La Lombardia viene vista spesso come una terra dalle tantissime opportunità, ma in tanti la percepiscono come tale soprattutto per quelli che sono i lavori duraturi.

La finanza, la moda e la comunicazione, infatti, sono sicuramente settori che impegnano molto i lavoratori lombardi, ma non per questo bisognerà pensare che in questo territorio non ci sia richiesta di lavori stagionali.

Conoscere quali sono i lavori stagionali più richiesti in Lombardia ti aiuterà a fare delle ricerche mirate, in modo da non perdere tempo, e da poter trovare subito l’occupazione dei tuoi sogni.

Tutti i lavori stagionali più richiesti in Lombardia

Come prima cosa, bisogna riconoscere come molti lavori si possano anche realizzare e compiere come impieghi stagionali.

Questo soprattutto in una regione dinamica come la Lombardia.

Tuttavia, anche in questo territorio si possono evidenziare quelli che sono i lavori stagionali sicuramente maggiormente richiesti, che riguardano, quindi, alcuni tipi di settori.

I lavori alberghieri

Anche se la Lombardia viene vista come una terra caratterizzata soprattutto dalla presenza di aziende e industrie, il suo PIL si compone anche in gran parte di turismo.

Ecco che, quindi, si possono annoverare tra i lavori stagionali più richiesti della Lombardia anche quelli alberghieri.

Primo fra tutti, quello di addetto alla reception.

Ricevere gli ospiti di un hotel sarà il tuo compito, e dovrai saperlo fare con cortesia, puntualità e precisione.

Per questo dovrai conoscere in modo specifico le lingue straniere, in genere almeno due, in modo da poter aiutare chi si rivolga alla reception per la registrazione, o anche per un semplice consiglio, o una richiesta di informazioni.

Oltre all’addetto alla reception, potrai svolgere molti lavori alberghieri, come quello di cameriere ai piani.

Negli hotel, infatti, la pulizia è tutto, e sarai tu ad assicurarla alla clientela. Dovrai occuparti della pulizia delle camere, ma anche del cambio della biancheria e di rispondere ad alcune richieste degli ospiti

Potrai anche lavorare come barista in un hotel. Molto dipenderà dal tipo di albergo presso il quale svolgerai il tuo lavoro: alcuni, infatti, hanno bar gestiti in modo abbastanza semplice, mentre in altri casi il bar è anche aperto al pubblico, e per questo dovrai saperti destreggiare tra cocktail, cappuccini e aperitivi.

Ovviamente, anche negli hotel lombardi viene richiesta la presenza di un cuoco. Potrai iniziare come aiuto cuoco, per poi fare carriera.

Gli hotel, diversamente da quanto si potrebbe pensare, non sono presenti solo a Milano.

Infatti, sono presenti anche località montane nelle quali potrai lavorare spesso in inverno, ma anche in estate. Pensa, ad esempio, alla Val Camonica che è molto frequentata in diverse stagioni dell’anno.

Oppure pensa alla Valtellina, una terra divisa tra diversi territori, e davvero molto amata, sia dagli italiani sia dagli stranieri.

I lavori nei locali

Milano non è solo un epicentro per la moda e la finanza, ma è anche una città dinamica, nella quale troverai moltissimi locali nei quali potrai iniziare a lavorare.

Se ti piace l’ambiente del bar, allora potrai candidarti come barista o banconista all’interno dei numerosissimi bar cittadini.

Inizia ad imparare il mestiere, così da poterti candidare poi anche per bar e caffetterie centrali e molto prestigiose.

Infatti, a seconda del tipo di locale nel quale lavorerai, cambierà anche la tua paga.

Ovviamente, non potrai mai improvvisarti, e dovrai anche rispettare alcune regole di comportamento. Infatti, in moltissimi annunci relativi alla ricerca di baristi in Lombardia sono specificate anche le caratteristiche fisiche e psicologiche del candidato.

Dovrai, quindi, curare il tuo aspetto, approcciare nel modo giusto i clienti ed essere dinamico ma preciso.

Se, invece, ami la vita notturna, allora il lavoro di barman potrà davvero fare al caso tuo.

Troverai davvero moltissimi locali ai quali proporti: dai cocktail bar, a quelli nei quali si propone l’aperitivo oppure l’apericena, fino alle discoteche.

Anche in questi casi potrai cercare di specializzarti, magari facendo dei corsi in più per imparare a proporre cocktail innovativi, oppure per svolgere il lavoro di barman acrobatico.

In entrambi i casi, il lavoro che troverai potrebbe anche non essere del tutto stagionale.

Infatti, molti locali e bar rimangono aperti tutto l’anno, mentre altri si caratterizzano per aperture solo in alcune stagioni.

Se sei ancora alle prime armi potrai iniziare da locali che aprano solo in estate, così da accumulare esperienza già nel breve periodo.

Infine, se è la cucina la tua passione, allora potrai proporti a ristoranti e trattorie. Se hai già una certa esperienza, allora potrai svolgere direttamente il lavoro di cuoco, altrimenti potrai proporti come apprendista e aiuto cuoco.

Anche in questo caso potrai trovare il tuo lavoro non solo nella città di Milano, ma in moltissime altre aree.

Prova a pensare ai ristoranti tipici, ad esempio, che si trovano in tutta la Lombardia, oppure alle società di catering che cercano sempre cuochi per eventi speciali, come inaugurazioni e matrimoni.

Come trovare un lavoro stagionale in Lombardia

Ora che hai capito quali siano i lavori stagionali più richiesti in Lombardia, potrai iniziare a guardarti intorno per trovare il tuo prossimo impiego.

Come prima cosa, dai un’occhiata agli annunci presenti su internet: potrai farti un’idea relativamente alle professioni richieste nella tua area, e decidere di candidarti, nel caso in cui tu ne abbia le competenze.

Oltre a ciò, se sei giovane il consiglio è quello di recarti all’informagiovani della tua città: molto spesso i Comuni realizzano iniziative per l’informazione e il collocamento dei più inesperti, magari anche solo per un contratto di inserimento.

Se ami la montagna, allora punta sui lavori stagionali che si svolgano nelle valli e sulle montagne lombarde. Proponiti sempre per imparare, e cerca di capire quali tipi di persone siano richieste.

Infatti, in alcuni casi potrebbe essere richiesto un approccio molto formale, mentre in altri casi potrebbe essere necessaria un po’ di intraprendenza in più.

Non porti troppi limiti dal punto di vista territoriale. Ovviamente, dovrai considerare i costi relativi ad eventuali spostamenti, ma potresti sempre chiedere di avere a disposizione delle sistemazioni comode.

Inoltre, chi lavora in hotel viene ospitato dall’albergo stesso nella maggior parte dei casi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui