Lavorare come gastronomo è il tuo sogno? Forse, però, non conosci ancora tutti i passaggi che sono necessari al fine di iniziare a svolgere questa attività lavorativa.
Per questo motivo dovresti iniziare ad informarti in merito al percorso di studi, e ai passaggi successivi, che ti consentiranno di iniziare a lavorare come gastronomo in diverse realtà.
Chi è il gastronomo
Il gastronomo è una figura polivalente, attualmente presente davvero in tanti contesti differenti, dal bar, fino al supermercato, passando per ristoranti e alberghi.
L’obiettivo del gastronomo, infatti, è quello di dare vita al cibo e alle sue diverse combinazioni, in un modo unico e sicuramente soddisfacente.
Questa professione, quindi, si caratterizza per le tante competenze che dovrai acquisire per poterti effettivamente definire un gastronomo.
Ogni gastronomo, in particolare, conosce tutto il percorso produttivo degli alimenti, a partire dalle origini del cibo, nel campo agrario e zootecnico, fino alla sua realizzazione. Il gastronomo, quindi, inizierà anche studiando le caratteristiche ambientali dei luoghi nei quali verranno prodotti i cibi, fino ad arrivare ai mutamenti industriali che andranno a coinvolgere i prodotti.
Ma non solo.
Come gastronomo dovrai anche aver acquisito nozioni economiche e di comunicazione, che si estenderanno al consumo alimentare.
In aggiunta, bisogna sottolineare come il gastronomo si possa occupare dell’alimentazione anche sotto il profilo turistico, avendo competenze notevoli soprattutto in relazione alle località, italiane e non, con particolare attenzione ai prodotti tipici e dell’enogastronomia.
Sempre nel suo ruolo si incontra l’attività di promozione e marketing sia dei prodotti legati ai territori sia di quelli che, per qualità e caratteristiche, possano definirsi come “meritevoli”.
Insomma, come ti abbiamo detto, il gastronomo si può intendere come una figura completa e professionale, che si discosta molto da quelle che, in generale, sono le impressioni che si hanno in merito al suo ruolo come semplice esperto di cibo.
Inoltre, nel nostro Paese anche il semplice banconista di un reparto di gastronomia di un supermercato viene indicato con questo termine, ma nella sua accezione specifica il gastronomo del supermercato è molto più impegnato nella scelta di cibi tipici che non nel servire le persone.
Se hai deciso, quindi, di lavorare come gastronomo sappi che dovrai acquisire tutte le competenze che ti abbiamo indicato, e per farlo dovrai seguire un percorso davvero specifico che potrà iniziare sin dalle scuole superiori, o riguardare la formazione post diploma.
Come diventare gastronomo
Come ti abbiamo anticipato, la formazione è fondamentale per diventare gastronomo
Il gastronomo è una figura sempre più ricercata sia in bar e tavole calde, ma anche in alberghi di lusso e ristoranti raffinati. Questo perché il gastronomo nasce proprio dal concetto di voler dar vita ai piatti. Cucinare non è più un lavoro ma diventa una passione. Diventare gastronomo non è facile, e occorrono diversi anni di studio.
Il tuo percorso di studi per diventare gastronomo può partire già dalla scelta della scuola superiore.
Questa, se hai già le idee chiare, dovrebbe essere orientata verso un istituto alberghiero, o percorso simili. L’istituto alberghiero, infatti, ti permetterà di sviluppare le doti, sia dal punto di vista teorico sia pratico, per essere in grado di arrivare a realizzare quelli che si possono definire come veri e propri capolavori culinari.
Inizierai dai primi anni, che spesso sono generici, in quanto si concentrano anche su materie che non attengono necessariamente alla gastronomia, ma che sono utili per la tua cultura generale. In fondo, dovrai anche conoscere la Storia, la Matematica e le scienze per vivere nella società civile, e questo non potrà essere messo dal tutto da parte.
Gli ultimi tre anni, invece, ti consentiranno di iniziare a scegliere davvero il tuo percorso, in quanto saranno molto più orientati verso la formazione pratica. Oltre alla formazione teorica, infatti, avrai la possibilità di effettuare tirocini anche presso ristoranti e hotel che saranno scelti dalla scuola.
Grazie a questo passaggio potrai avere un assaggio del tuo lavoro nel futuro, del contatto con il pubblico e delle tante doti che sono richieste per lavorare come gastronomo.
Nel caso in cui, però, la tua passione per la gastronomia sia sorta in seguito al diploma, allora potrai sempre decidere di iniziare un percorso di studi all’università.
Per poter diventare un gastronomo dovrai seguire un corso di laurea in scienze gastronomiche.
Anche in questo caso studierai materie più attinenti alla gastronomia, e altre che potrebbero non sembrarti così importanti, come la chimica.
Inoltre, il corso di studi prevede anche materie come quelle indicate di seguito:
- Turismo enogastronomico
- Produzione e distribuzione dei prodotti tipici e della gastronomia
- Consorzi di Tutela e valorizzazione dei prodotti tipici
- Organizzazione eventi fieristici legati alla gastronomia
- Attività commerciali specializzate, grande distribuzione, e-commerce
- Comunicazione, marketing, giornalismo e letteratura eno-gastronomica
- Educazione alimentare
In questo modo avrai la possibilità di inserirti davvero in ogni tipo di settore, da quello del turismo, fino a quello della grande distribuzione, o addirittura nel settore giornalistico nel caso in cui ti interessi questo tipo di filone.
Come trovare lavoro come gastronomo
Per poter lavorare come gastronomo, dopo la conclusione del tuo percorso di studi, dovrai iniziare a cercare lavoro.
Portai trovare lavoro in diversi modi, innanzitutto informandoti presso i centri per l’impiego della tua città, che in molti casi raccolgono le offerte di lavoro per il settore enogastronomico.
Ovviamente, come accade per molti altri lavori, potrai trovare le offerte su internet, sia sui siti specializzati nel settore dell’enogastronomia, sia in quelli genericamente dedicati alle offerte di lavoro.
Potrai anche proporti direttamente tu presso le strutture che più ti piacciano per fare un periodo di apprendistato, per uno stage o una formazione continua.
Anche il passaparola sarà molto utile, così come il ricorso alle strutture che si trovino in aree turistiche sia del nostro Paese sia all’estero.
Se, infatti, i gastronomi sono richiesti un po’ ovunque, è sicuramente il settore del turismo a vedere un maggiore impiego, sia all’interno dei ristoranti e delle trattorie, sia negli hotel di diverse dimensioni, anche come lavoro stagionale.
Ecco che quindi, avrai davvero molte opportunità per iniziare a lavorare come gastronomo.