La Svizzera è una terra ancora legata a tutta una serie di attività agricole, un po’ come l’Italia.
Il clima e il territorio rendono possibili attività come la pastorizia e l’agricoltura anche con l’aiuto di lavoratori che vengono assunti da altri Paesi.
Vista la nostra vicinanza a livello geografico, spesso in Svizzera vengono assunti molti italiani anche per lavori stagionali nel settore agricolo. Se senti di voler fare questa esperienza di lavoro stagionale in Svizzera qui potrai trovare tutte le informazioni necessarie al fine di candidarti e di iniziare a svolgere la tua attività senza problemi.
Lavoro stagionale in Svizzera: le premesse necessarie
Se vuoi lavorare in Svizzera in una fattoria dovrai essere a conoscenza di alcune importanti premesse.
Innanzitutto, non viene richiesta un’esperienza pregressa, proprio perché il lavoro in fattoria può essere formativo di per sé e potrà insegnarti moltissimo anche a partire dalla tua prima esperienza.
Tuttavia, dovrai anche tenere conto del fatto per il quale il lavoro in fattoria non sarà da considerarsi una vacanza, ma un’esperienza lavorativa. Quindi non pensare di andare in Svizzera ad ammirare i monti!
Dovrai occuparti di svolgere compiti spesso non proprio leggeri, ed è per questo che i selezionatori potranno chiederti se hai un particolare interesse per il mondo agricolo, senza il quale la tua permanenza in Svizzera potrebbe diventare molto difficile e faticosa.
Lavoro stagionale in Svizzera in agricoltura: le età richieste
A questo punto si possono vedere i primi requisiti necessari al fine di poter svolgere un lavoro stagionale in Svizzera nel settore agricolo.
Le età sono diversificate, ma in generale i servizi sono aperti ai giovani con età compresa tra i 14 e i 25 anni. Le mansioni potrebbero non essere le stesse, soprattutto considerando le differenze fisiche.
In alcuni casi, per chi provenga da uno Stato estero, si richiederà la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, e un’età minima di 16 anni.
Lavoro stagionale in Svizzera, la durata dei servizi
Oltre all’età minima si prevede anche una durata minima per quanto riguarda il lavoro.
In particolare, si richiede una disponibilità almeno per i mesi di luglio e agosto, anche se esistono servizi più corti, che possono durare due settimane.
Sarà tua la scelta relativa al periodo di permanenza e al tipo di servizio da rendere.
Inoltre, al di fuori del periodo estivo è possibile lavorare sempre in territorio svizzero anche solo per una settimana.
Lavoro stagionale in Svizzera, come si organizza la permanenza
Il lavoro agricolo in Svizzera ti consentirà non solo di fare un’esperienza lavorativa, ma anche di conoscere una cultura diversa dalla tua.
Infatti, durante il servizio farai parte della famiglia che ti ospiterà, e starai con loro tutto il tempo, anche il fine settimana.
Il tipo di lavoro e di ambiente che potrai trovare varierà molto. Infatti, esistono aziende agricole ancora poco meccanizzate, nelle quali il lavoro si svolgerà senza elettricità o acqua corrente. In questi casi il tuo lavoro sarà sicuramente molto manuale e potrebbe essere più faticoso.
Questo scenario si presenta soprattutto nel caso in cui tu dovessi lavorare negli alpeggi.
Invece, in altri casi potrai trovare delle vere e proprie aziende agricole moderne, nelle quali il lavoro sarà meno faticoso, e anche la permanenza non ti sembrerà così strana.
In molte famiglie contadine, inoltre, potrà capitare di trovare membri della famiglia che svolgano solo in parte questa attività, lavorando in un settore completamente diverso per la parte restante della giornata. Questo perché alcune aziende agricole sono praticamente attaccate alle grandi città e consentono ai loro titolari di svolgere più attività contemporaneamente.
Lavoro stagionale in Svizzera, i ritmi di lavoro
Il lavoro contadino è sicuramente più faticoso di altri, e dovresti esserne ben consapevole ancora prima di candidarti, questo soprattutto per non rimanere deluso o avere brutte sorprese durante il tuo soggiorno.
I ritmi di lavoro possono variare, ma anche la Svizzera ha leggi che tutelano i più giovani.
La durata massima del lavoro settimanale per i giovani tra i 14 e i 15 anni è di 40 ore settimanali, mentre arriva a 44 ore alla settimana per i giovani tra i 16 e i 17 anni.
Per chi abbia più di 18 anni le ore di lavoro settimanali possono salire fino a 48 ore, mentre per lavori strettamente urgenti le ore possono essere solo 39 alla settimana.
La settimana lavorativa andrà sempre dal lunedì al sabato, e ti spetterà sempre un giorno di riposo durante la settimana.
Ovviamente, se hai un po’ di dimestichezza con il settore agricolo saprai anche che il lavoro nell’agricoltura non ha orari e in condizioni di necessità potrà essere necessario lavorare di più del previsto, ad esempio nel caso in cui sia fondamentale riparare le colture dal maltempo.
Avrai sempre un compito prevalente, ma a volte ti potrà essere chiesto di essere un po’ flessibile.
Lavoro stagionale in Svizzera, la paga per il settore agricolo
Un altro punto da chiarire è quello relativo alla paga.
Trovandoti in Svizzera verrai pagato in Franchi, una moneta che, a livello di cambio, è vantaggiosa per gli italiani in quanto il Franco vale circa 93 centesimi di Euro, con un tasso di cambio, quindi, molto simile.
In generale, ai ragazzi fino ai 15 anni si riconosce una paga di circa 12 franchi al giorno, che arrivano a 16 per i ragazzi fino ai 17 anni.
Per i ragazzi che abbiano più di 18 anni si riconosce una paga di circa 20 franchi al giorno.
Dovrai dimostrare di lavorare bene, perché nel caso in cui dovessi non essere un lavoratore diligente, la famiglia contadina potrà decurtarti una parte della paga.
Lavoro stagionale in Svizzera: come trovarlo
Se sei interessato al lavoro stagionale agricolo in Svizzera potrai trovare molte informazioni online.
Collegati ai siti specifici delle società che si occupano del collocamento, oppure a quelli degli Informagiovani.
Puoi anche chiedere direttamente al tuo centro per l’impiego, o rivolgerti di persona all’ufficio dell’Informagiovani della tua città.
Grazie al supporto di queste organizzazioni troverai lavoro e sarai anche tutelato sotto diversi aspetti.