Ti piacciono molto i cani e vorresti iniziare a lavorare come dog sitter, ma non sai da dove iniziare?

Questo lavoro è spesso molto appagante e ti consentirà di crearti un’entrata o costante, oppure solo per alcuni periodi, se affrontato come lavoro stagionale.

Ecco tutto ciò che devi sapere per iniziare a lavorare come dog sitter.

Come diventare dog sitter: le qualità richieste

Non tutti possono lavorare come dog sitter, in quanto questo mestiere richiede alcune caratteristiche, e anche alcune qualifiche, che sono particolari.

Ecco, come prima cosa, i requisiti richiesti per lavorare in questo ruolo.

Dovrai essere una persona affidabile, calma e con un grande amore per gli animali. Infatti, saranno loro i tuoi punti di riferimento.

Dovrai saperti interfacciare al meglio con la clientela, e dovrai avere doti comunicative spiccate. Infatti, dovrai riuscire anche a capire se il padrone del cane abbia delle paure particolari, ed essere in grado di rassicurarlo.

Dovrai essere anche pronto a livello di riflessi, per affrontare anche i cani più indisciplinati, e ti sarà richiesta una certa flessibilità dal punto di vista dei giorni e degli orari di lavoro.

Oltre a queste doti potranno esserti d’aiuto alcuni percorsi formativi, tra i quali quello di primo soccorso per gli animali.

Anche un corso dedicato all’addestramento dei cani potrà esserti d’aiuto, così come corsi specifici dedicati alla figura del dog sitter.

Che cosa fa il dog sitter?

Per chiarirti ancora di più le idee in merito al lavoro del dog sitter, qui potremo vedere nel dettaglio che cosa faccia questa figura in concreto.

In generale, ti occuperai di prenderti cura del cane, o dei cani, nel momento in cui il padrone non ne abbia la possibilità.

I tuoi compiti comprenderanno il fatto di portare il cane a fare la classica passeggiata, in modo che possa fare i suoi bisogni.

Inoltre, dovrai farlo giocare e dovrai anche farlo mangiare, nel caso in cui non ci abbiano già pensato i padroni.

Spesso dovrai anche occuparti della pulizia delle ciotole e della cuccia del cane, così come, se necessario, di dare delle medicine al cane.

Infine, soprattutto per incarichi di lungo periodo (ad esempio durante le vacanze estive) dovrai anche mantenere una linea diretta con il padrone, aggiornandolo in merito alle condizioni di salute del suo animale.

Come scrivere il tuo annuncio per lavorare come dog sitter

Il lavoro del dog sitter è diverso rispetto ad altri perché ti consente di avere un rapporto diretto con il proprietario dell’animale.

Per questo sarai tu a proporre te stesso, iniziando dalla scrittura di un annuncio grazie al quale il padrone avrà la possibilità di trovarti e di contattarti.

Potrai inserire il tuo annuncio all’interno di siti specializzati, ma anche nei social, come accade con i gruppi appositi di Facebook.

Come scrivere, quindi, il tuo annuncio?

Dovrai scrivere un testo che sia chiaro, semplice e sincero. Presentati, indicando in breve le tue caratteristiche, l’area nella quale lavori e anche il tuo amore per gli animali.

Indica anche le caratteristiche degli animali dei quali ti potrai occupare: c’è chi, ad esempio, si occupa solamente di cani di piccola e media taglia.

Indica, infine, i tuoi contatti ed eventualmente già i giorni e le fasce orarie durante i quali potrai svolgere le tue attività.

Quanto si guadagna come dog sitter

Spesso il lavoro del dog sitter viene visto come un “riempitivo” grazie al quale arrotondare uno stipendio basso, o guadagnare qualcosa in un periodo di studio.

Tuttavia, se ti impegnerai il lavoro potrà fruttarti di più e ti consentirà di mantenerti.

Potrai richiedere una paga tra i 10 e i 20 euro l’ora, con una variazione determinata dalla zona di lavoro, dalla taglia del cane e dalle tue mansioni.

Ad esempio, nel caso in cui sia richiesto uno spostamento notevole, potrai richiedere di più, così come nel caso in cui tu debba occuparti anche di dare da mangiare al cane e di curarlo in casa.

Se lavorerai solo per alcuni giorni alla settimana potrai arrivare a guadagnare fino a 300 euro al mese, mentre nel caso in cui tu voglia rendere questo uno lavoro più stabile, potrai arrivare a guadagnare anche 2000 euro al mese.

Il tipo di inquadramento potrà essere diverso. Se deciderai di lavorare da solo potrai emettere una ritenuta d’acconto, fino ad un massimo di 5 mila euro all’anno.

Superato questo limite, dovrai passare all’apertura di una Partita IVA.

Esistono, però, anche luoghi nei quali potrai lavorare come dipendente. In particolare, lavorando per le classiche 40 ore settimanali, ad esempio per i centri dedicati agli animali o per le toelettature, potrai arrivare a guadagnare circa 1100 euro al mese. Per un part time, invece, potrai guadagnare circa 600 euro al mese.

Come trovare lavoro come dog sitter?

Per iniziare a lavorare come dog sitter potrai, quindi, seguire delle strade diverse.

La prima sarà quella di procacciarti direttamente i clienti, con annunci appositi e interfacciandoti con le persone senza avere un intermediario.

In questi casi, dovrai cercare di promuoverti al meglio, sia con i classici annunci sia all’interno dei social. Punta anche sul passaparola, perché i tuoi clienti saranno i tuoi migliori testimonial e ti aiuteranno a trovare altro lavoro.

Potrai anche richiedere una collaborazione con i negozi per animali, che potranno raccomandare i tuoi servizi ai propri clienti, e con i veterinari.

Un’altra strada sarà quella di farti assumere da negozi e altri centri che offrano il servizio di dog sitting.

In questo caso saranno loro a trovarti i clienti e tu dovrai seguire le loro indicazioni circa gli orari e le mansioni da svolgere.

Per lavorare per un negozio o  un altro tipo di centro, dovrai mettere insieme un piccolo curriculum, e potrai portarlo direttamente, oppure inviarlo attraverso l’uso della posta elettronica.

Insomma, se vuoi iniziare a lavorare come dog sitter dovrai sicuramente armarti di pazienza, e ti consigliamo di registrarti ad alcuni siti che si occupano praticamente solo della collocazione di sitter di diverso tipo.

Da quel momento potrai iniziare a lavorare sempre di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui