modello lavorare come modello

Ti piacerebbe lavorare come modello o modella, ma pensi che il mondo della moda non sia affatto alla tua portata?

Non bastano gli elementi esteriori per iniziare a lavorare come modello, ma sono necessarie molte altre caratteristiche, e non solo. Dovrai anche sapere da dove iniziare, a chi rivolgerti e come pubblicizzarti.

Eccoti una guida che ti aiuterà ad orientarti correttamente nel mondo della moda.

Come iniziare il percorso da modello

Per lavorare come modello o modella da qualche parte bisognerà pur iniziare.

Gli esperti del settore indicano come esistano strade migliori rispetto ad altre per potersi inserire nel mondo della moda.

Una di queste è costituita dai casting. Ne esistono tantissimi, e alcuni, come l’Elite Model Look, sono aperti durante ogni periodo dell’anno.

Le selezioni per questo casting avvengono, in genere, nel mese di giugno e consentono di iniziare a provare che cosa significhi lavorare come modello utilizzando un sistema “protetto” rispetto ad altro.

Un altro metodo per cominciare a percorrere la strada della moda è quello di presentarsi direttamente in agenzia.

Per le agenzie in genere esistono canali diversi.

Alcune accettano candidature anche online, ma molte richiedono la presenza in loco. Anche in questo caso le modalità sono due: ci si può prenotare, oppure ci si può presentare senza appuntamento.

In agenzia si parlerà con il così detto booker, una persona che si occuperà di valutare il tuo profilo e di capire se puoi lavorare per loro, iniziando a farti un book.

E come sapere come orientarti tra le diverse agenzie?

Molte hanno dei target di riferimento, un tipo di persona che rappresenta al meglio il loro “marchio”.

Per capirlo dai subito un’occhiata ai loro siti internet, ma anche ai profili social, come Instagram.

Tante agenzie, ad esempio, richiedono modelli molto alti, in altri casi, invece, modelle e modelli potranno avere anche caratteristiche più “ordinarie” perché tanto dipende dalle case di moda con le quali l’agenzia lavorerà.

Sicuramente, non dovrai abboccare a chi ti vorrà raggirare. In che modo potrebbe avvenire? Alcune agenzie non oneste potrebbero richiederti di pagare una somma di denaro per realizzare il book fotografico o per iscriverti.

Sappi che questi servizi dovrebbero essere gratuiti e che la richiesta di un pagamento è illegittima.

Infine, se vuoi già iniziare a prepararti al meglio per le selezioni, puoi cominciare a realizzare tu stesso un book. Tanti fotografi sanno come fare, e possono farti delle foto professionali da portare ai casting.

Studiare per diventare modello

Per lavorare come modello o modella in alcuni casi potrai anche seguire una formazione.

Nelle maggiori città italiane sono presenti scuole che si occupano di formarti sotto questo punto di vista.

In che modo? Imparerai come muoverti, come sfilare, come posare per le fotografie, e anche come valorizzare il tuo corpo e il tuo viso.

Esempi sono costituiti dai corsi di stile, che ti insegnano le basi della moda e degli abbinamenti, da quelli di trucco e da quelli legati alla posa fotografica.

Infatti, se molti nascono modelli, in tanti casi bisognerà imparare a farlo.

Sotto questo profilo spesso potranno essere le stesse agenzie ad indirizzarti verso una strada specifica e verso i corsi che potranno servirti maggiormente.

Quali sono i requisiti per lavorare come modello o modella?

Ed ora arriviamo a quelli che sono i requisiti essenziali per diventare un modello.

Nella maggior parte dei casi, sarà necessario corrispondere a determinati requisiti fisici.

Per chi voglia lavorare sulle passerelle sarà essenziale l’altezza minima, che è di 1,70 metri per le donne e di almeno 1,80 metri per gli uomini.

Negli ultimi anni, tuttavia, molte case di moda hanno acquisito una certa flessibilità su questo parametro, ma solo nel caso in cui il modello fosse per loro davvero interessante.

Inoltre, dovrai corrispondere a determinate taglie, che ti saranno indicate. Oggi esistono modelle e modelli anche plus size, quindi non dovrai per forza indossare la taglia 38 per fare un servizio fotografico, ma le tue possibilità di collaborazione non saranno tanto inferiori, quanto diverse.

Dovrai anche avere un “bell’aspetto” ma anche sotto questo profilo si parla di requisiti abbastanza soggettivi.

Certo, dovrai prenderti cura di te stesso, avere una bella pelle e fare attività fisica in modo da mantenerti in forma. Tuttavia, i canoni di bellezza possono variare moltissimo.

Quindi, come ti abbiamo già detto, cerca anche un’agenzia per modelli che possa rispettare i canoni ai quali tu puoi aderire.

Esempi sono costituiti dalle agenzie che preferiscono avere persone interessanti più che tutte uguali, oppure che si concentrano su alcune etnie.

Oltre ai requisiti fisici dovrai anche avere delle caratteristiche personali che potranno aiutarti a svolgere questo mestiere.

Dovrai essere flessibile, in grado di collaborare con le altre persone e dovrai cercare di avere una personalità gradevole. Insomma, non potrai impuntarti sulle piccolezze e spesso dovrai sottostare alle richieste dell’agenzie.

Infine, dovrai anche avere molta resistenza, perché spesso ti ritroverai a lavorare per tante ore senza sosta, in contesti magari non facilissimi (All’aperto, al freddo, al caldo e così via).

Quali sono le opportunità di lavoro per i modelli?

Oggi, rispetto al passato, è diventato più semplice lavorare come modello o modella.

Questo perché la cultura della moda e del “bello” è cambiata in modo rilevante.

Quindi, se sulle passerelle si rimane abbastanza ancorati al passato, con la richiesta di modelli alti e magri, per altri contesti le richieste potranno essere diverse.

Ad esempio, per molti marchi di moda anche le persone non proprio “perfette” sono ottime candidate.

Pensa a Zalando: questo sito oggi utilizza persone anche non più giovanissime per le proprie campagne, donne e uomini che rientrano nel concetto di “curvy” e persone interessanti indipendentemente dalla loro perfezione fisica.

Quindi, potrai sicuramente trovare lavoro se ti rivolgerai alle persone giuste.

Quanto guadagna un modello?

Infine, potresti chiederti quanto potresti guadagnare lavorando come modello.

Molto dipende dalla tua esperienza e anche dal settore nel quale lavori. In media, comunque, in Italia un modello arriva a guadagnare circa 25 euro all’ora per la maggior parte dei lavori.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui