Zzz

Si potrebbe pensare che i colloqui siano sempre delle interviste che si svolgono “uno ad uno” con il selezionatore, ma, in realtà, esistono anche altre forme di gestione delle selezioni, come accade nel colloquio di gruppo.

Riuscire a fare bene in un colloquio di gruppo, e anche ad emergere tra i tanti candidati, potrebbe sembrarti un’impresa impossibile, ma non lo è.

Cerca di seguire i nostri semplici consigli per sentirti più a tuo agio.

Prepararsi ad un colloquio di gruppo

La prima cosa che dovrai fare sarà prepararti adeguatamente al colloquio di gruppo.

Cerca delle informazioni più approfondite sull’azienda presso la quale svolgerai il colloquio, e non lasciarti sfuggire nessun dettaglio.

Potresti notare, ad esempio, che l’azienda tende a preferire candidati dinamici e flessibili, oppure potresti vedere che il requisito fondamentale sarà la “fedeltà” all’azienda.

Tutti questi dettagli potranno emergere sia dal sito dell’azienda stessa, sia da altre fonti, come LinkedIn.

Allo stesso modo, studia attentamente l’annuncio per il quale ti sarai candidato. Cerca di capire quali saranno i punti sui quali si potrà maggiormente orientare l’intervista, e cerca anche di entrare in “accordo” con questi punti.

Ad esempio, se nell’annuncio sarà stato messo in evidenza il requisito della flessibilità, cerca di sottolinearlo anche relativamente alle tue esperienze e alla tua persona in generale.

Come comportarti il giorno del colloquio 

Come prima cosa, ancora prima di arrivare nel luogo nel quale dovrai sostenere il colloquio, preparare una presentazione che ti riguardi.

Rimani entro i due minuti nei quali descriverai in breve i tuoi studi, le tue esperienze e anche i tuoi obiettivi, i punti di forza e tutto l’apporto che potrai dare all’azienda per la quale ti starai candidando.

Il giorno del colloquio arriva in anticipo: guarda bene prima la strada, in modo da non arrivare all’ultimo momento o, peggio, in ritardo.

Questo comportamento potrebbe farti perdere già moltissimi punti!

Il colloquio di gruppo è spesso creato e studiato allo scopo di poter vedere come interagisci con gli altri, quindi appena arrivi cerca di presentarti a tutti coloro che siano presenti, soprattutto a coloro che appartengano già all’azienda presso la quale sosterrai il colloquio.

Cerca di essere sicuro di te, già dalla stretta di mano. Non essere troppo aggressivo ma neppure troppo timido e tentennante.

Nel momento in cui inizierà il colloquio di gruppo cerca di interagire al meglio con gli altri, ascoltando ciò che diranno e facendo, però, emergere anche la tua opinione e i lati più importanti del tuo carattere dal punto di vista lavorativo.

Ad esempio, non rimanere in disparte, e non avere paura di dire ciò che pensi, ma cerca sempre di ponderare le tue risposte.

Ovviamente, essere sicuro non significa essere arrogante, ed è per questo motivo che dovrai sempre cercare di interagire nel modo più corretto con tutti.

Ad esempio, non ridere degli altri, non metterli in imbarazzo ma, invece, incoraggia le altre persone a dare il meglio di sé.

In molti casi, infatti, questi passaggi legati al colloquio di gruppo saranno studiati allo scopo di vedere anche le tue doti organizzative e di leader.

Alla fine del colloquio saluta tutti in modo cortese, e cerca sempre di sorridere e di essere positivo, perché anche questo tipo di atteggiamenti verranno sottolineati nel momento in cui la tua candidatura verrà esaminata.

Dopo il colloquio di gruppo

Non pensare che sarà solo il colloquio di gruppo a determinare la tua “sorte”. In molti casi potrebbe rendersi necessario un nuovo colloquio come persona singola, in modo da avere un dialogo più diretto solo con te.

Non scoraggiarti, perché in alcuni casi potrebbero volerci anche alcune settimane.

E tu? Hai mai partecipato a un colloquio di gruppo? Raccontacelo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui