Il lavoro è un elemento necessario alla sopravvivenza, e se sarebbe bellissimo poter vivere senza il pensiero del denaro, oggi non è ancora così.
Per questo, tante persone, ogni anno, si mettono alla ricerca di un nuovo lavoro, e anche di lavori stagionali da poter svolgere magari in estate, o nelle pause del proprio lavoro ufficiale.
In molti casi si troveranno delle offerte di lavoro serie, ma potrà capitare di incappare in lavori stagionali truffa, quelli che bisognerà sicuramente evitare.
Eccoti alcuni esempi, e tanti consiglio, per non farti raggirare e per capire se ti trovi di fronte ad un lavoro stagionale da evitare.
Lavori stagionali da evitare, quali sono le truffe
Per farti capire come non tutti siano onesti, e tanti possano approfittare di chi sia alla ricerca di un lavoro per raggirarlo, ti indichiamo quelli che sono alcuni esempi relativi a degli annunci di lavoro truffa.
Questi, ovviamente, non sono completamente esaustivi, quindi prendili solo come esempi generali:
- Lavori completamente differenti da quelli proposti
Se ti candidi per fare il cuoco, ma poi vieni chiamato per fare vendite porta a porta di prodotti alimentari, allora c’è davvero qualche problema.
Un lavoro serio sarà quello che rispetterà le indicazioni dell’annuncio al quale avrai risposto.
- Lavori non retribuiti
A meno che si tratti di tirocini formativi, che comunque prevedono anche un piccolo rimborso spese, in tutti gli altri casi non si può parlare di lavoro se non sia prevista una retribuzione.
Non farti raggirare da chi ti promette, ad esempio, un pagamento a 90 giorni, oppure altri forme di pagamento non monetarie.
- Lavori con furto di identità
In questi ultimi anni i casi di furto di identità, complice l’uso di internet, si sono moltiplicati. Un esempio classico di questi annunci riguarda la richiesta di utilizzare i tuoi dati per vendere un bene.
Bene che, nella maggior parte dei casi, non esisterà neppure! Non fornire mai i tuoi dati prima di intraprendere il lavoro.
- Lavori con richiesta di denaro
Così come per altri esempi che ti abbiamo già fatto, sappi che nessuno ti chiederà dei soldi per farti lavorare se è una persona seria.
In Italia, pensa, è addirittura vietato far pagare il lavoratore per pubblicare annunci di ricerca di lavoro, e le stesse agenzie di intermediazione non possono richiedere una percentuale al lavoratore.
Quindi, se ti viene richiesto di versare una somma di denaro, scappa a gambe levate!
Lavori stagionali da evitare, i segnali che si tratta di una truffa
I lavori stagionali che dovresti evitare possono essere anche diversi rispetto a quelli che ti abbiamo elencato.
Per questo ti indichiamo anche i segnali che dovresti considerare per evitare gli annunci di lavoro truffa.
- Gli annunci anonimi
Gli annunci di lavoro truffa sono spesso anonimi. Questo non è per nulla un buon segno, e va anche contro la legislazione del nostro Paese.
Dovresti sempre poter sapere chi stia cercandoti per un lavoro, e se leggi “azienda riservata” cambia annuncio.
Per quale motivo, infatti, un’azienda non dovrebbe volere che qualcuno sia a conoscenza della ricerca di lavoratori? La risposta è semplice: perché si tratta di una truffa!
- Gli annunci con pochissime informazioni
Questo è un classico degli annunci online, soprattutto di quelli che vengono pubblicati all’interno dei social.
Chi pubblica l’annuncio non indica alcun dettaglio specifico, e ti invita a contattarli per ulteriori spiegazioni.
Non si indicherà neppure il tipo di mansione che la persona dovrebbe svolgere! Leggerai nell’annuncio:
“Cercasi urgentemente personale per inserimento lavorativo, ottima retribuzione, contattare questo indirizzo per ulteriori informazioni”.
Anche questo non è per nulla un buon segno, e dovresti cercare altrove per trovare il lavoro stagionale dei tuoi sogni.
- Aziende ambigue
Come ti abbiamo già detto al primo punto di questo elenco, in Italia le aziende devono indicare il loro nome per poter essere riconosciute.
Solamente le agenzie per il lavoro hanno la facoltà di decidere se inserire il nome dell’azienda per la quale staranno facendo la selezione.
Tuttavia, in questi casi, avrai una sicurezza in più, data dall’intermediazione dell’agenzia per il lavoro.
Se, invece, l’annuncio viene pubblicato direttamente dall’azienda, ma senza specificare molte informazioni, allora ti consigliamo di cercare altrove, perché può davvero trattarsi di una truffa.
- Tempi ristretti
La selezione del personale richiede tempo, e lo stesso dovrebbe essere anche per il lavoratore.
Quindi, come prima cosa, diffida da tutti gli annunci che, come le telepromozioni, ti invitano a contattarli con urgenza perché il posto potrebbe essere preso da un’altra persona. Non funziona così, e dovresti diffidare da questo tipo di annunci.
Lo stesso accade per le aziende che ti rispondano troppo velocemente, nel termine di ore, o addirittura minuti.
Questo perché dovrebbero avere il tempo di esaminare il tuo profilo, e anche di confrontarlo con quello degli altri candidati.
- Guadagni troppo alti
Tutti sognano di poter trovare un lavoro nel quale lo stipendio sia davvero alto, e in alcuni casi ciò accade.
Tuttavia, se sei incappato in un annuncio nel quale ti vengono proposti altissimi guadagni fin da subito, per un lavoro semplice, allora lascia perdere.
Questo tipo di annunci riguarda soprattutto i così detti “lavori da casa” per i quali, in tante situazioni, vengono proposti guadagni di diverse centinaia di euro fin dal primo giorno.
Comprendi come ciò non sia per nulla realistico, e come, quindi, si possa tranquillamente trattare di una truffa.
Come comportarti di fronte agli annunci di lavoro stagionale truffa
Se sei incappato in un annuncio di lavoro truffa possiamo consigliarti di agire così:
- Non rispondere all’annuncio, e passa immediatamente ad altre offerte di lavoro
- Se ti è possibile, segnala l’annuncio a chi gestisce la piattaforma (soprattutto per gli annunci sui social)
- Cerca di diffondere le linee guida relative al riconoscimento degli annunci truffa per ridurre sempre di più questo fenomeno
Infatti, solamente sensibilizzando un numero sempre crescente di persone sarà possibile evitare che coloro che vogliano truffare i lavoratori possano continuare a farlo senza essere fermati oppure sanzionati in modo adeguato.