Lavorare come grafico è il tuo sogno, ma non sai davvero come muoverti nell’intricato sistema della formazione italiana?
Come avrai già capito, sicuramente per svolgere questa professione dovrai avere una formazione specifica, ma potrai successivamente decidere di specializzarti e di lavorare in ambiti che ti piacciano maggiormente rispetto ad altri.
Ecco tutte le dritte delle quali hai bisogno per iniziare a lavorare come grafico e trovare velocemente lavoro.
Chi è il grafico?
Prima di cominciare a pensare anche solo a lavorare come grafico, dovresti comprendere chi sia colui che si qualifichi con questo nome.
Il grafico, spesso chiamato anche graphic designer, è quel professionista che si occupa di disegnare, di creare bozzetti e anche di realizzare lavori a livello di animazione e multimediali che potranno essere usati nell’ambito artistico, ma anche in quello della pubblicità e della comunicazione.
Come puoi capire, il grafico userà tecniche differenti, da quelle più classiche fino a quelle più moderne, costituite da software e nuove tecnologie.
Di che cosa si occupa il grafico e dove lavora?
Sicuramente, dovrai anche capire di che cosa si occupi il grafico e quali siano gli ambiti nei quali potrai lavorare anche tu.
La televisione è uno degli ambiti nei quali puoi lavorare come grafico. In questo senso avrai la possibilità di lavorare per i telegiornali, ma anche per altre trasmissioni tv, per creare sigle, animazioni e altri layout per presentare notizie e spazi.
Un importante settore nel quale puoi lavorare in veste di grafico è anche quello editoriale.
Il classico lavoro che potrai svolgere sarà quello legato alla pubblicazione di libri e opere letterarie in generale. Potrai creare la veste grafica di un libro, le sue copertine e addirittura occuparti del concept grafico di tutta una linea editoriale.
Pensa, ad esempio, alle collezioni che escono in libreria e in edicola: queste sono curate da grafici che realizzano la linea editoriale in modo uniforme.
Un settore in netta ascesa per i grafici è quello di internet. In particolare, potrai occuparti della progettazione grafica dei siti internet, lavorando a stretto contatto con altri professionisti del web, come accade per la collaborazione con web master e web designer.
Anzi, in molti casi, qualora tu decida di specializzarti in questo settore, potrai svolgere direttamente tu l’attività di web designer, costruendo un sito internet dall’inizio alla fine.
Infine, un settore tipicamente assegnato ai grafici è quello della pubblicità. Potrai occuparti della definizione delle campagne promozionali (ad esempio disegnando cartelloni e brochure) ma anche del packaging dei diversi prodotti.
Quali requisiti devi avere per lavorare come grafico?
Ora che hai capito dove potresti svolgere la professione di grafico, dovrai anche capire quali doti e requisiti saranno richiesti per il lavoro in questo ambito.
Dovrai avere uno spiccato senso artistico, e dovrai saper riconoscere ciò che possa funzionare in un ambito rispetto a ciò che, invece, dovrebbe essere lasciato da parte.
Dovrai anche aver un’elevata creatività per poter trovare soluzioni grafiche sempre originali e adatte al contesto.
Ti sarà richiesta anche la capacità di lavorare in gruppo e, spesso, a contatto con il pubblico, soprattutto nel momento in cui tu voglia svolgere la professione in collaborazione con i privati.
Infine, ma questo potrai anche impararlo, ti sarà richiesto di conoscere i programmi più importanti legati alla grafica e al design.
Come può lavorare un grafico?
Il lavoro del grafico, come avrai già intuito, potrà svolgersi in modi diversi.
Potrai lavorare come grafico alle dipendenze di un’agenzia pubblicitaria, in una redazione oppure all’interno del team che si occupi di curare un sito internet.
Puoi anche lavorare in studi professionali e case editrici sempre come dipendente.
Tuttavia, questo lavoro ti consentirà anche di lavorare come freelance procacciandoti da solo i clienti e contrattando il tuo compenso.
Sicuramente, all’inizio della tua carriera potrebbe essere più consigliato il lavoro in un team di persone, allo scopo di iniziare a padroneggiare il mestiere e anche con l’obiettivo di crearti una rete di contatti utili per il futuro.
Quale percorso formativo seguire per lavorare come grafico
Per acquisire le necessarie competenze per lavorare come grafico dovrai seguire un percorso formativo specifico.
Questo nonostante nel nostro Paese non siano richiesti titoli specifici per svolgere questo lavoro. Tuttavia, un percorso formativo ti consentirà di avere le competenze che ti consentiranno di “venderti” attivamente come grafico in diversi settori.
Se sei ancora molto giovane, puoi iscriverti ad una scuola superiore che abbia un indirizzo artistico, così da iniziare a svolgere attività attinenti con questo settore.
Nel caso in cui, invece, tu abbia già preso il diploma, potrai scegliere un corso universitario che riguardi temi come l’arte, la grafica, il design e la comunicazione.
Ma se non vuoi seguire un vero e proprio percorso universitario?
Esistono moltissimi Corsi professionalizzanti che vengono offerti da istituti pubblici e privati che sono riconosciuti sia a livello nazionale sia europeo.
Questi corsi ti consentiranno di acquisire le corrette competenze di grafica ed elaborazione in un anno, o a volte anche in un tempo più breve, e potrai scegliere di specializzarti in diverse tipologie di grafica, da quella pubblicitaria, a quella per il web, fino alla creazione di animazioni.
Quali sono i dati sull’occupazione dei grafici?
Magari ti è stato detto che da grafico non troverai mai lavoro, ma non farti scoraggiare, perché nel mondo c’è posto per tutti!
Si può indicare come i grafici appartengano alla categoria che si chiama “Grafici, disegnatori e allestitori di scena”.
Per il 2019 si sono registrate nuove immissioni nel mercato del lavoro per questa categoria pari a 5210 unità, tra le quali 4360 erano lavoratori dipendenti.
A livello di formazione, il 38,7% dei datori di lavoro chiede un titolo universitario, mentre per il 27,4% è sufficiente il diploma.
Dal punto di vista della retribuzione, un grafico che abbia un minimo di esperienza può arrivare a guadagnare, da dipendente, circa 1500 euro al mese. Nel caso in cui, invece, si scelga la libera professione sarà possibile richiedere il pagamento orario che potrà andare dai 30 ai 50 euro l’ora a seconda del tipo di lavoro e dell’esperienza.