Un tempo era un lavoro considerato davvero umile, mentre oggi sempre più ragazzi cercano lavoro come lavapiatti.
Questo perché lavorare lavando piatti e stoviglie può essere un’attività in grado di aprire moltissime porte.
Molti hanno iniziato proprio come lavapiatti, diventando, poi camerieri e cuochi grazie all’affiancamento con i loro colleghi.
Per questo non devi considerare il lavoro di lavapiatti come una seconda scelta ma, invece, come il primo scalino verso la professione che vorrai svolgere nel tuo futuro.
Chi è il lavapiatti
Molti non lo sanno, ma nessuna cucina può effettivamente sopravvivere senza un buon lavapiatti.
Immagina, infatti, se non ci fosse nessuno a lavare le pentole e le stoviglie: dopo pochi coperti il ristorante non avrebbe più nulla da utilizzare!
Ecco che, quindi, il lavoro del lavapiatti è importante quanto quello dei cuochi, degli impiattatori e dei camerieri.
In concreto, un lavapiatti si occupa della pulizia dei bicchieri, delle posate, delle pentole, dei piatti e delle padelle. Oltre a lavare, si occuperà anche di risciacquare e di asciugare ogni utensile, e non solo.
Anche ciò che sarà stato utilizzato dai commensali al tavolo passerà dalle sue mani: puoi ben capire quale sia la sua responsabilità!
Che cosa fa il lavapiatti
Addentrandoci ulteriormente nel lavoro del lavapiatti, dovrai capire esattamente che cosa faccia questa figura.
Un tempo, il lavapiatti lavava tutto a mano, dalle pentole ai bicchieri, mentre oggi può contare su un piccolo aiuto tecnologico, rappresentato dalla lavastoviglie.
In ogni caso, si occuperà di raccogliere le stoviglie, i bicchieri, le pentole e le padelle, e di preparare il tutto per la lavastoviglie.
Laverà a mano gli elementi delicati, come i calici, le posate in argento oppure le padelle in teflon, mentre per il resto si occuperà di caricare e scaricare la lavastoviglie.
Dovrà fare tutto rapidamente, per evitare di intralciare la cucina, ed è per questo che un buon lavapiatti dovrà sicuramente essere un soggetto molto organizzato, e non dovrà mai perdere nulla di vista.
Oltre a lavare piatti e utensili, il lavapiatti si occuperà anche di igienizzare la cucina: laverà gli strumenti di lavoro (come, ad esempio, le affettatrici), i fornelli, il frigorifero e anche i pavimenti della cucina.
Il lavapiatti controllerà anche il magazzino, le scorte e si occuperà di avvisare nel caso in cui manchi qualcosa.
Dovrà anche segnalare gli eventuali malfunzionamenti, ad esempio del frigorifero o del congelatore, in modo che si possa porre rimedio.
Si occuperà anche dello smaltimento dei rifiuti nel modo corretto e rispettando le regole del Comune nel quale si trovi il locale.
Si occuperà di lavare i taglieri e i piani di lavoro garantendo sempre la massima igiene: puoi capire, quindi, come un lavapiatti abbia grandi responsabilità.
Nel caso in cui non lavi bene qualcosa, provocherà le “ire” dei clienti, e potrebbe anche determinare problemi di salute, ad esempio per un tagliere non accuratamente igienizzato.

Dove lavora il lavapiatti
Il lavapiatti non lavora solamente nei ristoranti, in quanto questa figura viene richiesta in molti contesti differenti.
Molti hotel, ad esempio, hanno bisogno di tanti lavapiatti, vista la grande quantità di ospiti che possono essere presenti in diversi momenti dell’anno.
Lo stesso accade per le tavole calde, i bar e i fast food. Ecco perché potrai trovare facilmente lavoro come lavapiatti, ma non dovrai mai sottovalutare questo tipo di ruolo.
Come diventare lavapiatti
Il lavoro di lavapiatti si impara essenzialmente sul campo.
Per iniziare a diventare un lavapiatti dovrai proporti per lavorare come tale in un posto che possa prenderti come apprendista.
Esempi sono sicuramente costituiti dai piccoli ristoranti, dai bar, dalle trattorie e da tutti i locali non troppo grandi.
Qui potrai svolgere il tuo lavoro con maggiore tranquillità, potrai imparare ed essere seguito.
Inoltre, avrai un contatto diretto con il resto del personale, e magari potrai, ogni tanto, richiedere di passare ad un’altra mansione.
Sì, perché lavorerai comunque in cucina, quindi portai cercare di fare più esperienze possibile, magari aiutando ad impiattare, oppure a servire nel caso in cui manchi del personale.
Non dovrai essere troppo timido, ma sicuramente umile, e dovrai mostrare di avere una grande voglia di imparare, giorno dopo giorno.
Un esempio abbastanza diffuso sarà quello del lavapiatti al quale verrà chiesto di lavare e tagliare le verdure per un determinato piatto: potrai fare molta esperienza pur gestendo un aspetto apparentemente marginale.
Chi sarà un buon lavapiatti
Un buon lavapiatti è un soggetto che ha una grande resistenza fisica: dovrai, infatti, lavorare con le mani nell’acqua per molte ore, e dovrai stare in piedi per tanto tempo.
In tanti casi ti verrà richiesto anche di aiutare a riempire il magazzino scaricando e caricando le merci che servano per la preparazione dei cibi.
Inoltre, un buon lavapiatti è una persona flessibile e che potrà lavorare su turni: a volte, infatti, potresti essere chiamato solo per il pranzo o la cena, mentre in altri casi dovrai renderti disponibile per entrambi i turni, soprattutto se hai scelto una struttura che si trovi in una località tipicamente dedicata al turismo.
È una persona curiosa, che abbia voglia di imparare e che abbia la giusta umiltà.

Come trovare lavoro come lavapiatti
Per trovare lavoro come lavapiatti il consiglio è quello di scandagliare, come prima cosa, gli annunci.
Ogni settimana vengono pubblicati annunci che vedono la ricerca di questo tipo di figura, praticamente in tutto il nostro Paese.
Internet, quindi, anche in questo caso sarà un’ottima risorsa dalla quale attingere.
Se frequenti una zona della tua città in modo assiduo, potrai anche spargere la voce ed informarti in merito alla ricerca di lavapiatti da parte di ristoranti e altri tipi di locali.
Proponiti tu stesso, magari facendo un giro nei locali della tua città e portando il tuo curriculum.
Non servirà una particolare esperienza per svolgere questo lavoro, in quanto è il tipico mestiere scelto anche dagli apprendisti assoluti, quindi non avere ritrosie nel presentarti per iniziare anche da zero.
Se vuoi un tipico lavoro stagionale, fai le tue ricerche soprattutto in località turistiche, ma non tralasciare le città non turistiche che, comunque, in estate potrebbero avere più bisogno di personale.