Avere l’aplomb di un maggiordomo non è semplice, ma anche persone giovani oggi vogliono lavorare come maggiordomi.

Diventare un maggiordomo significa ricoprire certamente più ruoli contemporaneamente, da quello di cameriere, alla gestione della casa, fino a quella dei bambini. Ecco perché sarà necessario avere praticamente una vera e propria vocazione per svolgere questo lavoro.

D’altro canto, è un mestiere che può davvero dare delle grandi soddisfazioni, ed è per questo che potresti essere interessato a lavorare come maggiordomo.

In questa guida potrai trovare tutti i riferimenti per poter iniziare a svolgere questo lavoro, e anche le indicazioni circa i percorsi da intraprendere.

Che cosa fa un maggiordomo?

Come prima cosa, bisognerà capire che cosa faccia un maggiordomo e quali siano le sue mansioni.

Il maggiordomo si occupa di assistere i padroni di casa: dalle prenotazioni, alla spesa, fino al coordinamento di altri membri del personale, come accade con le persone che si occupino dei pasti o delle pulizie.

Come avrai capito, il maggiordomo è una figura ricercata soprattutto dalle famiglie benestanti, che abbiano bisogno di qualcuno che aiuti nella gestione delle tante incombenze quotidiane.

Il maggiordomo, inoltre, si occupa di assistere gli ospiti. Sarà lui ad aprire la porta, ad accompagnare gli ospiti e a farli sentire come a casa.

Come maggiordomo ti occuperai anche della gestione delle cene, degli eventi e di tutto ciò che si potrà svolgere tra le mura domestiche.

Quindi, dovrai parlare con il cuoco, con le cameriere e con tutti gli altri componenti del personale di casa affinché tutto fili liscio.

Ovviamente, un altro compito che riguarderà il maggiordomo sarà la gestione corretta della casa. Dovrai, ad esempio, riordinare l’ambiente, gli effetti personali e tuto ciò che riguardi i datori di lavoro.

Ad esempio, dovrai occuparti di far stirare le camicie, di far trovare sempre la cena pronta e così via, in modo che la casa possa essere gestita al meglio.

I requisiti necessari per diventare maggiordomo

Abbiamo visto quali sono le mansioni classiche di un maggiordomo, ma ora dovremo vedere anche quali possono essere i requisiti fondamentali per poter svolgere questo tipo di lavoro.

Come prima cosa, dovrai avere un’educazione impeccabile. Dovrai, quindi, essere una persona posata e non dovrai perdere mai la pazienza.

Il lavoro del maggiordomo, infatti, ti porterà spesso a scontrarti con richieste assurde, e tu dovrai essere in grado di soddisfare tali richieste senza pensare che siano impossibili.

Dovrai anche conoscere il galateo, e per questo potrai anche seguire un corso. Questo potrà riguardare le modalità con le quali servire il vino, con le quali apparecchiare la tavola oppure accogliere un ospite.

Dovrai anche avere delle buone doti comunicative, in modo da intrattenere le persone, non far mai cadere dei silenzi imbarazzati e anche allo scopo di far arrivare i tuoi messaggi in modo efficace a chi dialogherà con te.

Dovrai essere una persona disponibile, sia in termini di tempo sia a livello morale.

Il maggiordomo, nella maggior parte dei casi, vive con la famiglia “amministrata” o comunque vive nelle vicinanze, in modo da essere sempre a disposizione nel caso in cui si richieda la sua presenza.

A livello morale, dovrai essere disponibile al fine di ascoltare le lamentele e gli sfoghi di chi ti darà da lavorare. Non a caso nei film il maggiordomo è una persona spesso coinvolta anche nelle nefandezze della famiglia!

Un altro requisito sarà costituito dalla buona cultura generale. Proprio perché spesso dovrai fare conversazione, dovrai tenerti informato in merito ai fatti che stanno avvenendo nel mondo, ma anche alle diverse abitudini di popoli diversi, e così via.

Il maggiordomo sarà anche una persona con una grande discrezione. Non potrai parlare di ciò che accade alla famiglia della quale ti occuperai con amici e parenti.

Al tempo stesso, dovrai essere quasi una presenza “non presente” in tante situazioni che si verificheranno nella famiglia che ti occuperai di seguire.

In questo modo ti guadagnerai sicuramente la fiducia delle persone che ti avranno dato l’incarico.

A livello più pratico, infine, dovrai conoscere almeno una lingua straniera, sia perché questa potrà essere richiesta per l’educazione dei bambini, sia per accogliere gli ospiti altolocati che potranno frequentare la casa nella quale presterai la tua opera.

Come diventare un maggiordomo di alto livello

I requisiti ci sono tutti, ed ora stai davvero considerando la possibilità di diventare un maggiordomo di alto livello.

Per diventare maggiordomo non esiste un’unica strada, in quanto nella maggior parte dei casi, se hai i requisiti previsti, sarà sufficiente avere un diploma di scuola superiore.

Per sentirti più sicuro potrai anche seguire dei corsi monotematici, dal galateo alla cucina, che ti aiuteranno a svolgere bene questo tipo di mansioni, e se vuoi esistono anche dei corsi professionalizzanti organizzati da associazioni specifiche.

Ad esempio, il corso dell’Associazione Italiana Maggiordomi si tiene anche in Italia, precisamente a Milano, e ti consentirà, con tutte le nozioni apprese, di poter lavorare in modo egregio come maggiordomo.

Siccome, però, spesso i maggiordomi trovano più lavoro all’estero che in Italia, potrai anche seguire dei corsi direttamente in altri Paesi.

Ad esempio, in Olanda è presenta una specifica accademia, chiamata The International Butler Academy, che ti preparerà su tutti gli aspetti del diventare maggiordomo.

Certo, è una scuola costosa, in quanto il prezzo è di 14 mila euro circa, ma è uno dei luoghi grazie ai quali potrai trovare subito lavoro.

Quanto si guadagna da maggiordomo?

A questo punto, per finire la nostra disanima relativa alla figura del maggiordomo, vediamo quanto potresti guadagnare.

In Italia, lo stipendio medio per ogni famiglia si aggirerà intorno ai 1300 euro, che non comprendono, però, gli extra e le mance, che spesso sono piuttosto generosi.

Questo stipendio è quello iniziale, dedicato a chi non abbia ancora esperienza nella mansione. Per chi, poi, abbia già diversi anni di servizio e una certa anzianità, lo stipendio potrà essere più elevato.

Dopo alcuni anni potrai arrivare a guadagnare anche 3-4 mila euro al mese con la famiglia presso la quale lavorerai.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui