Addetto alle vendite, i requisiti per trovare lavoro

Nonostante la crisi che è stata affrontata in tutto il mondo, e che è ancora in corso, a causa del Coronavirus, sono molte le professioni che hanno visto un’impennata, in un modo o nell’altro, e una di queste è quella dell’addetto alle vendite.

Il mestiere di chi si occupi di vendere, e che lo faccia a diretto contatto con il pubblico, è stato essenziale anche durante le quarantene, ed è probabile che tante persone, come te, lo prenderanno in considerazione per i prossimi mesi, e anche anni.

Tuttavia, trovare lavoro come addetto alle vendite può non sembrare semplice, soprattutto a chi non abbia ancora esperienza. Ecco perché qui potrai vedere i requisiti essenziali per trovare il tuo posto nel mondo del commercio.

Addetto alle vendite, tutte le caratteristiche per avere successo

Ogni lavoro ha le sue caratteristiche, e anche per gli addetti alle vendite al dettaglio è fondamentale rispettare alcuni requisiti.

Ecco quelli che potranno essere richiesti di più durante una selezione:

Capacità comunicative

Il tuo lavoro sarà quello di avere continue interazioni con il pubblico, ed è per questo che dovrai dimostrare di avere una predisposizione ai rapporti interpersonali, se non naturale almeno “acquisita”.

Ad esempio, puoi dimostrare di essere adatto a questo lavoro perché ti sei occupato di lavorare con i bambini, oppure hai fatto volontariato con le persone in necessità. Ogni tipo di elemento di questo tipo potrà esserti utile, quindi inseriscilo nel tuo curriculum.

Durante il colloquio il selezionatore potrà chiederti anche di risolvere delle situazioni ipotetiche, ad esempio cercando di capire come ti saresti comportato con un certo tipo di cliente. Cerca di “allenarti” già prima, magari prevedendo le domande che potrai ricevere.

Conoscenza del settore

Magari ti stai proponendo per il tuo primissimo lavoro come addetto alle vendite, e questo è assolutamente legittimo, ma dovrai anche cercare di dimostrare una certa conoscenza del settore per il quale ti stai proponendo.

Così, se vuoi lavorare nell’abbigliamento, non potrai non sapere nulla delle marche più famose, dei trend più attuali e così via. Lo stesso accadrà per tutti gli altri tipi di attività di vendita al pubblico.

Prima di un colloquio fai anche delle ricerche sulla catena di negozi per la quale ti stai candidando, oppure sull’attività del singolo punto vendita, in modo da non farti trovare impreparato.

Flessibilità oraria

Purtroppo oggi i negozi sono aperti molto di più rispetto al passato, anche allo scopo di consentire agli altri lavoratori di poter acquistare senza problemi i generi che più potranno essere di loro interesse.

Tuttavia, questo per un lavoratore addetto alle vendite potrebbe essere un elemento negativo, e se vuoi lavorare in questo settore dovrai dimostrare di avere una certa flessibilità oraria.

Ad esempio, devi essere disposto a lavorare su turni, a lavorare il fine settimana e a rinunciare alle feste ogni tanto.

Avrai giorni liberi, ovviamente, ma questi potranno essere il mercoledì e il giovedì invece della domenica o del sabato.

Se non sei disposto a fare questo tipo di vita, allora dovresti riconsiderare la tua predilezione per il lavoro di addetto alla vendita.

Lo standing

Forse non hai mai sentito questa espressione, ma sappi che compare molto negli annunci di lavoro per questo tipo di mestiere.

Lo standing indica un po’ la tua “presenza scenica”, la tua capacità di accogliere con cordialità e partecipazione il cliente.

Dovrai, quindi, essere disposto a salutare tutti, a sorridere e dovrai evitare, invece, comportamenti scorretti. Un esempio? Un commesso che rimanga al cellulare ignorando il cliente non potrà certo avere molta strada davanti a sé!

Conoscenza delle lingue

Questa caratteristica è spesso più richiesta all’interno delle grandi città e dei contesti internazionali. Se vivi in un paesino della Basilicata probabilmente potrai anche conoscere solo l’italiano, ma in città come Milano, Roma o Torino è fondamentale conoscere almeno l’inglese o il francese. All’interno, poi, di outlet e grandi contesti legati al commercio potranno essere richieste anche lingue specifiche, come il cinese, il russo o l’arabo, visto il tipo di clientela che visita questi luoghi.

Orientamento al lavoro in team

A meno che il negozio sia tuo (e in questo caso, probabilmente non stai cercando lavoro come addetto alle vendite!) dovrai essere disposto a collaborare con i tuoi colleghi per il raggiungimento degli obiettivi del punto vendita.

Questo significa anche essere in grado di accettare le critiche, di svolgere un lavoro comune e di non far prevalere i tuoi interessi rispetto a quelli del gruppo.

Lo spirito di gruppo è molto importante, soprattutto in catene internazionali che tengono in grande considerazione il comportamento collaborativo dei propri lavoratori.

Passione e proattività

Hai capito che per lavorare in questo settore dovrai conoscere bene la realtà che rappresenterai, ma dovrai anche essere appassionato.

Avrai sicuramente incontrato i classici commessi che sembrano “spenti”, e che svolgono meccanicamente il proprio lavoro. Tu vuoi distinguerti, e per questo dovrai mostrare passione per il tuo lavoro, per il tuo settore e per l’attività.

Come puoi farlo? Rimani aggiornato, nei momenti morti controlla le caratteristiche dei prodotti che vendi, comprendi che cosa vorrebbe il tuo cliente tipo, e così via.

Questo ti porterà ad un altro livello e potrai fare carriera.

Flessibilità per gli spostamenti

Questa caratteristica sarà richiesta soprattutto nel caso in cui lavorerai per una catena di negozi. Infatti, potrà essere necessario coprire ogni tanto la posizione di un collega che si trovi in un’altra città.

Nella scelta della sede, ovviamente, potrai indicare la tua sede preferita, ma non stupirti nel caso in cui dovessi essere trasferito altrove anche per periodi medio-lunghi.

Per i negozi più piccoli, che non appartengano ad un franchising, potrai stare più tranquillo, e sarà possibile avere una maggiore sicurezza.

L’addetto alle vendite, una figura essenziale

Come hai capito, la tua attività è essenziale: senza di te le persone non possono comprare, e tu sei il tramite tra il negozio e la tua clientela.

Preparati al meglio per il tuo colloquio e dimostra che hai davvero la stoffa per vendere e farlo in un modo completamente nuovo.