Tra i lavori stagionali più richiesti, sia dai gestori sia da chi abbia la volontà di impegnarsi in un mestiere magari per la stagione estiva, c’è sicuramente quello del cameriere.
Lavorare come cameriere è l’ambizione di molti, e non bisogna vedere questo lavoro come un ripiego, in quanto, in tanti casi, la professionalità è richiesta e un cameriere può guadagnare molto bene.
Per lavorare come cameriere possono essere richiesti alcuni requisiti, e anche per imparare la professione esistono percorsi da preferire.
Ecco, quindi, come lavorare come cameriere e guadagnare bene seguendo un percorso adatto a tutti.
Lavorare come cameriere, le caratteristiche e le competenze
La prima cosa che ti dovrai chiedere se vuoi lavorare come cameriere, è se puoi avere, o acquisire, caratteristiche e competenze che ti consentano di svolgere questo mestiere.
A seconda del tipo di attività presso la quale lavorerai saranno richieste caratteristiche e competenze diverse. Vediamole insieme.
- Cameriere di sala e Maître
Il cameriere di sala, che spesso viene anche chiamato Maître, è colui che lavora in un contesto diverso a seconda del tipo di attività che lo assumerà.
In un albergo, ma anche in una pizzeria, potrai trovare normali mansioni da cameriere di sala, che ti richiederanno destrezza, capacità di lavorare con velocità e anche di destreggiarti con i diversi piatti.
Se, invece, lavorerai in un ambiente più altolocato, allora ti verranno richiesti anche elementi ulteriori, come la bella presenza, la capacità di consigliare vini e pietanze ai clienti, e così via.
Il maître, poi, è colui che collabora a stretto contatto con il direttore e anche con lo chef, e si occupa di coordinare l’attività degli altri camerieri. Quindi, a meno che tu abbia già una certa esperienza, difficilmente inizierai come maître, ma potrai comunque arrivarci in poco tempo.
- Chef de rang
Questa espressione indica il cameriere professionista, colui che diventa responsabile di una particolare sezione della sala o del ristorante.
È per questo che viene indicato come capo di un “rango”, termine che, appunto, indica proprio un’area o una sala specifiche.
Collaborerà con il maître, ed è per questo che dovrà avere capacità decisionali, oltre a dover avere rapporti diretti con i clienti.
- Commis de rang
Se lo chef de rang è un soggetto che dirige le attività dei camerieri in una determinata area o sala, il commis de rang è colui che svolge l’attività di aiuto cameriere lavorando a stretto contato con il direttore della sala.
Si occuperà di portare i piatti in sala, di svolgere i lavori di pulizia e di riordinare l’attrezzatura da lavoro.
Essenzialmente, se sei un principiante inizierai proprio da questa attività, perché da qui potrai cominciare a comprendere come si svolge il lavoro di cameriere.
Per svolgere questa attività dovrai avere la capacità di destreggiarti con compiti diversi, di ricordare i piatti presenti sul menu e dovrai anche avere cortesia nei confronti della clientela.
Le capacità relazionali, quindi, saranno sempre richieste, come anche la resistenza fisica.
Lavorare come cameriere, come perfezionare il servizio
Uno degli elementi che distingue un buon cameriere da uno meno capace, è il servizio.
Innanzitutto, il cameriere dovrà comunque essere un soggetto in grado di mantenere in nervi saldi, di lavorare sotto pressione e, al tempo stesso, di farlo senza perdere il sorriso.
Per perfezionare il tuo servizio dovrai essere sempre aggiornato, e dovrai anche guardare a ciò che fanno le persone più esperte di te. Non aver paura di imparare, e non pensare di essere incapace solo perché ti impegni in tal senso.
Esistono comunque stili di servizio differenti a seconda del posto nel quale lavorerai.
Ad esempio, esiste il servizio all’italiana, quello alla francese o anche quello all’inglese. Puoi ben capire, quindi, come la formazione in tal senso sia essenziale, soprattutto nel caso in cui tu debba lavorare in un posto rinomato e sia richiesto un tipo preciso di servizio.
Poi, ovviamente, dovrai continuare a perfezionarti, e a lavorare su quello che sarà il tuo stile di servizio anche nel corso del tempo.
Lavorare come cameriere: la formazione
Potresti pensare che il lavoro di cameriere sia davvero semplice, e che non sia, quindi, necessario studiare.
In realtà, per diventare un ottimo cameriere tante persone hanno frequentato l’istituto alberghiero.
Ma anche il diploma di questo tipo non è sufficiente, in quanto molti camerieri si continuano a preparare grazie ai corsi di specializzazione dedicati agli operatori della ristorazione.
Quindi, anche se hai un diploma dovrai comunque continuare ad impegnarti, o frequentando dei corsi di perfezionamento, oppure occupandoti di imparare sul campo, facendo la gavetta.
Inoltre, potrai puntare ancora più in alto, soprattutto se vuoi lavorare come stagionale, imparando una o più lingue straniere, in quanto potrai svolgere il tuo mestiere in tante località turistiche.
Lavorare come cameriere, tutti gli altri elementi
Se lo studio è fondamentale al fine di lavorare come cameriere in luoghi che non siano proprio il bar di paese, anche altri elementi ti potranno aiutare sulla strada verso la tua professione.
Innanzitutto, la gavetta, come ti abbiamo già detto. Potrai imparare molto sul campo, e dovrai essere umile e ascoltare ciò che ti verrà detto senza pensare di essere migliore di chi ti starà formando.
Inoltre, dovrai anche imparare da quelle che saranno le situazioni concrete.
Ad esempio, se inizierai a lavorare in un hotel come cameriere di sala, potrai avere contatti con persone che proverranno da diverse parti d’Italia e del mondo.
Potrai incontrare persone cortesi, ma anche molti maleducati, e sarà qui che si giocherà la tua capacità dialettica, il tuo spirito di adattamento e che potrai, quindi, imparare al meglio a trattare con persone anche sgradevoli.
Cerca anche di imparare non solo dagli altri camerieri, ma dalle figure collaterali, come lo chef o il sommelier.
Chiedi loro consigli, ad esempio per indicare i giusti abbinamenti alle persone che verranno a mangiare da voi, oppure cerca di comprendere quali siano le caratteristiche peculiari di una determinata ricetta o di un particolari vino.
Solo così potrai lavorare come cameriere a lungo e avere tante soddisfazioni.