Spesso ti è stato detto che le referenze sono un elemento molto importante per poter trovare un nuovo lavoro.

Alcuni datori di lavoro richiedono le referenze in quanto consentono a chi non ti conosca di potersi fare un’idea più specifica su di te e sulle tue capacità, oltre che in relazione alle tue esperienze passate.

Allo stesso tempo, non devi sentirti in colpa, o poco capace, per il fatto di non avere delle referenze.

Le ragioni, infatti, per le quali potresti non avere delle referenze sono diverse, e qui ti aiuteremo non solo ad analizzarle, ma anche a poter superare i problemi che si potrebbero presentare alla richiesta di questo tipo di documento.

Perché non hai le referenze

Il fatto di non avere delle referenze potrebbe dipendere da moltissimi fattori.

Potresti, infatti, essere rimasto per alcuni mesi, o anni, a casa dal lavoro per motivazioni di vario tipo, come quelle legate alla famiglia o per problemi di salute.

In questo caso, potresti comunque contattare il tuo ultimo datore di lavoro e richiedere delle referenze, spiegando tranquillamente la tua situazione. In tantissimi casi la risposta positiva potrebbe davvero sorprenderti.

Il problema della mancanza di referenze potrebbe anche riguardare i tuoi rapporti con i precedenti colleghi e con il tuo datore di lavoro.

Magari non sei rimasto in ottimi rapporti e non vuoi richiedere la loro collaborazione per poter trovare un nuovo lavoro.

Questa preoccupazione potrebbe essere legittima, anche perché queste persone, se interpellate, potrebbero non parlare proprio benissimo del tuo precedente rapporto lavorativo.

Tuttavia, in molti casi le tue preoccupazioni potrebbero non essere fondate: tante persone credono di non aver lasciato una buona impronta nel proprio precedente luogo di lavoro, ma si sbagliano.

Cerca sempre di essere obiettivo nel momento in cui analizzerai la tua posizione rispetto al tuo precedente rapporto di lavoro.

A chi rivolgerti se non hai referenze dirette

A questo punto potresti cercare di capire a chi rivolgerti per poter ottenere un supporto che sia equiparabile a quello delle referenze.

Puoi cercare di scandagliare le tue conoscenze cercando di capire se nel tuo gruppo di amici o conoscenti ci sia qualcuno che lavori in un ambito equivalente rispetto a quello nel quale vorresti lavorare tu.

Potrai chiedere a queste persone di indicare i tuoi punti di forza e i motivi per i quali dovresti lavorare per un nuovo datore di lavoro.

Tuttavia, se non hai a disposizione queste conoscenze, allora dovrai passare direttamente al colloquio, ma sempre senza preoccupazioni.

Potrai superare brillantemente il problema della mancanza di referenze sostenendo un buon colloquio, ed essendo tranquillo nel momento in cui risponderai alle domande, e nel momento in cui presenterai te stesso.

Dovresti sapere che la domanda “fatidica” relativa alle referenze potrebbe comunque venire fuori, e il tuo selezionatore potrebbe essere curioso in merito alla mancanza di questo dettaglio.

A questo punto potrai rispondere in diversi modi, ma ti consigliamo sempre di prepararti alcune risposte che siano in grado di soddisfare il selezionatore.

Potrai essere sincero, ed indicare come il tuo precedente datore di lavoro non fosse disponibile, magari per ragioni legate ad un licenziamento, a rilasciarti le referenze, oppure potrai indicare il fatto di non essere rimasto in contatto con il tuo precedente luogo di lavoro, e di non avere, quindi, più dei referenti ai quali rivolgerti per questa evenienza.

In ogni caso, dovresti sempre sapere che non sono le sole referenze a fare di te un buon candidato.

Sarai sempre tu a decidere come potrà andare il tuo colloquio. Se ti preparerai adeguatamente, sotto ogni punto di vista, non avrai davvero nulla da temere e potrai ottenere il tuo lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui