Trovare un lavoro stagionale può essere davvero molto importante, sia per chi abbia un altro impiego, magari part time, sia per chi si trovi in uno stato di disoccupazione.

Spesso le persone pensano che i lavori stagionali siano un fenomeno relegato alle aree nelle quali ci sia molto turismo, come le località di mare, ma si dimenticano del fatto che il nostro Paese è frequentato da turisti tutto l’anno.

Ecco che, quindi, esistono anche lavori stagionali in Piemonte, una Regione nella quale si trovano non solo moltissime città, ma anche località montane frequentate in inverno e in estate.

In questi casi capire quali siano i lavori stagionali più richiesti in Piemonte ti aiuterà anche a proporti ai posti giusti.

Quali sono i lavori stagionali più richiesti in Piemonte?

Il Piemonte è una terra frequentata da turisti durante tutto l’anno: in inverno per le località sciistiche, in autunno per i tour enogastronomici, così come in primavera, e in estate per le città come Torino, oltre alle tante città e località di pianura e montagna che, ogni anno, attirano molti turisti.

Per questo sarà possibile trovare un lavoro stagionale anche in Piemonte, ma sarà necessario sapere su che cosa puntare.

Questi indicati di seguito sono sicuramente i lavori stagionali più richiesti in Piemonte:

Il cuoco

Il Piemonte può contare su moltissimi ristoranti, agriturismi e pizzerie, e alcuni di questi sono tipicamente stagionali.

Esempi sono costituiti dai locali che si trovano sui laghi, come il lago di Viverone per fare un esempio.

Sulle sponde dei laghi si trovano molti ristoranti e locali che richiedono la presenza di un cuoco solo per alcuni mesi all’anno.

Lo stesso accade per i locali che nelle città come Torino aprono solo in estate, o a partire, comunque, dalla tarda primavera.

Ma il lavoro del cuoco stagionale in Piemonte si può svolgere anche in località particolari, come la montagna.

In inverno sono presenti moltissimi rifugi, hotel e villaggi che hanno bisogno di personale per poter sfamare in modo adeguato gli avventori.

Alcuni luoghi, come Sestriere, Bardonecchia e la Val di Susa, vedono moltissimi turisti anche in estate, consentendo ai cuochi, quindi, di lavorare praticamente tutto l’anno, con alcuni momenti di pausa.

E che dire degli agriturismi? L’agriturismo è un tipo di struttura che in Piemonte lavora moltissimo in autunno, primavera ed estate, un po’ meno in inverno.

In questi casi sarà possibile specializzarsi nel realizzare piatti della cucina locale, che siano tipici e che possano attirare molti clienti anche dalle Regioni vicine.

Il gelataio

Non c’è cibo più stagionale del gelato, e anche in una regione come il Piemonte sono richiesti moltissimi gelatai a partire dalla primavera, fino all’autunno.

Sicuramente la città nella quale sarà possibile trovare più lavoro sarà Torino, che conta non solo tantissime gelaterie, ma anche, a livello storico, alcuni primati.

Qui è nato il così detto ricoperto, ed esistono, quindi, moltissime gelaterie tradizionali che sanno attirare tantissimi clienti già dai primi caldi di marzo.

Il sommelier

Saprai che esistono ormai diverse specializzazioni per i sommelier, e che studiando sarà possibile svolgere questa professione tutto l’anno.

In Piemonte si trovano moltissimi ristoranti, hotel e agriturismi che si occupano di proporre ai propri avventori vini tipici del territorio.

Per questo, un classico sommelier del vino si potrà proporre davvero ovunque, e potrà non solo lavorare in modo stagionale, ma cercare di trasformare il proprio contratto in qualcosa di maggiormente duraturo.

Nel caso in cui tu ti sia specializzato nella birra, dovrai sapere che in molte città del Piemonte, soprattutto quelle più vicine alle campagne, sono presenti birrifici artigianali che propongono birre ottime e fatte “in casa”.

Potrai, quindi, lavorare non solo a livello stagionale, ma anche continuare a proporre il tuo lavoro durante le stagioni meno frequentate.

Potrai anche cercare di realizzare eventi che siano legati al vino o alla birra in locali del posto, facendoti conoscere dai gestori e dallo stesso pubblico.

Il cameriere

Ovviamente quello del cameriere è uno dei lavori stagionali più richiesti in Piemonte.

Questo perché esistono moltissimi locali che aprono soprattutto a partire dalla primavera, e che chiudono in autunno.

Se a Torino la sorte dei famosi Murazzi è per il momento sconosciuta, in tutta la città si possono trovare locali che nei mesi estivi moltiplicano i propri coperti, richiedendo molto personale in più.

Ecco che, quindi, potrai proporti per fare il cameriere in pizzerie, locali notturni, bar e ristoranti.

Per fare un po’ di pratica potrai anche iniziare dalle manifestazioni che durano pochi giorni, e che si moltiplicano a partire dalla primavera in tutto il territorio piemontese.

Le sagre, le feste di paese e le feste dei partiti politici sono ottime occasioni per accumulare esperienze diventando, quindi, sempre più capace.

Ovviamente, in località che vedano un lavoro soprattutto stagionale troverai sempre la possibilità di lavorare: questo accade soprattutto in montagna in inverno, e nelle località montane e lacustri in estate.

Il barista

Sempre per la presenza di moltissimi locali stagionali potrai proporti come barista.

La funzione di barista è tra i lavori stagionali più richiesti in Piemonte e potrai svolgere questo lavoro in diversi contesti.

Potrai fare il barista nei grandi alberghi piemontesi, ma anche in bar, locali notturni e caffetterie.

Le stagioni cambiano un po’ a seconda dell’area del Piemonte che potrebbe interessarti: a Torino sicuramente ci sarà richiesta tutto l’anno, anche se in alcuni casi potrà essere necessario aumentare il personale in estate e in primavera.

Nelle località montane, invece, lavorerai soprattutto in estate e in inverno, in modo particolare se vorrai proporti nelle località sciistiche.

Dove trovare i lavori stagionali in Piemonte

Per avere a disposizione molti annunci per i lavori stagionali in Piemonte ti consigliamo di utilizzare soprattutto internet.

Esistono aggregatori che ti consentiranno di suddividere gli annunci a seconda del tipo di lavoro e della città.

Sappi che molti lavori ti consentiranno di spostarti e di rimanere nella città di destinazione, quindi non fossilizzarti sulla distanza rispetto a casa tua: fatti ispirare dal tipo di lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui