Lavorare come postino è il sogno di molti italiani di ogni età. È un lavoro sicuramente dinamico, e spesso molto più sicuro rispetto ad altri impieghi.

Certo  ha anche dei lati negativi, ma questi possono essere compensati da quelli postivi.

Tuttavia, riuscire a lavorare come postino potrebbe non essere così semplice, ed è per questo che dovresti seguire i nostri consigli se vuoi iniziare ad intraprendere questo tipo di professione.

Come lavorare per Poste Italiane

Nel momento in cui si parli di lavorare come postino si farà riferimento al lavoro per Poste Italiane. Infatti, esistono anche servizi privati, come accade per Defendini, ma questi non hanno un volume di consegne pari a quello delle Poste.

In generale, si può dire che per lavorare per Poste Italiane sarà necessario avere la maggiore età, e in molti casi sarà sufficiente il diploma, sempre facendo riferimento all’attività di portalettere.

Infatti, nelle Poste esistono comunque anche altri ruoli, come accade per gli addetti allo sportello, i direttori di filiale e molto altro.

Spesso il sito di Poste Italiane pubblica le offerte di lavoro per i portalettere.

All’interno delle offerte si leggono quelli che sono i requisiti per poter essere assunti e lavorare come postini.

Innanzitutto sono previsti i riferimenti all’età, per la quale il candidato dovrà essere almeno maggiorenne. In generale non si prevedono, invece, limiti massimi di età, quindi se hai superato i Quaranta non ti preoccupare!

Si prendono, poi, in considerazione sia diplomati sia laureati, e per entrambi i titoli di studio sarà necessario indicare la votazione finale.

In molti casi si indicherà anche il requisito relativo alla patente per i ciclomotori o per l’auto, a seconda del ruolo e dell’area di riferimento, ma anche questo potrebbe essere un requisito non sempre presente.

Non viene richiesta esperienza per il ruolo, e questo è un grosso vantaggio per chi si trovi al primo impiego.

Eccoti più nello specifico i requisiti attualmente richiesti per lavorare come postino:

  • Diploma o laurea. Per il diploma il voto minimo sarà di 70 centesimi, mentre per la laurea di 102 su 110
  • Patente di guida in corso di validità
  • Idoneità alla guida per il mezzo aziendale
  • Certificato medico di idoneità al lavoro che sarà rilasciato dall’Asl oppure dal proprio medico curante
  • Per la sola provincia di Bolzano, anche patentino relativo al bilinguismo

Come funziona la selezione di Poste Italiane

Come ti abbiamo indicato, la selezione per i postini viene pubblicata sul sito delle Poste e spesso anche sui giornali specializzati e sui quotidiani.

Se stai cercando lavoro come postino, quindi, tieni sempre d’occhio questi tipi di canali di riferimento.

La selezione, diversamente rispetto a quanto si potrebbe pensare, non avviene tramite concorso pubblico, ma tramite normali colloqui di lavoro, come accade presso le società private.

I nuovi posti di lavoro per i postini spesso prevedono l’inserimento mediante un contratto a tempo determinato.

Spesso si tratta di lavori stagionali, con una durata del contratto che può andare dai 3 ai 4 mesi, anche se in alcuni casi il contratto, con il passare del tempo, può essere trasformato in un contratto di lavoro a tempo indeterminato, o aumentare nella sua durata.

Quanto si guadagna lavorando come postino?

Arrivato a questo punto potresti chiederti quanto guadagni un postino. La domanda è legittima, anche perché si lavora per guadagnare uno stipendio!

Lo stipendio non viene precisato negli annunci, ma si può indicare come, sulla base dei riferimenti di chi stia già lavorando come postino, con questo tipo di contratto tu possa guadagnare circa 1200 euro al mese.

La scelta della sede lavorativa

L’ambito territoriale per il lavoro come postino è essenziale. Dovrai indicarla nel momento in cui ti iscriverai alla selezione.

Eccoti le sedi lavorative per i postini suddivise per Regione:

Lombardia – Varese, Como, Sondrio, Milano, Bergamo, Brescia, Pavia, Cremona, Mantova, Lecco, Lodi, Monza e Brianza;
Piemonte – Torino, Vercelli, Novara, Cuneo, Asti, Alessandria, Biella, Verbano Cusio Ossola;
Valle d’Aosta – Aosta;
Liguria – Imperia, Savona, Genova, La Spezia;
Veneto – Verona, Vicenza, Belluno, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo;
Friuli Venezia Giulia – Udine, Gorizia, Trieste, Pordenone;
Trentino Alto Adige – Trento, Bolzano;
Emilia Romagna – Parma, Bologna, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini, Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara;
Marche – Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo;
Toscana – Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Firenze, Livorno, Pisa, Arezzo, Siena, Grosseto, Prato;
Molise – Campobasso, Isernia;
Puglia – Foggia, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Barletta Andria Trani;
Basilicata – Potenza, Matera;
Lazio – Viterbo, Rieti, Roma, Latina, Frosinone;
Abruzzo – L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti;
Sardegna – Sassari, Nuoro, Cagliari, Oristano, Olbia Tempio, Ogliastra, Medio Campidano, Carbonia Iglesias;
Sicilia – Trapani, Palermo, Messina, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania, Ragusa, Siracusa;
Umbria – Perugia, Terni;
Campania – Caserta, Benevento, Napoli, Avellino, Salerno;
Calabria – Cosenza, Catanzaro, Reggio di Calabria, Crotone, Vibo Valentia.

Si può scegliere una sola area territoriale di preferenza.

Il processo di selezione per i postini

Infine, vediamo in breve come si svolge il processo di selezione per lavorare come postino.

Nel momento in cui ti iscriverai alle loro offerte di lavoro, inizierai il processo vero e proprio che, in generale, si compone di tre fasi.

Si inizierà con una telefonata, che verrà effettuata dalle Risorse Umane Territoriali dei Poste Italiane.

Questa ti indicherà l’avvio dell’iter di selezione. Poi, riceverai una convocazione per effettuare un test di ragionamento logico presso una delle sedi dell’azienda. A volte, soprattutto in questo periodo, il test potrà essere effettuato online. Riceverai un’email dalla società Giunti OS che è stata incaricata dalle Poste per effettuare i test.

Se supererai il test verrai contattato dal personale di Poste Italiane per effettuare la seconda fase del processo di selezione. Questa comprende un colloquio e la prova pratica di guida. Questa verrà effettuata su un mezzo da 125 cc a pieno carico di posta. Per poter essere preso in considerazione per l’assunzione dovrai assolutamente superare anche questo esame, quindi ti consigliamo, se vuoi lavorare come postino, di iniziare ad allenarti alla guida di un motomezzo simile aggiungendo anche un carico posteriore in modo da simulare la situazione che potrai trovare al momento del tuo esame ed essere, così, più tranquillo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui