Un lavoro che sta riconquistando moltissimi giovani, ma che per tanti anni è stato un po’ “bistrattato”.
Si tratta del lavoro del fornaio, che sta conoscendo una nuova ribalta, e che oggi può essere una carriera adatta ad ogni tipo di persona.
Se anche tu senti il “richiamo” di uno dei lavori più antichi del nostro Paese, allora cerca di scoprire che cosa sia necessario per svolgere questo mestiere, e come prepararti adeguatamente.

Come diventare fornaio
Il lavoro di fornaio certamente non si può improvvisare e dovrai essere adeguatamente preparato per farti assumere e svolgere questo mestiere.
In molti casi, i ragazzi imparano il mestiere dai genitori, ma nel caso in cui tu non sia tra i fortunati che abbiano avuto una famiglia nel campo della panificazione, non dovrai darti per vinto.
Esistono diversi percorsi che potrai seguire per poter diventare fornaio ed iniziare a lavorare con facilità.
Per i giovanissimi esiste, ovviamente, l’istituto alberghiero che può formare in modo specifico chi voglia fare il fornaio e il panettiere.
Tuttavia, sembra che questo lavoro sia in ascesa anche tra chi abbia superato abbondantemente la maturità, ed è per questo motivo che esistono numerosi corsi che potrai seguire per poter svolgere il lavoro di fornaio.
I corsi vengono organizzati davvero in ogni parte d’Italia, e spesso potrai trovare corsi con convenzioni davvero convenienti realizzate dai Comuni e dalle Regioni.
In Italia esiste anche la famosa Accademia del Pane che forma con corsi specifici tanti professionisti.
Dovrai scegliere il corso per te più comodo e funzionale, e potrai iniziare a studiare fin da subito, apprendendo l’arte di fare il pane.

I requisiti di un fornaio
Oltre ai corsi, dovrai considerare anche quelli che sono i requisiti fondamentali per diventare un panettiere.
Infatti, a livello personale dovrai esser adatto a svolgere questa mansione.
Come prima cosa, dovrai sapere che cosa faccia concretamente un fornaio nella vita di tutti i giorni.
Il fornaio si occupa di impastare e di realizzare il pane, aggiungendo a questo spesso altri tipi di cibi, come le focacce, la pizza e le brioche.
Potrai utilizzare certamente la tua creatività, magari realizzando impasti particolari, oppure dando delle forme specifiche al pane che realizzerai.
Oltre all’attività con acqua e farina, il panettiere si dovrà occupare anche del controllo e della manutenzione degli attrezzi e dei macchinari necessari al fine di produrre il pane a livello concreto.
Dovrai anche occuparti di reperire le migliori materie prime, di caricare e scaricare le farine, di effettuare la pulizia e di confezionare i prodotti.
In molti casi, non lavorerai solamente nel retrobottega, ma ti occuperai anche di lavorare a contatto col pubblico, ad esempio vendendo i tuoi prodotti.
Puoi ben capire, quindi, perché sia necessaria una formazione specifica per diventare fornaio.

Gli orari del fornaio
Forse uno dei motivi per i quali per tanti anni i giovani non hanno più voluto svolgere il mestiere di fornaio è stato costituito dagli orari di lavoro.
Un panettiere, infatti, lavora soprattutto nelle prime ore del mattino, in modo da poter vendere il pane appena sfornato all’ora di colazione.
Per questo in molti casi potrebbe esserti richiesto di essere presente già alle 3 o alle 4 del mattino per impastare e per iniziare ad infornare il pane.
Il lato positivo è costituito dalla fine del turno. In molti casi, infatti, concluderai la tua giornata di lavoro alle 12 e avrai molto tempo libero.
Ovviamente, non potrai fare serata in discoteca, ma sai anche bene che la vita è fatta di scelte, e se questa è davvero la tua strada, allora dovrai perseguirla.
Potrai avere orari diversi nel caso in cui deciderai di lavorare nelle aziende che producono il pane, oppure nella grande distribuzione.
In questi casi non lavorerai di notte, ma su turni, e potrà esserti richiesto di essere presente anche la domenica.
Quindi, anche per quanto riguarda gli orari e i turni potrai scegliere la tua strada.

Quanto guadagna un fornaio
Il lavoro di fornaio viene in genere ben remunerato, ovviamente se si fa riferimento al lavoro di dipendente.
Diversamente rispetto ad altri lavori, lo stipendio medio per un apprendista è di 1400 euro, mentre per chi sia più qualificato si potrà anche arrivare a 2000 o 2500 euro al mese.
I forni più famosi del nostro Paese pagano anche 3 mila euro al mese per fornai che abbiano già una certa esperienza.
Quindi, anche se il fatto di lavorare in orari particolari potrebbe pesarti, sappi che verrai ricompensato adeguatamente da un punto di vista economico.

Trovare lavoro come fornaio
Se hai già fatto il tuo corso, ed ora vorresti iniziare a lavorare come fornaio o panettiere, allora dovrai capire verso quale direzione muoverti.
Per iniziare a cercare lavoro potrai rivolgerti sempre agli annunci, quelli che troverai online ma anche su giornali specifici.
Esistono tante risorse dalle quali potrai attingere contatti utili per trovare lavoro come fornaio.
Potrai proporti come apprendista per il tuo panettiere preferito, oppure potrai cercare di ottenere fin da subito un tirocinio dopo il tuo corso di formazione.
Le scuole più rinomate d’Italia spesso propongono stage per chi le abbia frequentate: non perderti questa importante occasione!
Allo stesso modo, cerca di fare esperienza in luoghi diversi: non fermarti magari al tuo quartiere, ma spazia e cerca di capire, ad esempio, se in alcuni forni tu possa imparare a svolgere non solo la mansione di fornaio, ma anche di pasticcere per brioche e pasticceria secca.
Con le giuste qualifiche, come ti abbiamo già detto, potrai anche lavorare nell’industria del pane. In fondo, il pane confezionato viene sempre realizzato da personale specializzato.
In moltissimi supermercati oggi sono presenti servizi di realizzazione del pane fresco in diversi momenti della giornata. Per questo ti converrà monitorare anche le richieste di lavoro provenienti dal settore della media e grande distribuzione.
Infine, il consiglio è sempre quello di non fermarti: specializzati in un settore particolare, studia argomenti come quello dedicato alle farine antiche, e sii sempre curioso.
Il settore, infatti, offre moltissimi spunti e potresti imparare nozioni davvero utili e affascinanti.
Ovviamente, non potrai fare serata in discoteca, ma sai anche bene che la vita è fatta di scelte, e se questa è davvero la tua strada, allora dovrai perseguirla.