Vivi in Valle d’Aosta, oppure vorresti passarci alcuni mesi, e ti stai chiedendo se esistano dei lavori stagionali tipicamente richiesti in quest’area?
Certamente, a seconda della collocazione geografica, alcuni lavori stagionali possono essere più o meno necessari, e capire su che cosa puntare per quanto riguarda la Valle d’Aosta ti aiuterà anche ad orientarti nel momento in cui vorrai proporti per un nuovo mestiere.
Lavori stagionali più richiesti in Valle d’Aosta: tutte le proposte
Sappiamo che cercare di generalizzare non è mai corretto, ma sicuramente la Valle d’Aosta si caratterizza per il fatto di accogliere un certo tipo di lavoratori stagionali, perché ospita turisti in diversi momenti dell’anno.
Ecco, quindi, i lavori stagionali più richiesti in Valle d’Aosta:
I lavori legati allo sci

La Valle d’Aosta ha numerose località sciistiche nelle quali, anno dopo anno, tante persone hanno avuto la possibilità di trovare un lavoro stagionale.
I lavori stagionali invernali riguardano sicuramente la pratica di sport sulla neve. Se sei, quindi, un appassionato di sci o snowboard potrai seguire un corso apposito per diventare istruttore.
Potrai dedicarti allo sci per gli allievi adulti, oppure per i bambini, e potrai differenziare il tuo insegnamento tra assoluti principianti, intermedi ed avanzati.
Potrai guadagnare molto bene e per tanti mesi all’anno avrai accesso ad una grande clientela.
Le proposte a livello contrattuale potranno spesso essere di due tipologie: quella del dipendente oppure del lavoro autonomo.
Nel primo caso potrai essere assunto dalle società e dalle associazioni che lavorano sui campi da sci, mentre nel secondo potrai proporti come lavoratore esterno e procacciarti i clienti.
Tanti, addirittura, riescono a portare i clienti dalla pianura fino alla montagna con gite e programmi specifici.
Sui campi da sci, ovviamente, troverai lavoro anche come tecnico, ad esempio come addetto alle funivie.
Anche in questo caso sarà essenziale avere una formazione specifica: non potrai certo improvvisarti!
Nelle località sciistiche potrai anche lavorare come cuoco in hotel e rifugi, e come animatore nei villaggi sciistici.
Nel primo caso, ti consiglio di iniziare con umiltà, per imparare il più possibile in merito al lavoro che vorrai svolgere.
Potrai fare l’aiuto cuoco e imparare molto sulla cucina locale, in quanto, in molti casi, verrà richiesta la preparazione di piatti che possano piacere ai clienti.
Anche gli animatori sono molto richiesti, sia all’interno degli hotel sia per i villaggi che si trovano in Valle d’Aosta.
In questo caso potrai proporti come animatore “generico” oppure indicare la tua specializzazione. Esempi sono costituiti dagli istruttori di fitness, dagli animatori per bambini e così via.
I lavori legati al benessere

In Valle d’Aosta non sono presenti solamente impianti sciistici, ma anche molti centri benessere.
Un esempio è costituto dalle terme di Pré Saint Didier, che vedono molti centri benessere e Spa.
In questi luoghi potrai trovare lavoro in ruoli differenti, ad iniziare dai trattamenti: se sei un’estetista, oppure un massaggiatore potrai proporti per lavorare nei centri benessere delle terme per fare massaggi, maschere e molti altri trattamenti specifici.
Puoi lavorare anche come addetto alle piscine, alle saune e al bagno turco, accogliendo i clienti e fornendo loro tutto ciò che sarà necessario per rilassarsi.
All’interno dei centri benessere sarà necessaria anche la presenza di un receptionist che si occupi, ancora una volta, dell’accoglienza alla clientela.
Molte Spa hanno le piscine, e potrai lavorare come bagnino e assistente ai natanti, e se sarà presente una palestra portai proporti come addetto alla sala pesi, oppure come personal trainer.
Tanti centri benessere si avvalgono anche della consulenza di professionisti della nutrizione, e se hai questo tipo di specializzazione potrai proporti per aiutare le persone ad intraprendere un percorso volto a diventare più sani.
I lavori nelle città

Oltre ai lavori legai alle località sciistiche e ai centri benessere, in Val d’Aosta potrai trovare impiego nelle città più grande, come Aosta o Courmayeur.
Qui potrai davvero svolgere professioni differenti, dal barista, al cuoco, passando per la guida turistica.
I lavori legati alla ristorazione ti consentiranno di avere un buon guadagno durante tutto l’anno anche se, ovviamente, lavorerai di più in pieno inverno e dalla primavera inoltrata. Tuttavia, molte delle città più grandi non vedono la riduzione di persone che, invece, si nota nei centri più piccoli.
Potresti anche lavorare come accompagnatore turistico, un mestiere che sta diventando sempre più richiesto.
In questo caso dovrai seguire un corso e passare un esame specifico, e dovrai anche specializzarti.
Ad esempio, potrai dedicarti alla storia valdostana, oppure all’aspetto più moderno, e potrai anche lavorare collaborando con musei e altre strutture.

Lavori stagionali in Val d’Aosta: cosa serve per lavorare
Abbiamo visto quelli che sono i lavori stagionali più richiesti in Val d’Aosta, ed ora sarebbe bene capire quali siano i requisiti essenziali per poter svolgere un’attività professionale in questo territorio.
Un primo elemento sarà sicuramente costituito dalla lingua: in Val d’Aosta la maggior parte degli abitanti parla francese, e ti sarà richiesto di conoscere questa lingua per poterti interfacciare con gli autoctoni e con i turisti.
In molti casi dovrai saper parlare anche un’altra lingua, che potrà essere l’inglese, in modo da poter comunicare con coloro che non parlino né francese né italiano.
Oltre a questo, a seconda del lavoro che vorrai svolgere dovrai avere dei requisiti specifici, non necessariamente, o almeno non solo, legati alla tua formazione.
Ad esempio, per i lavori che ti portino a contatto con il pubblico dovrai avere la capacità di interfacciarti con ogni tipo di persona.
Dovrai, quindi, avere molta pazienza, essere accomodante e spesso piuttosto diplomatico.
Dovrai anche essere creativo, soprattutto se ti verrà richiesto di risolvere i problemi che verranno posti dai clienti.
In alcuni casi, come per i receptionist, oppure per gli animatori, sarà richiesta la bella presenza, un concetto che spesso è soggettivo e che verrà affrontato in modo diverso dai datori di lavoro.
I tuoi requisiti personali verranno accertati durante il colloquio, quindi preparati, ad esempio, a rispondere a delle domande particolari: ti potranno chiedere come risolveresti un problema o come aiuteresti materialmente un cliente.