Le passioni oggi possono diventare lavori ben pagati e soddisfacenti.
Questo è vero anche per il mestiere di sommelier, che coinvolge sempre di più anche chi non avrebbe mai potuto immaginare di dedicare la propria vita al vino e alla sua degustazione.
Il sommelier è una figura sempre più richiesta all’interno dei ristoranti, ma anche per eventi particolari e in alberghi che abbiano un certo tipo di clientela.
Per trovare lavoro come sommelier dovrai conoscere i passaggi necessari per diventare un vero esperto di vini, e dovrai anche comprendere come “venderti” in modo produttivo.

Le caratteristiche per diventare sommelier
Oggi il termine “sommelier” viene spesso usato anche per figure diverse rispetto a quelle che, in origine, si proponevano per svolgere questo tipo di lavoro.
Tuttavia, il sommelier originale è colui che si occupa di analizzare le caratteristiche di un vino, di conoscerlo a fondo, e anche di proporlo al cliente, individuando quelli che possono essere gli abbinamenti migliori.
Per questo esistono sicuramente delle caratteristiche particolari che un buon sommelier dovrà avere.
Innanzitutto, la passione per il vino. Un astemio difficilmente potrà diventare sommelier, perché non sarà stato in prima persona consumatore di questa bevanda.
Il vino dovrà essere per te non solo un alimento qualsiasi, ma uno strumento per esaltare i sapori e per apprezzare ancora meglio ciò che starai mangiando.
In secondo luogo, per poter fare il sommelier dovrai avere anche una particolare attenzione agli odori. Per questo si consiglia spesso a chi voglia lavorare come sommelier di non fumare, abitudine che può ridurre la percezione dei gusti e degli odori in modo evidente.
Infine, dovrai essere pronto a studiare e ad impegnarti. La conoscenza relativa ai vini non si potrà improvvisare, e dovrai seguire dei corsi specifici che ti consentiranno di formarti per svolgere questa professione in contesti differenti.
A questo punto, sarà necessario comprendere anche come diventare concretamente un buon sommelier.

Come diventare sommelier
Come ti abbiamo già anticipato, il sommelier è una figura che si forma in modo apposito, soprattutto in scuole specializzate.
I corsi migliori sono sicuramente quelli organizzati dall’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier, che si occupa di attivare percorsi formativi in diverse parti d’Italia.
Alla fine del corso di formazione ti verrà rilasciato un attestato con il quale si certificherà che hai avuto la possibilità di imparare tutto sui vini.
Andando più nello specifico, i corsi per sommelier si strutturano, nella maggior parte dei casi, su tre livelli.
Ognuno di questi durerà un anno, e per ogni livello ci si concentrerà su elementi particolari.
Al primo anno si studierà l’enologia, con la viticoltura, la produzione del vino e anche l’esame della figura generale del sommelier.
Sempre al primo anno si studierà la tecnica di degustazione, con indicazione delle fasi di esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
Si potranno prendere in considerazione, infine, anche altre bevande alcoliche come la birra e i distillati.
Al secondo livello ci si concentrerà soprattutto sull’enografia. Quindi, andrai a studiare la distribuzione geografica dei vini nel nostro Paese, regione per regione, e anche la produzione europea ed extraeuropea dei diversi vini.
Infine, durante la terza annualità si prenderanno in considerazione gli abbinamenti. Quindi, potrai imparare sia a percepire le caratteristiche dei diversi cibi, sia ad abbinare il vino al cibo in modo specifico.
Come potrai capire, quindi, grazie ai corsi per sommelier avrai la possibilità di acquisire tutte le conoscenze necessarie, dopo il terzo anno, per proporti come esperto di vini e di bevande alcoliche a diversi ristoranti, alberghi e agriturismi.

Il lavoro del sommelier in pratica
Dopo un corso di formazione ti troverai a lavorare come sommelier, e dovrai conoscere tutti i dettagli relativi a questa attività, in modo da poterla intraprendere in modo consapevole.
In primo luogo, potresti essere interessato ai guadagni medi di un sommelier. Nel caso in cui tu riesca a farti assumere come sommelier da un ristorante o da un albergo, il tuo stipendio medio potrà essere di circa 2 mila euro al mese.
A questa cifra si potranno aggiungere delle “commissioni” che il luogo potrà riconoscerti nel momento in cui tu sia in grado di portare il cliente ad acquistare una particolare bottiglia di vino.
Esiste, poi, la figura del sommelier indipendente. In questo caso i tuoi guadagni potranno variare molto, soprattutto in riferimento al tipo di struttura alla quale ti proporrai.
Potrai, ad esempio, organizzare singoli eventi dedicati alle degustazioni, corsi per amatori e cene nelle quali i partecipanti avranno la possibilità di apprezzare gli abbinamenti con il vino.
Sempre per capire bene che cosa faccia un sommelier, potresti essere interessato a comprendere come lavori in concreto questa figura.
Il sommelier è una figura piuttosto versatile, in quanto avrà la possibilità di proporsi a realtà diverse.
Potrai presentarti per un lavoro in un ristorante o in un hotel prestigioso, ma avrai anche la possibilità di svolgere il tuo lavoro presso cantine e agriturismi, soprattutto in alcuni periodi dell’anno.
Molti sommelier svolgono anche l’attività di consulenti per la grande distribuzione e per le enoteche, quindi anche questa attività potrebbe essere per te una risorsa lavorativa.
Nel momento in cui lavorerai in un ristorante ti occuperai di suggerire gli abbinamenti tra vino e cibo, mentre nelle fiere potrai mettere le tue capacità a disposizione degli avventori, magari per poter vendere un vino specifico.
Insomma, sarà solamente la tua immaginazione, e il tuo spirito d’iniziativa, a guidarti.

Come trovare lavoro come sommelier
Infine, dovresti anche sapere come trovare concretamente lavoro come sommelier.
All’interno di siti come quello dell’AIS sono spesso pubblicati annunci di lavoro molto interessanti, che potrai consultare periodicamente.
Cerca, inoltre, di informarti sull’organizzazione di fiere di settore, e pensa sempre alla possibilità di viaggiare un po’.
Tieni d’occhio tutti gli annunci di lavoro e cerca di non “snobbare” nessuno. Dovrai, infatti, iniziare facendo un po’ di esperienza prima di poterti proporre concretamente a ristoranti stellati, oppure a strutture che richiedano una persona che abbia un curriculum nutrito.
In ogni caso, sappi che il lavoro di sommelier è sempre più richiesto, quindi avrai ottime possibilità!