Esistono località nelle quali il lavoro stagionale potrebbe non fermarsi praticamente mai, e la montagna è una di queste.
Infatti, se le località di mare sono occupate dai turisti soprattutto in estate, la montagna può essere un luogo di ritrovo anche in pieno inverno.
Per questo, se hai la fortuna di abitare vicino alle montagne, potresti seriamente pensare ad un lavoro stagionale da fare in montagna.
Ovviamente, dovrai prendere in considerazione anche quelle che sono le maggiori richieste del mercato, e per questo possiamo darti qualche suggerimento, basato soprattutto sui flussi di mercato e del turismo.
Lavori stagionali in montagna, le mansioni più richieste
Bisogna dire, a livello preliminare, come non si possa fare certamente un discorso uguale per tutte le località montane, ma sicuramente esistono lavori in montagna che possono essere richiesti più di altri.
Ecco una carrellata utile dedicata alle mansioni più richieste nelle località montane.
- L’istruttore sportivo
L’istruttore sportivo è colui che si occupa di aiutare gli ospiti di una struttura, o di una determinata località, ad imparare uno sport.
Ad esempio, se sei un maestro di sci potrai lavorare soprattutto in inverno, ma se ti occupi anche di altri sport, come l’arrampicata, allora potrai davvero avere un lavoro senza soluzione di continuità.
Quindi, ricerca le località montane nelle quali ci sia una richiesta per istruttori sportivi, e candidati per le discipline che sai insegnare.
- Camerieri
Le località montane sono luoghi nelle quali sono presenti moltissimi locali, dagli hotel, ai bar, fino ai locali notturni.
Per questo, se vuoi fare il cameriere possono essere davvero il posto giusto.
Se vuoi lavorare ad orari fissi, puoi candidarti per svolgere l’attività di cameriere negli hotel, che spesso sono aperti praticamente tutto l’anno, solo con alcuni mesi di chiusura.
Qui lavorerai all’orario dei pasti, e potrai goderti qualche ora libera.
Se vuoi un lavoro meno impegnativo dal punto di vista della durata, allora potrai candidarti per fare il cameriere in bar e locali che si trovino nelle città.
Anche in questi casi potrai davvero lavorare tutto l’anno, e avrai la possibilità di accumulare moltissima esperienza.
Infine, se hai almeno 18 anni, e ami la vita notturna, allora potrai candidarti per svolgere il lavoro di cameriere nei pub e negli altri locali aperti anche dopo cena.
- Cuochi
I cuochi sono molto richiesti nelle località montane, anche in questo caso spesso durante tutto il corso dell’anno.
Se non hai molta esperienza, il consiglio è quello di iniziare da strutture piccole, come i bar, le tavole calde e le trattorie, per poi passare agli hotel e ai grandi ristoranti.
Se ami una località montana sopra le altre, allora cerca di capire quali siano i piatti tipici di quell’area, in modo da poterti preparare e da poter proporre le tue capacità al servizio della clientela.
Ad esempio, in Piemonte troverai spesso come piatto tipico la polenta, declinata in molti modi: perché non pensare ad una ricetta speciale che comprenda la polenta?
Potrai iniziare come aiuto cuoco se non hai assolutamente esperienza, e potrai fare carriera molto velocemente.
- Animatori
Gli animatori, diversamente rispetto agli istruttori sportivi, possono fare un po’ di tutto.
L’animatore, infatti, com’è indicato dal suo nome, si occupa di “animare”, cioè di far divertire le persone.
Per questo motivo potrai lavorare davvero in ogni periodo dell’anno, soprattutto in villaggi montani, ma anche in hotel e sui campi da sci.
Il lavoro potrà essere diverso a seconda dell’ambiente.
Se ami lavorare con i bambini, ad esempio, potrai occuparti del mini club, mentre negli altri casi potrai far ballare le persone, coinvolgerle in attività, e così via.
Il lavoro si potrà svolgere anche in collaborazione con il Comune, come accade con gli animatori che si occupano dei centri estivi, e dei ritiri invernali, dei bambini e dei ragazzi.
Per questo motivo ti consigliamo di consultare non solo le offerte di lavoro dei privati, ma anche quelle della Pubblica Amministrazione, magari informandoti presso gli Informagiovani che puoi trovare nelle maggiori città.
- L’accompagnatore turistico
L’accompagnatore turistico è quel soggetto che si occupa di far scoprire le città, ma anche la parte naturalistica, a chi si trovi in una determinata località.
Potrai essere un accompagnatore turistico che si dedica, ad esempio, alle bellezze storiche delle città (pensa, ad esempio, ad una città come Aosta, ricca di storia e di luoghi da visitare), oppure un accompagnatore naturalistico.
Per svolgere questo secondo lavoro è spesso necessario avere alcune certificazioni che ti consentiranno di dimostrare la tua capacità di lavorare in sicurezza.
Dopo aver ottenuto le certificazioni potrai lavorare come persona autonoma, ad esempio pubblicizzando escursioni e viaggi anche di più di un giorno, oppure in collaborazione con le strutture.
Ad esempio, è abbastanza diffusa la possibilità di lavorare con alberghi e rifugi in modo da consentire agli ospiti di svolgere attività all’aperto.
- Il cameriere ai piani
Il cameriere ai piani, come forse già saprai, non si occupa di portare piatti e bicchieri, ma di rifare le stanze e di aiutare gli ospiti di hotel e alberghi di diverse dimensioni con le esigenze che potranno avere durante il proprio soggiorno.
Il cameriere ai piani è, quindi, una figura che lavora solo limitatamente a contatto con il pubblico, e che può comunque avere uno stipendio ottimo.
Inoltre, proprio perché sono spesso previsti turni, non dovrai lavorare tutto il giorno, e potrai organizzare la tua vita anche al di fuori del lavoro.
Come trovare un lavoro stagionale nelle località montane
Trovare un lavoro stagionale nelle località montane può essere semplice, più semplice di quanto pensi, se saprai come organizzarti.
La ricerca potrà partire da internet, in quanto in rete potrai trovare comunque molti annunci dedicati al lavoro in montagna.
Potrai tenere d’occhio anche gli annunci di hotel e locali che tu abbia già frequentato, e che potrebbero cercare sempre persone nuove. Inoltre, come ti abbiamo detto, non lasciare da parte le richieste di collaborazione che possono provenire anche dagli organismi pubblici, come il Comune e altre strutture affiliate con la pubblica amministrazione.