, potrai accedere spesso a corsi convenzionati e con un prezzo non troppo alto, che in qualche settimana ti faranno diventare barman.

Dopo aver ottenuto la tua certificazione potrai iniziare a lavorare nella ristorazione cominciando a proporti per svolgere un tirocinio o uno stage in piccoli locali o ristoranti.

Uno degli elementi positivi della professione del barman è l’assenza di limiti di età. Molte persone, infatti, decidono di iniziare il percorso da barman dopo aver perso un lavoro precedente e riescono benissimo ad ottenere un ottimo posto in locali e bar anche particolarmente raffinati.

Il cameriere ai piani

Oltre al cameriere di sala sono molto richiesti i camerieri ai piani.

Anche se non si tratta di un vero e proprio lavoro legato alla ristorazione, quello del cameriere ai piani è un impiego davvero ottimo per chi cerchi un lavoro stagionale e al contatto con le persone.

Oltre ai vantaggi già descritti, il tuo lavoro sarà davvero di grande responsabilità, perché uno degli elementi con i quali i clienti valutano un albergo, un B&B o una qualsiasi altra sistemazione è l’igiene.

Per imparare bene la tua professione potrai frequentare alcuni corsi, come quelli che vengono proposti dalla Ihma, la International Hospitality Management Academy che si trova a Roma.

Tuttavia, molti camerieri ai piani hanno imparato il loro lavoro semplicemente affiancando il personale più esperto.

Questo mestiere, infatti, è costituito dalla pratica più di ogni altra cosa, e potrai proporti ad alberghi e altre strutture per iniziare ad imparare.

Potrai arrivare a guadagnare dai 1000 ai 1200 euro al mese, ma avrai particolari prospettive di carriera. Infatti, esiste la figura dell’Executive housekeeper, quella della persona responsabile di tutta l’attività di pulizia e di cura delle camere e dell’ambiente della struttura ricettiva. In questo caso, il tuo stipendio potrà arrivare a toccare anche i 5 mila euro mensili.

Lavorare nella ristorazione: in conclusione

Come hai potuto vedere, lavorare nella ristorazione non ti porrà particolari limiti e potrai seguire le tue passioni e le tue inclinazioni naturali, che sicuramente già conosci volendo intraprendere questo percorso.

Ovviamente, per poter trovare un ottimo lavoro nel settore della ristorazione dovrai puntare sulla tua formazione, ma anche  su una certa specializzazione. Questo elemento non solo ti renderà più competente, ma sarà anche un punto distintivo, che ti consentirà di superare altri candidati e di ottenere la professione dei tuoi sogni con maggiore facilità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui