Lavori stagionali per minorenni, quali sono le regole?

Non avere ancora 18 anni non esclude la possibilità di seguire un percorso lavorativo che comprenda i lavori stagionali.

Tuttavia, la nostra legge, allo scopo di proteggere i più giovani, limita quelli che sono i lavori stagionali per minorenni.

Esistono, infatti, delle regole che andranno rispettate, e conoscerle ti consentirà non solo di ricercare il tuo lavoro stagionale nella direzione giusta, ma anche di evitare di esporti a problemi dal punto di vista della sicurezza.

Lavori stagionali per minorenni, i limiti d’età

Molti dei ragazzi nati tra gli anni Settanta e Ottanta hanno spesso svolto lavori stagionali anche al di sotto dei limiti d’età.

Questo perché un tempo molte disposizioni non venivano rispettate, o comunque non si riteneva fossero “così obbligatorie”.

Oggi, invece, sarà necessario rispettare i limiti d’età previsti dalla legge anche per un semplice lavoro stagionale, come quelli estivi.

Per la nostra legge, anche per i classici lavori stagionali è necessario avere almeno 15 anni compiuti. Questo perché sarà necessario aver concluso il periodo di istruzione obbligatoria.

In questo modo si saprà che il datore di lavoro avrà rispettato le disposizioni di legge evitando lo sfruttamento dei minori.

Lavori stagionali per minorenni, gli adempimenti di legge

Oltre a rispettare l’età minima, per i lavori stagionali per minorenni esistono alcuni adempimenti, che dovranno sempre essere tenuti in considerazione.

Quindi, prima di poter essere assunto come lavoratore minorenne dovrai controllare che il tuo datore di lavoro abbia:

Eseguito la valutazione dei rischi

Questa dovrà essere stata fatta anche in modo specifico per i minorenni. Dovrà essere consegnata una copia di tale valutazione dei rischi anche ai tuoi genitori.

La richiesta di visita medica preassuntiva

La visita medica dovrà essere stata richiesta e dovrà essere pagata sempre dal datore di lavoro.

Questa visita dovrà essere effettuata presso l’Asl competente per territorio, e a seguito della visita il medico dovrà rilasciare un giudizio.

Potrà definirti idoneo totalmente al lavoro, oppure parzialmente. O ancora, potrà darti un’idoneità temporanea.

L’esito della visita andrà comunicato per iscritto al lavoratore e anche ai tuoi genitori.

La visita, infine, verrà ripetuta ogni anno, perché potrebbero sempre sopraggiungere delle condizioni che potrebbero non renderti più idoneo a svolgere quel lavoro.

L’autorizzazione dei tuoi genitori

I tuoi genitori dovranno autorizzarti, in quanto minorenne, a svolgere quella determinata attività lavorativa.

Saranno, infatti, sempre loro i responsabili della tua salute e della tua integrità fisica.

Oltre ai genitori, tutti coloro che svolgano la funzione di tutore potranno autorizzarti al lavoro e dare il loro benestare.

Lavori stagionali per minorenni, quali i lavori vietati

Potresti pensare che un minorenne abbia la possibilità di svolgere ogni tipo di lavoro, ma la realtà è un’altra.

Esistono moltissime tipologie di lavoro che i minorenni non possono svolgere, sia perché possono andare ad intaccare la loro integrità fisica, sia perché richiedono una forza e una resistenza che un adolescente può non avere.

Ecco, quindi, i lavori stagionali per minorenni che sono vietati dalla legge:

  • I lavori che li espongano a rumori che superino gli 87 decibel
  • Le attività di trasporto carichi quando la durata dell’attività abbiano una durata superiore alle 4 ore giornaliere
  • I lavori che porterebbero il minorenne ad esporsi a sostanze tossiche, cancerogene, corrosive, esplosive e, più in generale, nocive
  • Le attività di lavoro in macellerie che vedano l’uso di strumenti taglienti, oltre al lavoro in celle frigorifere
  • Tutti i lavori che vedano l’uso di martelli pneumatici, di strumenti vibranti e di mezzi per il sollevamento meccanico
  • Il lavoro a cottimo
  • I lavori che si svolgano in cisterne, miniere, cave, pozzi e tutte quelle attività che appartengano, in generale, all’industria estrattiva
  • I lavori che si svolgano sulle navi in costruzione e nelle gallerie
  • Il lavoro di abbattimento degli alberi

Quindi, tra questi si possono certamente individuare alcuni lavori stagionali, come quelli legati alla potatura e all’abbattimento degli alberi, oppure i lavori così detti a cottimo.

Lo stesso accade per le attività che portino il soggetto a sopportare rumori forti e continuativi, come può accadere anche in alcuni locali al chiuso.

Lavori stagionali per minorenni e orario di lavoro

Un altro elemento da tenere in considerazione è l’orario di lavoro per i minorenni.

Per la nostra legge, infatti, l’orario di lavoro dei minorenni non potrà superare le 8 ore giornaliere, né le 40 ore settimanali.

Per i quindicenni, che siano ancora soggetti all’obbligo scolastico, le ore massime al giorno saranno 7, e quelle settimanali 35.

Nel caso in cui il tuo sogno sia quello di lavorare in un locale notturno, sappi che nella maggior parte dei casi questo non ti sarà concesso.

Infatti, il lavoro per i minori non è consentito dalle 22 alle 6 del mattino (o nell’orario dalle 23 alle 7).

Lavori stagionali per minorenni, quali si possono fare?

Dopo questa carrellata di norme e di divieti, potresti chiederti quali siano i lavori stagionali per minorenni da poter svolgere.

Ce ne sono ancora molti, e la tua fantasia sarà l’unico limite.

Esempi sono costituiti dal:

  • Lavoro in bar, gelaterie e locali diurni

Potrai servire i clienti, preparare alcuni piatti e occuparti anche della cucina, iniziando ad imparare fin da subito.

  • Lavoro in pizzeria o in un ristorante

Tanti ragazzi iniziano a muovere i primi passi nelle pizzerie e nei ristoranti, sia come camerieri, sia nella preparazione delle pizze e dei piatti.

Ovviamente, sarai affiancato da un responsabile che si assicurerà che tutto vada sempre per il meglio.

  • Lavoro come animatore

Potrai lavorare come animatore in campeggi, villaggi e molte altre strutture. Ovviamente, dovrai controllare che vengano fatti rispettare i limiti di legge per quanto riguarda le ore di lavoro e gli straordinari, che tu non potrai fare.

  • Lavori nei negozi

Potrai lavorare in negozio, come commesso, scaffalista e così via. Non dovrai movimentare macchinari, quindi difficilmente potrai fare il magazziniere, ma potrai lavorare sia a contatto con il pubblico, sia nel retrobottega.

  • Lavori nei servizi

Potrai trovare lavoro in autolavaggi, presso piccole officine e in tanti altri luoghi che si occupano di offrire servizi di varia natura alla clientela.