Ti piacerebbe da tempo lavorare come agente immobiliare ma non sai da dove iniziare?

Sicuramente il lavoro di agente immobiliare può essere dinamico ed interessante, ma sarà anche impegnativo, quindi dovrai conoscere bene sia ciò che sarà richiesto sia come intraprendere questo tipo di carriera in modo fruttuoso.

Ecco, quindi, alcuni consigli relativi alla carriera da agente immobiliare in Italia.

Chi è e che cosa fa l’agente immobiliare

I primi elementi che bisognerà chiarire riguardano la professione effettiva dell’agente immobiliare. Chi è l’agente immobiliare, e che cosa fa?

A livello legale, l’agente immobiliare viene chiamato agente d’affari in mediazioni immobiliari. Come puoi comprendere dal suo stesso nome, questa persona si occupa di effettuare una mediazione con la quale è possibile emettere in relazione due o più parti per permettere la conclusione di un affare.

Diversamente da quanto si pensi, l’agente non è legato alle parti da alcun rapporto di collaborazione, di dipendenza oppure di rappresentanza. Ecco perché l’agente immobiliare non prenderà le parti di nessuno.

Le attività che svolgerai concretamente una volta diventato agente immobiliare saranno diverse.

Dovrai, in molti casi, procacciarti i clienti, anche se in alcune agenzie sarai affidatario rispetto alla clientela che si presenterà in agenzia.

Poi, dovrai conoscere bene l’immobile, essere in grado di parlarne e di presentarlo, dovrai organizzare le visite e gli appuntamenti, e anche cercare di mediare tra le esigenze delle parti che si presenteranno. Quindi, ad esempio, sarà parte del tuo ruolo il fatto di gestire i prezzi, di controllare alcune referenze e così via.

I requisiti per diventare agente immobiliare

Per lavorare come agente immobiliare esistono diversi requisiti.

Questi si possono suddividere a seconda della loro funzione, partendo dai requisiti oggettivi. Questi sono essenziali per intraprendere la professione e comprendono sicuramente quelli indicati di seguito:

  • Dovrai avere un diploma di scuola superiore. In alcuni casi la laurea può essere un requisito ulteriore, ma nella maggior parte dei casi sarà sufficiente avere un diploma
  • Dovrai aver frequentato un corso di formazione professionale. Dovrai, inoltre, superare il relativo esame scritto e orale che si terrà presso la Camera di Commercio locale. Grazie a questo esame potrai ottenere il patentino da agente immobiliare
  • Dovrai iscriverti al registro delle imprese, oppure al repertorio delle notizie economiche e amministrative, sempre presso la Camera di Commercio
  • Dovrai, infine, avere un’assicurazione professionale per agenti immobiliari che ti tutelerà rispetto ai rischi professionali

Questi sono i requisiti sempre richiesti, e che riguardano gli elementi oggettivi della professione di agente immobiliare.

Poi, sarà necessario avere dei requisiti legati soprattutto allo svolgimento concreto della professione.

In particolare, dovrai conoscere i passaggi burocratici richiesti per l’affitto o l’acquisto di una casa, il significato delle sigle, delle fasce energetiche per gli immobili e così via.

Oltre al corso di formazione, potrai apprendere questi elementi anche durante la pratica della tua attività, e pian piano acquisirai sempre maggiore dimestichezza.

I requisiti di tipo personale

L’attività di agente immobiliare ti mette in prima linea nel rapporto con le persone e con le loro esigenze.

Per questo, per poter svolgere questa attività dovrai avere delle caratteristiche personali che ti consentiranno di lavorare come agente immobiliare in modo più semplice.

Non si tratterà di caratteristiche richieste per legge, ma di elementi che renderanno la tua attività piacevole e fruttuosa.

Innanzitutto, dovrai avere una certa disponibilità e flessibilità, dovendoti interfacciare con il pubblico. Quindi, non potrai essere rigido nei confronti di chi chieda delle informazioni, o di chi cerchi di fissare un appuntamento per visitare un immobile.

Dovrai anche essere gentile e cordiale, ed essere in grado di ascoltare le richieste delle persone che si presenteranno da te sia per avere una nuova casa, sia come proprietari.

In questo rientra anche la capacità di ascolto, altro elemento essenziale al fine di comprendere realmente ciò che ti verrà richiesto dalla persona che si rivolgerà a te.

Oltre a quelle che sono le doti relazionali delle quali ti ho appena parlato, dovrai anche avere capacità di vendita e di promozione.

Dovrai saper vendere e promuovere non solo gli immobili, ma anche la tua figura. Quindi, dovrai mostrarti degno di fiducia e di rispetto, così che le persone ti possano affidare una casa senza arrivare a dubitare di nulla.

Anche questi elementi saranno sicuramente esercitabili e migliorabili ma se, ad esempio, non ti trovi a tuo agio a lavorare con il pubblico, allora forse dovresti ripensare alla volontà di diventare agente immobiliare. Se, invece, hai maturato esperienza di lavoro con il pubblico, magari come addetto alla vendita, allora questo lavoro potrebbe fare al caso tuo.

I requisiti morali

Oltre ai requisiti che abbiamo visto fino ad ora, si devono notare anche i requisiti morali, che sono richiesti visto il tipo di attività professionale che svolgerai.

In particolare, i requisiti morali ti richiederanno di non essere mai stato sottoposto alle normative e alle sanzioni antimafia.

Non potrai diventare agente immobiliare se sarai stato assoggettato a sanzioni amministrative accessorie (per il fatto di aver violato disposizioni di legge che prevedano illeciti amministrativi).

Non dovrai essere stato interdetto, inabilitato, fallito, condannato per delitti e per ogni altro reato per il quale la legge preveda la pena della reclusione non inferiore a due anni e al massimo a cinque anni.

Come iniziare il lavoro da agente immobiliare

Dopo aver capito tutto questo, ti chiederai come iniziare il tuo lavoro da agente immobiliare.

Per cominciare puoi dare un’occhiata agli annunci online delle agenzie immobiliari della tua città: spesso vengono ricercati nuovi profili da inserire negli organici delle agenzie presenti.

Puoi anche presentarti direttamente presso le agenzie immobiliari e richiedere di poter entrare nel loro organico.

Nel momento in cui sarai stato aggiunto al team dell’agenzia, saranno gli stetti direttori ad occuparsi della tua formazione, dei passaggi burocratici e del tuo inserimento nel mondo delle agenzie immobiliari.

Successivamente, sarai tu a dover cercare di ritagliarti la tua fetta di mercato. Infatti, in molte agenzie avrai a disposizione alcuni mesi di prova, e potrai continuare a svolgere la tua attività nel momento in cui avrai dimostrato (spesso con la conclusione di alcuni contratti) di poter lavorare concretamente come agente a tempo indeterminato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui