I lavori stagionali nella ristorazione sono sicuramente quelli che consentono a tante persone di fare esperienza con facilità e con un accesso immediato.
Capire, però, quali siano i lavori stagionali più richiesti ti consentirà di orientarti meglio e di scegliere quelli che ti possano non solo piacere, ma anche rendere di più in assoluto.
I lavori stagionali della ristorazione più richiesti
Ecco quelli che sono sicuramente i lavori stagionali della ristorazione tra i più richiesti: utilizza questo elenco per poter scegliere il tuo settore di riferimento.

Il lavoro di cuoco e aiuto cuoco
Se ti piace la cucina e vorresti iniziare a muovere i primi passi come cuoco, allora comincia con i lavori stagionali.
Potrai proporti a pizzerie, ristoranti, ma anche locali piccoli e pensioni o hotel che non siano di grandi dimensioni.
Sia nel caso in cui tu abbia già svolto dei corsi specifici, sia nel caso in cui per te la gavetta sia appena iniziata, non preoccuparti, perché tutti i grandi cuochi hanno iniziato da piccoli lavori, soprattutto in estate.
Infatti, il lavoro stagionale di cuoco e di aiuto cuoco si potrà svolgere in estate nelle località di mare, e in inverno in montagna, come accade nei villaggi che si trovano nelle località sciistiche, negli alberghi e nei rifugi.
Potrai, quindi, lavorare davvero tutto l’anno, anche se potrà essere spesso richiesto qualche spostamento.

Il lavoro di pizzaiolo
Accanto al cuoco, si trova sicuramente la figura del pizzaiolo, specializzato solo nella realizzazione di questo tipo di pietanza.
Il pizzaiolo può essere uno di quei lavori stagionali in grado di trasformarsi, abbastanza velocemente, in un lavoro continuo e a tempo pieno.
Proponiti anche in questo caso a pizzerie e ristoranti per il periodo estivo, durante il quale sicuramente il lavoro aumenta e cerca di accumulare più esperienza possibile.
Grazie al tuo inizio come lavoratore stagionale potrai avere un curriculum di tutto rispetto, da proporre anche ad altre realtà.

Il lavoro di gelataio
Il lavoro stagionale per eccellenza è quello di gelataio. Infatti, soprattutto a partire dalla primavera le gelaterie lavorano molto ed hanno sempre bisogno di persone nuove.
In molti casi ti verrà richiesta una certa esperienza, oppure un attestato che certifichi le tue competenze, quindi, se ti è possibile, cerca di seguire un corso specifico come gelataio: sono presenti corsi di questo tipo nelle maggiori città italiane e spesso sono gratuiti o comunque parzialmente finanziati dalla Regione.
Negli ultimi anni, inoltre, la stagione delle gelaterie si sta estendendo sempre di più, quindi grazie al tuo lavoro avrai la possibilità di impiegarti anche per 8-9 mesi l’anno, con ulteriori estensioni a seconda delle zone d’Italia (molto, infatti, dipende dal caldo e dalla durata della stagione in generale).

Il lavoro di pasticcere
Il lavoro di pasticcere è uno di quelli che non conosce “tramonto” ma può esser comunque considerato stagionale.
Infatti, in molte pasticcerie sono richiesti degli aiuti in più durante il periodo natalizio e in quello che precede la Pasqua.
Anche per fare il pasticcere ti verrà richiesto di mostrare le tue capacità, quindi il consiglio è quello di prepararti seguendo un corso specifico.
I corsi per diventare pasticceri sono spesso proposti a costo agevolato, e potrai iniziare a svolgere il lavoro dei tuoi sogni in pochi mesi.
Dopo un periodo di lavoro stagionale avrai successivamente la possibilità di essere assunto in pianta stabile e di trasformare la tua passione in una professione sicuramente redditizia.

Il lavoro di cameriere
Il cameriere è una figura richiesta sicuramente tutto l’anno, ma anche in questo caso potrà essere intesa come un lavoro nella ristorazione stagionale.
Questo perché in estate in molte località italiane ed estere c’è davvero bisogno di un aiuto in più.
I posti ai quali potrai proporti con maggiore facilità saranno i bar, soprattutto nelle località di mare, ma anche gli alberghi e le pensioni, così come gli stabilimenti balneari.
Un altro tipo di attività alla quale ti potrai proporre come barista sarà costituita dai locali, come le discoteche e le birrerie, che spesso in estate si riempiono di nuovi clienti.
Per fare il barista, teoricamente, non sono richiesti particolari attestati, anche se il consiglio è quello di imparare alcune tecniche, sia nel caso in cui tu voglia lavorare in caffetteria, sia (e forse soprattutto) nel caso in cui tu ti voglia specializzare nella preparazione di cocktail.
Infatti, quelli che vengono anche chiamati “bartender” sono delle figure davvero specifiche, e per acquisire tutte le qualità richieste per svolgere questo tipo di lavoro dovrai imparare qualcosa in più.
In ogni caso, anche per quanto riguarda la formazione nel campo della preparazione dei cocktail potrai contare su validi corsi che, in pochi mesi, ti consentiranno di accedere al lavoro senza dover spendere migliaia di euro in formazione.

Lavori stagionali nella ristorazione: come cercare lavoro
Per trovare un impiego nei lavori stagionali della ristorazione dovrai cercare di essere attento a ciò che ti accade intorno, e dovrai anche saper intuire in quali aree potrebbe essere necessario spostarti.
Nelle principali città del nostro Paese i lavori stagionali della ristorazione sono comunque richiesti: molti locali raddoppiano i coperti durante l’estate ed hanno bisogno sempre di persone in più.
Tuttavia, se sei orientato verso un lavoro tipicamente stagionale, come quello di barista oppure di gelataio, non porti limiti dal punto di vista territoriale.
Fare, infatti, una stagione in un villaggio, in un albergo oppure in uno stabilimento balneare potrebbe essere per te la decisione migliore di sempre.
In pochi mesi, infatti, potrai accumulare moltissima esperienza, conoscere tante persone e costruirti un curriculum da poter presentare per i tuoi lavori futuri.
Per cercare questi tipi di lavoro potrai sempre affidarti ai siti internet, ma parti per tempo.
Molte posizioni per i lavori stagionali nella ristorazione vengono aperte già prima della primavera, in modo da avere il tempo di fare i colloqui e le prove necessari.
Diciamo, quindi, che dopo le vacanze di Natale dovresti già iniziare a pensare se un lavoro stagionale nella ristorazione possa essere il tuo obiettivo.