Stare a contatto con il pubblico e occuparsi di gestire i loro acquisti. Questo è il lavoro del cassiere, diverso da quello notoriamente associato a questo nome in banca.

Lavorare come cassiere in un supermercato, e in altri negozi simili, oggi ti può dare sicurezze che non appartengono ad altri mestieri, e forse per questo ti stai chiedendo da dove iniziare.

In questa guida potrai trovare tutte le risposte alle tue domande e saprai da dove cominciare per il tuo lavoro di cassiere.

Chi è e che cosa fa il cassiere

Come prima cosa dobbiamo chiarire chi sia il cassiere e che cosa faccia in generale.

Il cassiere, o addetto alla cassa, è la persona che si occupa del servizio cassa, quindi di registrare la spesa, di ricevere il pagamento e di dare un eventuale resto.

Lavora nella grande distribuzione, ma anche nella ristorazione, negli alberghi, nelle biglietterie e in molti altri contesti.

Fondamentale è il suo ruolo in quanto si occupa di gestire i pagamenti, di controllare che tutto sia a posto, di custodire il denaro e anche di avere un rapporto diretto con il cliente, al quale dovrà sempre rispondere in modo professionale e cortese.

Spesso dovrà anche dare informazioni in merito ad alcuni prodotti, e potrà trovarsi a dirimere piccole controversie.

Per questo per poter lavorare come cassiere avrai la necessità di coltivare tutta una serie di caratteristiche.

Le caratteristiche del cassiere

Il lavoro del cassiere è sempre a contatto con il pubblico.

Per questo motivo, dovrai evidenziare sul tuo curriculum vitae la tua propensione al lavoro col pubblico, la tua capacità di gestire le persone e anche di dirimere alcune situazioni controverse.

Ad esempio, potrai trovarti a “discutere” con un cliente in merito al resto, oppure al prezzo esposto per un determinato prodotto: dovrai essere sempre professionale e non farti mai prendere dalla rabbia o dalla stanchezza.

Inoltre, dovrai avere un occhio particolare per i numeri, saper fare qualche conto a mente e saper utilizzare strumenti come il registratore di cassa e il POS.

Tuttavia, per questi elementi più tecnici spesso il cassiere segue una piccola formazione prima di iniziare il lavoro vero e proprio.

Dovrai, ovviamente, essere una persona efficiente e veloce: non potrai far formare una lunga fila dietro la tua cassa!

Dovrai anche essere onesto, in modo che le persone possano affidarsi a te e sappiano di essere in buone mani.

Le mansioni specifiche del cassiere

Abbiamo visto che cosa fa il cassiere in generale, ma esistono anche contesti nei quali la mansione tipica del cassiere si intreccia con altre attività.

Ad esempio, nel supermercato potrai essere chiamato anche a fare assistenza clienti e al punto informazioni.

Nei negozi più piccoli ti potrai alternare alla vendita e alla cassa, a seconda delle necessità, mentre nella ristorazione spesso svolgerai anche il ruolo di chi si occupi delle prenotazioni e dell’assegnazione dei tavoli.

Negli hotel sarai la persona addetta alla reception, e dovrai anche accogliere e gestire gli ospiti. Come vedi, quindi, con il termine “cassiere” si possono indicare anche mansioni molto diverse tra loro.

Come si diventa cassiere

Per poter lavorare come cassiere in genere non vengono chiesti studi o percorsi particolari.

 In tantissimi contesti sarà sufficiente un diploma di scuola superiore e un curriculum aggiornato per poter partecipare alla selezione.

Durante la selezione ti verranno spesso chiesti elementi che potranno deporre, o meno a tuo favore.

Uno di questi è sicuramente costituito dalla flessibilità.

Dovrai avere flessibilità nei turni, sia per gli orari della giornata sia per i giorni della settimana. In molti casi dovrai lavorare i giorni festivi e il fine settimana.

Inoltre, dopo la prima parte della selezione seguirai spesso un percorso di formazione molto breve nel quale ti verranno spiegate le situazioni principali nelle quali ti potrai trovare, e ti verrà insegnato anche tutto ciò che ti servirà per operare alla cassa.

Come fare carriera

Si può pensare che il cassiere non possa mai fare carriera, ma anche questo è errato.

Potrai partire come cassiere part time e proseguire diventando un assunto full time oppure un responsabile di cassa.

Molto farà la tua esperienza, ma anche le tue “recensioni” e la soddisfazione espressa dai clienti in merito al tuo lavoro.

Sicuramente non dovrai pensare di rimanere sempre nello stesso posto, e nella stessa posizione, per tutta la vita.

In contesti come la ristorazione e il turismo potrai anche passare dal ruolo di cassiere ad altri, come quelli con maggiore responsabilità.

Quanto si guadagna?

Un punto fondamentale nella scelta del lavoro del cassiere è lo stipendio.

Molto dipende sia dal contesto sia dal tuo tipo di contratto e dall’impegno richiesto.

Un cassiere che lavori part time potrà guadagnare circa 700 euro al mese, mentre un impiego full time ti consentirà di superare gli 800 euro, ma spesso non arriverai a superare, almeno all’inizio, i 1000 euro al mese.

Nel momento in cui acquisirai maggiore esperienza allora potrai anche guadagnare di più.

Infatti, in ruoli di maggiore responsabilità potrai ottenere uno stipendio anche pari a 1300 euro al mese, soprattutto nel momento in cui ti occuperai di gestire le altre casse e i turni.

Come trovare lavoro?

Se ti sei convinto in merito alla possibilità di lavorare come cassiere, allora ti starai chiedendo come trovare lavoro.

Spesso i supermercati, i negozi e molte altre attività si occupano di pubblicizzare le offerte di lavoro direttamente all’interno del proprio punto vendita.

Potrai trovare cartelli all’ingresso oppure in vetrina, o ancora in bacheca. Ti potrai candidare seguendo le modalità indicate nell’annuncio.

Oltre a questa modalità molto diretta, potrai sempre cercare gli annunci di lavoro in modo indiretto.

I centri per l’impiego spesso pubblicano le offerte di lavoro per la grande e media distribuzione e per molti altri tipi di attività.

Lo stesso accade per gli informagiovani e per i tanti siti internet che raccolgono gli annunci di lavoro.

Crea il tuo curriculum vitae specifico per il ruolo e inizia a candidarti per cominciare a svolgere il tuo nuovo lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui