In ogni tipo di lavoro la qualità è un elemento essenziale, ma nel settore dei lavori stagionali del benessere esiste quello che viene chiamato Services Quality.
Questo è un questionario che viene messo a disposizione della clientela e che consente di comprendere quale sia la qualità del lavoro, così come la percezione del lavoro stesso da parte dei clienti.
Il Services quality, per poter essere imparziale, viene sviluppato da un’azienda esterna che non solo si occuperà di realizzare e di processare i questionari, ma anche di effettuare ispezioni che avvengono a sorpresa.
Le ispezioni vengono realizzate da persone che fingeranno di essere clienti, ed è per questo motivo che i dipendenti che si trovino a svolgere un lavoro stagionale benessere dovrebbero essere sempre ligi alle regole, in modo da non mettersi nei guai, e di non far sanzionare neppure il proprio datore di lavoro.
Services quality, che cosa viene inserito nei questionari?
Potresti chiederti, se non hai mai visto uno di questi documenti, che cosa venga inserito nei questionari di Services Quality.
Le domande possono variare, ma a livello generale il cliente potrà trovare all’interno del questionario domande come quelle indicate di seguito:
- Al cliente è stato dato il benvenuto?
- La presenza del cliente è stata rilevata entro 30 secondi rispetto all’entrata nel centro benessere?
- L’operatore è stato puntuale? Nel caso in cui ciò non sia avvenuto, sono state poste delle scuse?
- La divisa dell’operatore era pulita ed era possibile leggere il suo nome sull’apposita targhetta?
- L’operatore ha comunicato in modo chiaro nella lingua più comprensibile per il cliente?
- L’operatore è stato gentile e partecipativo?
- L’operatore ha mostrato di sapere come muoversi e di aver ben compreso le esigenze del cliente?
Questi sono solo alcuni esempi di domande che si potranno trovare all’interno dei questionari.
Services Quality nel benessere, quali condotte rientrano nella valutazione?
Ora avrai capito quanto la qualità di un servizio sia importante e quanto il singolo operatore sia rappresentativo rispetto all’azienda presso la quale lavorerà.
Se vuoi lavorare come stagionale nel settore del benessere dovrai anche conoscere quali condotte potranno essere comprese nella valutazione, in modo da tenerne conto e da non dimenticare nulla.
Nella qualità del servizio rientrano, in primo luogo, le regole comportamentali che comprendono:
- L’accoglienza, che deve essere immediata e cordiale
- La comunicazione, che deve avvenire in modo chiaro e nella lingua compresa dal cliente
- La cordialità e la gentilezza a livello generale
- La sicurezza nello svolgimento delle proprie mansioni
- Il fatto di indossare una divisa che sia sempre pulita, stirata e corredata dalla targhetta con il proprio nome
- Un aspetto che sia curato, anche nei minimi particolari
In particolare, con riferimento a quest’ultimo passaggio sarà necessario per la domma avere i capelli legati, poco trucco e orecchini non vistosi.
Per l’uomo sarà necessario avere i capelli in ordine e non avere la barba. Infine, per entrambi sarà necessario non avere tatuaggi a vista.
Successivamente, sarà necessario valutare anche le regole procedurali per i lavori stagionali del benessere.
Ad esempio, pensa di dover fare un massaggio alle 9, quando il centro aprirà. Eccoti le regole e i comportamenti che non dovrai mai dimenticare:
- Dovrai essere presente nel centro almeno 15 minuti prima dell’apertura per cambiarti e preparare l’ambiente
- Dovrai avere sempre con te il planning giornaliero, e anche le schede che comprenderanno tutti gli elementi essenziali relativi ai tuoi clienti (non solo il nome e il cognome, ma anche il tipo di trattamento e alcune richieste particolari)
- Dovrai accompagnare il cliente in cabina, richiedergli una conferma delle informazioni che saranno presenti sulla scheda e anche come farlo sentire a proprio agio
Dovrai anche consegnare al cliente tutti gli accessori necessari al fine di sottoporsi al trattamento, come l’accappatoio, gli slip usa e getta, la mascherina, la fascia per i capelli e così via.
Il cliente dovrà essere lasciato da solo durante il cambio, e potrai rientrare dopo qualche minuto indicandogli come accomodarsi sul lettino o sulla sedia.
Dovrai anche chiedere al cliente se la musica scelta sia di suo gradimento, se abbia bisogno di essere coperto e così via.
Durante il trattamento, infine, sarà necessario mantenere comunque un certo contatto con il cliente, in particolare chiedendogli ogni tanto se il trattamento vada bene, se la pressione sia giusta, e così via.
Alla fine del trattamento potrai lasciare il tuo cliente qualche minuto in modo che si riposi e si riprenda.
Successivamente, dovrai accompagnarlo alla reception e salutarlo.
All’interno del Services Quality, infine, rientrano anche valutazioni riferite al comportamento successivo rispetto al trattamento appena eseguito.
Infatti, la valutazione comprenderà il fatto di aver pulito la propria cabina dopo il trattamento. La pulizia spesso richiederà lo smaltimento dei rifiuti, ma anche la preparazione della cabina stessa per un eventuale trattamento successivo.
Inoltre, in alcuni casi potrai essere valutato anche per la tua collaborazione alle altre attività aziendali.
Ad esempio, al lavoratore potrebbe essere chiesto di aiutare un altro operatore che sia impossibilitato a pulire la propria cabina, oppure di fare rifornimento per tutti gli accessori, come gli asciugamani, gli oli e così via.
Altri comportamenti che ti consentiranno di avere delle ottime recensioni nel tuo lavoro stagionale nel settore benessere saranno quelli spontanei, come il fatto di fare spesso un giro di ricognizione nel centro per controllare che tutto stia andando bene, e anche il fatto di pubblicizzare il centro e le sue attività.
Lavori stagionali benessere, un mestiere virtualmente perenne
Dopo aver svolto il tuo lavoro nel settore benessere come stagionale, potresti sempre passare a svolgere queste mansioni anche durante il resto dell’anno.
Dovrai pensare, infatti, che l’impegno che metterai in estate o in inverno potranno essere le basi grazie alle quali poterti candidare per posizioni future.
Il tuo curriculum, quindi, non dipenderà solamente dai mesi di lavoro, dal prestigio dei luoghi presso i quali avrai lavorato, ma anche dal tuo comportamento, dalla tua “fedeltà” all’azienda e da tutti quei passi in più che ti sarai preoccupato di compiere, e che, come in tutti i settori, ti faranno emergere rispetto ai tuoi colleghi.