Nell’immaginario collettivo la “stagione” è legata soprattutto alle vacanze che si svolgono al mare e nelle località marittime.
Questo è vero in molti casi, e pensando alla possibilità di svolgere un’attività che si collochi lungo le coste del nostro Paese, potresti chiederti quali siano le mansioni più richieste.
Conoscerle ti consentirà di effettuare una ricerca specifica, e di candidarti solo per i ruoli che possano davvero interessarti.
Lavori stagionali al mare, le figure più richieste
Le località di mare vedono una grande disponibilità di attività lavorative soprattutto a partire dai mesi di maggio e giugno, fino ad almeno settembre.
In questo arco temporale sono tantissime le persone che si riversano lungo le nostre coste per passare qualche giorno, o addirittura molte settimane, lontano da casa.
Ecco, quindi, quali sono le figure maggiormente richieste per i lavori stagionali al mare:
L’animatore
Ogni anno migliaia di persone, davvero di ogni fascia d’età, decidono di intraprendere la carriera dell’animatore.
L’animatore è colui che si occupa di tenere occupate le persone all’interno dei villaggi vacanza, delle spiagge e anche negli hotel.
Gli animatori possono svolgere diversi tipi di mansioni, da quelle generiche, che consistono nell’organizzazione dei giochi, a quelle più specifiche, come accade per l’insegnamento di discipline sportive.
Nel cercare il tuo lavoro stagionale come animatore dovrai, quindi, cercare di puntare su quelle che sono le tue qualità.
Se, ad esempio, ti senti portato per l’interazione con i più piccoli, allora potrai candidarti per il così detto Mini Club, mentre se durante l’anno ti occupi di insegnare uno sport, potrai portare anche nel villaggio o in spiaggia il tuo mestiere “invernale”.
Le qualità che dovrai possedere per fare l’animatore sono diverse. Dalla spigliatezza, alla voglia di metterti in gioco, fino alla capacità di organizzazione.
Dovrai essere in grado di essere sempre sorridente, di non prendertela con le persone e con i clienti, e di portare con te una ventata di energia per tutta la stagione.
Per questo il lavoro dell’animatore può essere spesso molto stancante, ma ti ripagherà.

Il bagnino
Il bagnino è colui che si occupa di assicurare ai bagnanti di poter essere aiutati in condizioni di necessità.
Per svolgere l’attività di bagnino dovrai avere uno più brevetti: infatti, il bagnino che si occupi delle piscine non avrà le stesse competenze di chi lavori al mare.
Quello del bagnino è spesso un lavoro abbastanza statico perché, per fortuna, in molti casi non ti ritroverai a salvare moltissime persone, ma ti consentirà di goderti il mare e di fare qualche soldo in più potendo passare la stagione in località che, magari, per te sarebbero off limits.
Per fare il bagnino dovrai essere una persona molto precisa, non dovrai farti distrarre e spesso dovrai avere anche molta prontezza e sangue freddo per intervenire e aiutare le persone che potrebbero avere bisogno di te.
L’addetto alla spiaggia
Gli stabilimenti balneari non si gestiscono da soli, e spesso i proprietari, o comunque i concessionari, hanno bisogno di persone che li aiutino a tenere tutto in ordine.
L’addetto alla spiaggia si occuperà di aprire e chiudere gli ombrelloni, di accompagnare le persone al proprio lettino e di dare una mano a fare piccoli lavori.
Inoltre, alcuni si occupano anche di pulire le spiagge al mattino presto e alla sera, in modo da farle trovare sempre al meglio.
Questo è un lavoro spesso ancora appannaggio dei ragazzi, ma ciò non esclude la possibilità per una ragazza di candidarsi.
Per occuparti della spiaggia dovrai essere una persona che non teme la fatica e il sole. Dovrai essere in grado di agire in fretta e anche di ascoltare le richieste dei clienti rispondendo sempre nel modo giusto.
Il cameriere
Il lavoro del cameriere può teoricamente essere svolto tutto l’anno, ma nelle località di mare spesso i camerieri vengono richiesti soprattutto con l’arrivo della bella stagione.
Potrai lavorare come cameriere al bar di una spiaggia, oppure in un hotel, o ancora in un grande ristorante.
Se sei senza esperienza potrai iniziare da piccoli locali, come i bar, per poi passare a posti più grandi e caotici.
Per i ristoranti più rinomati viene spesso richiesto un corso apposito, dedicato alla sala e agli allestimenti dei tavoli, mentre in molti casi per i piccoli ristoranti e le pizzerie sarà la tua buona volontà a farla da padrona.
Dovrai mostrare di essere cordiale, di saper ascoltare i clienti e di saperti destreggiare tra più compiti contemporaneamente.
Il cameriere ai piani
Diversamente rispetto al cameriere tradizionale, quello che lavori ai piani avrà il compito di pulire, rassettare e preparare le stanze degli ospiti di hotel e pensioni.
Lavorerai spesso presto al mattino, ma in tanti casi avrai la possibilità di avere il resto della giornata libera.
Dovrai essere preciso, non toccare gli effetti personali degli ospiti, e per alcuni tipi di alberghi potrebbe essere necessario rispettare alcune richieste degli ospiti.

Il cuoco
Le cucine di hotel, ristoranti e pizzerie avranno sempre bisogno di personale, soprattutto nella stagione estiva.
Il cuoco sarà colui che preparerà i piatti, che creerà le ricette e che appronterà anche il menu. All’inizio potrà essere necessario cominciare come aiuto cuoco, e successivamente potrai occuparti da solo della cucina.
Per proporti dovrai avere fatto degli studi specifici, o anche solo un corso professionale, e dovrai puntare sulla tua perspicacia e originalità, magari creando da solo un piatto che possa stupire chi ti farà il colloquio.
Per fare il cuoco dovrai essere umile ma anche in grado di proporre cose nuove, dovrai avere spirito di iniziativa e dovrai essere capace di lavorare anche sotto stress.
Il receptionist
Infine, molte località di mare hanno grandi alberghi nei quali è sempre necessario avere dei receptionist.
A seconda dell’hotel potranno essere richieste caratteristiche diverse, dalla classica “bella presenza”, alla conoscenza di una o più lingue straniere.
Durante il colloquio dovrai far emergere le tue capacità, e non solo. Dovrai cercare di far capire la tua voglia di metterti al servizio del cliente, una caratteristica essenziale.