I treni sono sempre stati la tua passione e da tempo ti chiedi come lavorare come macchinista ferroviario.
Questo lavoro è sicuramente molto affascinante, ma richiede un percorso formativo, e dei requisiti pratici, che potrebbero limitare un po’ la tua scelta.
Per questo dovrai leggere questa guida con molta attenzione in modo da capire cosa fare per iniziare a lavorare come macchinista ferroviario fin da subito.
Macchinista ferroviario, un lavoro davvero importante
A livello generale potresti chiederti quali siano le mansioni del macchinista ferroviario.
Il macchinista è, per definizione, colui che si occupi di manovrare o guidare un treno attraverso il territorio nazionale ed extranazionale.
Come accade per moltissimi lavori, anche in questo caso potrai trovarti a dover affrontare responsabilità e rischi, quindi dovrai mettere in conto questi elementi nel momento in cui deciderai di lavorare davvero come macchinista.
Inoltre, potrai avere orari di lavoro e turni pesanti, potrà esserti richiesto di lavorare di notte, nei festivi e nei treni a lunga percorrenza, portandoti a stare per giorni interi lontano da casa, e ti verranno richieste diverse soft skill.
Tuttavia, il guadagno è sicuramente una ricompensa allettante, così come la consapevolezza di stare comunque facendo un lavoro importante per le persone, senza il quale non potrebbe esserci la mobilità.
I requisiti per lavorare come macchinista ferroviario
I requisiti per poter lavorare come macchinista ferroviario sono diversi, e lasceremo da parte la formazione, che sarà evidenziata ed esaminata tra poco.
Per la legge, un macchinista dovrà avere, in primo luogo, 18 anni per poter pensare di intraprendere questa carriera.
Dovrai anche effettuare un controllo medico completo che indichi il tuo ottimo stato di salute, così come test antidroga periodici. Infatti, avrai sulle spalle la vita di migliaia di persone ogni giorno, ed è per questo che i controlli sono davvero doverosi.
Dovrai anche essere in grado di lavorare da solo per lunghi periodi, magari di notte, e capace di gestire, in modo calmo e controllato, le diverse situazioni di emergenza che si potranno presentare.
Sempre a livello legislativo sarà necessario possedere il diploma di scuola media superiore e alcuni elementi legati alla tua condizione psicofisica.
Innanzitutto dovrai avere un’altezza minima di 1,55 metri e dovrai avere una vista perfetta, che arrivi a 10 decimi per occhio.
Tuttavia, soprattutto in relazione all’estendersi dei difetti visivi e al miglioramento dei dispositivi per l’acutezza visiva, sotto questo profilo sono ammesse alcune eccezioni.
Infatti, potrai avere anche una piccola correzione con lenti sferiche o cilindriche, ma dovrai avere il senso visivo e cromatico nella norma. Questo significa che non potrai fare il macchinista nel caso in cui tu fossi daltonico, e nel caso in cui tu abbia difetti visivi gravi.
Infine, sempre sotto il profilo psicofisico dovrai essere in grado di percepire una voce afona a non meno di 8 metri di distanza per ciascun orecchio.
Infine, la legge richiede, per iniziare a lavorare come macchinista ferroviario, il superamento di test attitudinali, motivazionali e di tipo tecnico-professionale.
La formazione per diventare macchinista ferroviario
Come ti abbiamo già detto, per poter lavorare come macchinista ferroviario dovrai anche avere una formazione specifica.
Dovrai sapere che, in generale, l’assunzione in questo particolare settore viene effettuata dalle grandi aziende, come le Ferrovie dello Stato nel caso dell’Italia. Proprio nel momento in cui dovessi essere scelto per svolgere questo lavoro potrai seguire con loro la formazione specifica.
Esistono, però, anche dei corsi specifici che potrai seguire ancora prima di candidarti per svolgere il lavoro, e corsi che potrai farti suggerire dai tutor aziendali.
l’obiettivo principale di questi corsi è quello di consentirti di avere una formazione teorica trasversale, ma anche una tecnico specialistica a livello professionale.
Non si parlerà, però, solo di teoria, ma anche di pratica. Allo studio in aula, infatti, si alternerà la giusta esperienza sul campo, come accade, ad esempio, per la patente.
La formazione può richiedere alcune settimane o addirittura diversi mesi, a seconda del tipo di treno, della sua velocità e anche delle sue caratteristiche, oltre alle caratteristiche della linea che potrà esserti affidata.
Per non sbagliare dovrai ricordare che sarà sempre necessario che il corso da te scelto sia stato approvato dall’Amministrazione Ferroviaria Federale. In caso contrario, non sarà sufficiente allo scopo di poter lavorare come macchinista ferroviario.
Gli esami per lavorare come macchinista ferroviario
Dopo la formazione dovrai anche superare una serie di esami, che ti consentiranno di ottenere una qualifica per le diverse posizioni di lavoro.
Si inizia dall’esame di licenza federale, per continuare fino a raggiungere l’effettiva qualifica di macchinista ferroviario.
Per sostenere l’esame di licenza federale sarà necessario frequentare un corso aggiuntivo in aula, mediante l’uso di simulatori, e direttamente sul posto di lavoro.
Infine, per la licenza ti sarà richiesto di effettuare periodici esami e prove, come accade con diversi tipi di licenze sia nel nostro Paese sia all’estero.
Anche per questa parte di formazione, comunque, potrai sempre affidarti all’azienda che apra le posizioni di lavoro, come accade per le Ferrovie dello Stato italiane.
Ad esempio le Ferrovie dello Stato offrono percorsi formativi di 150 ore retribuite per figure quali:
- Capo stazione
- Macchinista
- Capo treno
- Capo tecnico
- Operatore specializzato della Manutenzione (per le infrastrutture ferroviarie)
- Operatore specializzato della Circolazione
- Operatore specializzato della Manutenzione (per il materiale rotabile)
Come puoi vedere, quindi, potrai trovare un punto di riferimento per la tua formazione direttamente nelle aziende che si occupino della mobilità.
Come lavorare come macchinista ferroviario
A questo punto potresti chiederti come trovare effettivamente lavoro come macchinista ferroviario.
Come ti abbiamo detto, le aziende del settore sono spesso alla ricerca di diverse figure, dai neodiplomati ai neolaureati, in modo da poterli inserire nel proprio organico e nelle posizioni libere.
Per quanto riguarda le Ferrovie dello Stato italiane dovrai recarti sul loro sito (www.fsitaliane.it) e dovrai visitare la sezione Lavora con noi.
Qui potrai trovare le diverse offerte di lavoro divise per categorie.
Lo stesso accade con aziende private, come Trenord, che hanno sul proprio sito sempre la sezione Lavora con noi. In generale, quindi, le diverse Regioni hanno aziende locali presso le quali potrai iniziare a lavorare.