Forse il lavoro stagionale agricolo non è proprio ciò che avresti pensato di trovare nel momento in cui ti sei messo alla ricerca di un nuovo impiego, eppure in Trentino sembra che questa sia la stagione buona per poter spingere questa tipologia di lavoro stagionale.

Infatti, così com’è stato indicato dall’assessore regionale all’Agricoltura, per chi abbia il così detto assegno unico di disoccupazione sarà necessario dimostrare, essenzialmente, la buona volontà.

Quindi, chi sia disoccupato in Trentino, e non accetti un lavoro stagionale agricolo, perderà il privilegio economico.

Tutto questo non solo per aiutare chi non abbia un lavoro, ma anche per incentivare l’impegno in un settore che, a causa dei recenti problemi, si sta ritrovando a sopportare una serie di riduzioni del personale, come quello caratterizzato dagli stagionali stranieri.

Lavoro stagionale agricolo, le regole in Trentino

Le regole riferite al lavoro stagionale agricolo in Trentino sono volte a consentire di ridurre, essenzialmente, lo stato di disoccupazione di molti abitanti, e anche il ricorso agli ammortizzatori sociali, come accade per la disoccupazione.

Per questo motivo, il Tavolo Verde del Trentino si è occupato di prevedere una serie di manovre che avranno come obiettivo rendere nuovamente competitivo il sistema trentino, ma anche dare degli aiuti alle aziende agricole e a coloro che vogliano impiegarsi nel lavoro stagionale agricolo.

Ad esempio, come elemento innovativo, è stato inserito e previsto il Fondo di Sviluppo dell’Agricoltura Trentina.

I lavori stagionali agricoli che si potranno svolgere saranno anche diversi rispetto a quelli visti tradizionalmente in questi ambiti.

Ad esempio, è stata annunciata la possibilità, per gli agriturismi, di effettuare anche la somministrazione di alimenti e di bevande, anche a domicilio, sempre allo scopo di andare a contrastare la crisi del settore.

E siccome sarà difficile che i lavoratori stagionali agricoli possano provenire da altri Paesi, come, invece, è avvenuto negli anni scorsi, è stata proposta la possibilità di investire soprattutto in studenti e disoccupati, che verranno invogliati a lavorare anche allo scopo di non perdere il sostegno pubblico.

La proposta, certamente molto particolare, è la seguente: se una persona che è abile al lavoro non si presta a svolgere anche il lavoro stagionale agricolo, non potrà più ricevere quello che viene chiamato “assegno unico” e che viene erogato ai disoccupati.

Lavoro stagionale agricolo in Trentino, le figure richieste

Come si può capire, quindi, in Trentino si sta investendo sul lavoro stagionale agricolo, e se sei interessato dovresti cercare di capire se vi siano forme di impiego adatte a te.

Certamente il lavoro agricolo è faticoso, ma è anche limitato nel tempo, e può darti accesso ad una buona paga, un elemento da non lasciare da parte in un periodo di crisi come quello attuale.

Le figure che sicuramente saranno più richieste tra i lavoratori del settore agricolo, saranno le seguenti:

  • Addetti alla raccolta

La raccolta di frutta e verdura continuerà ad essere l’attività più richiesta. In Trentino potrai lavorare per molta parte dell’anno.

In primavera, potrai occuparti della raccolta dell’aglio, ma anche delle amarene e delle fragole, così come di altri frutti di bosco.

In estate, potrai occuparti della raccolta delle bietoline, delle carote, ma anche delle angurie dei cetrioli e di alcuni agrumi che, ormai, vengono coltivati anche in questa zona d’Italia.

In autunno la richiesta riguarderà alcuni frutti, come i cachi, e anche la verdura, dal cavolo ai carciofi, fino alle tantissime qualità di mele che sono, tipicamente, associate al territorio trentino.

Infine, in inverno potrai occuparti della raccolta ancora di tante varietà di cavolo, ma anche di frutti come le pere e le mele, continuando, poi, con alcune tipologie di agrumi.

Come vedi, quindi, la raccolta di frutta e di verdura potrà vederti occupato praticamente per tutto l’anno, ma tu potrai decidere di lavorare solo per alcuni mesi, magari in estate.

  • La trasformazione

Molte aziende agricole si occupano non solo della raccolta di frutta e di verdura, ma anche della loro trasformazione.

Sono molto noti i succhi e gli sciroppi che provengono dal Trentino, e tu potresti essere impiegato in questo settore.

Anche le marmellate e le conserve in generale potranno essere un ottimo spunto per iniziare a lavorare come stagionale nel settore agricolo.

In questi casi lavorerai non tanto all’aperto, quanto negli stabilimenti, e potrai occuparti della trasformazione magari per qualche mese all’anno.

  • La vendita

Il lavoro agricolo in Trentino prevede anche la vendita e la commercializzazione in generale dei prodotti.

Potrai proporti per realizzare la vendita in negozio, oppure per portare le merci a quelli che sono i negozi al dettaglio.

Allo stesso modo, potrai collaborare con gli ambulanti, che spesso realizzano i mercati ortofrutticoli non solo nel territorio regionale, ma anche nei territori limitrofi, soprattutto in periodi come il Natale, l’estate e la primavera.

  • La somministrazione

Come hai già potuto leggere, si sta cercando di incentivare l’attività delle aziende agricole in Trentino anche attraverso la somministrazione di cibi e bevande.

Per questo, potrai lavorare come stagionale negli agriturismi. In questo caso, le mansioni che potrai svolgere saranno le più disparate.

Potrai lavorare come barista, sia per chi potrà iniziare nuovamente a soggiornare sia per coloro che acquisteranno cibo e bevande da asporto.

Potrai anche svolgere il lavoro di cameriere, per assistere la clientela all’interno dell’agriturismo.

O, ancora, se la cucina è la tua passione, potrai proporti per lavorare come cuoco, magari iniziando come aiuto cuoco, e poi proseguendo nella tua carriera.

Come vedi, quindi, il lavoro stagionale agricolo non sarà solo quello puramente sui campi, ma anche quello che aiuterà le aziende a rivendere e a promuovere i propri prodotti.

Lavoro stagionale agricolo in Trentino, dove trovarlo

Per trovare lavoro come stagionale nel settore agricolo in Trentino, potrai utilizzare diversi canali.

Internet sarà un ottimo canale, attraverso il quale trovare un lavoro stagionale nel settore agricolo.

Se sei già sul territorio, potrai informarti utilizzando canali come l’Informagiovani locale, oppure gli uffici comunali.

Potrai anche contattare direttamente le aziende agricole con le quali magari hai già preso contatti in precedenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui