Stai per fare un colloquio per lavori stagionali e ti chiedi come vestirti per poter fare bella figura?
Certamente, anche se alcuni lavori ti richiederanno di presentarti con un vestito particolare, e quindi potrebbero non appartenere ad una categoria generale, esistono comunque delle regole che valgono per tutti i colloqui di lavoro per impieghi stagionali.
Per aiutarti a scegliere il tuo dress code, e a non sbagliare, qui ti daremo alcuni consigli semplici che potrai mettere in pratica senza problemi.
Colloquio per lavori stagionali, come vestirsi
Prima di andare a valutare quelle che possono essere le regole più specifiche per il dress code dedicato ai lavori stagionali, si possono vedere delle indicazioni generali che ti permetteranno di fare bella figura.
- Semplicità ma pulizia
Per un lavoro stagionale senza specificazioni particolari, dovrai certamente iniziare a prediligere la semplicità, ma senza scadere in ciò che potrebbe danneggiarti dal punto di vista dell’immagine.
Infatti, pur con abiti semplici dovrai dare un’impressione di pulizia e ordine che saranno sempre da preferire.
Ad esempio, se sei un maschio potrai anche indossare i jeans, ma dovranno essere in buono stato, e per la parte superiore del corpo potrai indossare una polo o una camicia, a seconda della stagione.
Evita, invece, pantaloni corti, canottiere e sandali, così come la tuta, a meno che si tratti di un colloquio per fare il trainer!
Per le donne valgono le stesse regole. Andranno bene sia i pantaloni sia la gonna, ma dovranno essere non provocanti e in ordine.
Per la parte superiore andrà bene una camicetta, un top non scollato e dovrai, invece, evitare di scoprire l’ombelico, di presentarti in minigonna e di avere un abito o un top che mettano in mostra il seno.
- Preparazione
Non improvvisare il tuo dress code per il tuo colloquio di lavoro stagionale, ma cerca di prepararti per tempo.
Prova i vestiti che vorresti indossare, e vedi come ti stanno. Chiedi anche un parere ad un amico o ad un parente che sappiano essere sinceri.
Inoltre, prepara con cura i vestiti per il tuo colloquio, lavandoli e stirandoli. Dovresti evitare, infatti, i vestiti sgualciti, sporchi e con evidenti segni d’usura.
- Informazione
Per essere ancora più tranquillo, cerca di informarti in modo preciso su quelle che sono le abitudini che devono essere seguite all’interno del posto di lavoro per il quale ti stai presentando.
In molti casi potrebbe esserti richiesto appositamente uno stile casual, come accade a chi debba insegnare in palestra, oppure a chi debba fare il bagnino, mentre in altri casi è preferito un abbigliamento più formale.
Magari visita il posto prima di fare il colloquio se ti è possibile, in modo da vedere come i lavoratori sono vestiti.
Colloquio di lavoro stagionale, i vestiti specifici
Oltre a queste regole generali, potrà capitarti di seguire delle disposizioni specifiche per il dress code.
Qui possiamo vedere delle casistiche specifiche all’interno delle quali potrebbe rientrare il tuo lavoro stagionale.
- Lavori nella ristorazione
A seconda del tipo di lavoro potrebbe esserti richiesto un dress code differente.
Per il lavoro in sala potrai avere un abbigliamento non troppo casual, con pantaloni e una polo o una camicia, per gli uomini, un pantalone o una gonna, e una camicia o un top per le donne.
Cerca di presentarti con un look neutro, e sappi che per l’attività in sala potrebbe esserti richiesto di non mostrare tatuaggi o piercing.
Per il lavoro in cucina il dress code del colloquio potrà essere meno stringente, ma cerca sempre di adeguarti a quelle che sono le regole generali che ti abbiamo già indicato.
Quando lavorerai concretamente nella ristorazione avrai comunque una divisa, quindi non dovrai preoccuparti troppo di procurarti dei vestiti specifici.
- Lavoro nei villaggi
Il lavoro nei villaggi può variare a seconda delle tue preferenze.
Per il lavoro di animatore spesso vengono assunte persone anche molto giovani, ed è per questo che molto spesso il selezionatore non si formalizzerà molto nella valutazione del tuo aspetto.
Tuttavia, cerca sempre di essere in ordine e di non trascurare neppure capelli, barba e trucco.
Per il lavoro nell’intrattenimento spesso potrebbe esserti richiesto di mostrare il tuo talento. Se sei un cantante cerca di presentarti sempre con un look che rappresenti la tua personalità, ma senza esagerare, mentre se balli potrebbe essere necessario avere un abbigliamento che ti consenta di danzare senza problemi.
Per i lavori accessori, come quelli del barista o dell’addetto alle pulizie, saranno richiesti sempre i requisiti che ti abbiamo indicato.
- Lavoro in hotel
Le regole dedicate alla ristorazione e ai villaggi si applicano anche a chi lavori in hotel e per tutti i colloqui di lavoro stagionali che ti consentiranno di svolgere queste attività.
Per il lavoro in sala, quindi, scegli sempre un abbigliamento sobrio e pulito, per quello in cucina anche, mentre per la reception potrebbe essere richiesto un dress code molto più formale ed elegante.
Ad esempio, evita un abito prendisole, gli shorts oppure le infradito, ma spesso non ti verrà richiesto di essere troppo formale, quindi non sarà necessaria la cravatta, oppure il tailleur per le donne.
Spesso negli annunci riferiti alla reception e alla segreteria si indica anche la necessità della bella presenza.
Che cosa vuol dire? Il concetto di bellezza è soggettivo, ma in generale la persona dovrà essere curata.
Quindi, bisognerà evitare di presentarsi con la barba incolta, o con una ricrescita grigia di cinque centimetri.
Le donne potranno truccarsi e pettinarsi con cura, ma sempre senza stravolgere la propria immagine, gli uomini si potranno radere e pettinare in modo da non sembrare appena usciti dalla doccia o dalle coperte!
- I lavori nell’agricoltura
Per i lavori agricoli, sui campi e negli agriturismi, il dress code è molto semplice.
Dovrai fare semplicemente una buona impressione, ma certamente nel tuo lavoro non ti verrà richiesto di stare in giacca e cravatta.
Presentati vestito normalmente, cercando di dare un’impressione di pulizia, ordine e di accuratezza, perché anche il settore agricolo comunque premia le persone che sappiano prendersi cura dei propri particolari e che siano in grado di provvedere a loro stesse.