Una professione sicuramente curiosa e che può essere utile all’ambiente.
Lavorare come apicoltore non è l’aspirazione di molti oggi, ma sicuramente può diventare un mestiere, molto richiesto soprattutto da chi ami avere del miele biologico.
Si potrebbe pensare che per allevare le api serva solo un po’ di pratica, ma il percorso per iniziare a lavorare come apicoltore è sicuramente più lungo e complesso.
Vediamo, quindi, tutti i passaggi che dovrai seguire se vuoi svolgere questa attività lavorativa, e da dove iniziare.
Chi è e che cosa fa l’apicoltore
I primi elementi che dovranno essere definiti sono costituiti dalle caratteristiche di un apicoltore, sia a livello personale sia per le sue mansioni.
L’apicoltore, quindi, è un vero e proprio allevatore di api. I piccoli insetti saranno inseriti all’interno delle arnie, considerati degli alveari artificiali nei quali le api potranno stabilirsi ed iniziare la produzione del miele, ma anche della pappa reale e di molti altri prodotti derivati.
Quindi, l’apicoltore dovrà occuparsi di seguire le api, di controllare che queste producano correttamente il miele, ma anche di raccoglierlo, insieme a tutte le altre produzioni che provengono dagli insetti.
Oltre a questo lavoro, l’apicoltore si occuperà di controllare che le api svolgano anche un “lavoro” davvero importante: quello di impollinare gli alberi da frutto e gli orti. Infatti, è proprio grazie alle api se esistono ancora molte specie vegetali.
Come diventare apicoltore?
Per iniziare a lavorare come apicoltore non potrai improvvisarti. Dovrai conoscere i dettagli fondamentali in merito alla cura delle api e alla produzione di miele e altri prodotti derivati.
Esistono, per questo motivo, dei corsi che ti consentiranno di conoscere tutti i principali dettagli relativi alla vita delle api, e che ti daranno la possibilità anche di capire se questo lavoro possa davvero fare al caso tuo.
Esistono diversi enti e società private che si occupano di offrire corsi per apicoltori, come accade, ad esempio, per Bee Friendly, ad un costo accessibile.
All’interno dei corsi potrai apprendere concetti essenziali, a partire dalla teoria.
Si studierà il ciclo di vita delle api, ma anche quelle che potranno essere le loro patologie, così come i diversi ruoli all’interno dell’alveare.
Poi, si passerà anche alla pratica nella quale imparerai proprio a svolgere la diverse mansioni dell’apicoltore.
In ogni caso, la nostra legislazione non si occupa di obbligarti a svolgere questi corsi per diventare e lavorare come apicoltore. È anche vero che fare un minimo di formazione sarà essenziale, soprattutto per evitare errori che potrebbero costarti molto, e che potrebbero danneggiare anche la vita delle tue amate api.
Lavorare come apicoltore, come e da dove iniziare
A questo punto, dopo aver visto quale sarebbe la formazione per un apicoltore, vediamo da dove iniziare.
Come prima cosa dovrai scegliere un luogo nel quale porre le tue arnie.
Infatti, non dovrà essere un luogo qualunque, ma un posto nel quale le api potranno avere accesso a fiori e alberi per la produzione del miele e degli altri derivati.
Allo stesso modo, dovrà essere un posto non umido e non flagellato da continui venti.
A livello legislativo, ricorda che il luogo dovrà essere ad almeno cinque metri dalle strade pubbliche, e ad almeno un metro dai confini delle abitazioni.
Se non sai davvero da dove partire, potrai chiedere consiglio ad altri apicoltori, oppure ad un fiorista, che ti saprà indicare anche le varietà di fiori migliori per la produzione del miele.
Dovrai anche iniziare a conoscere bene il ciclo vitale delle api.
Le api operaie vivono dalle tre alle sei settimane, e dovrai imparare a distinguerle e anche a capire quale sia l’attività che staranno svolgendo.
Oltre al corso, quindi, potrai procurarti un libro specifico relativo alle api e che sia piuttosto scientifico.
Infine, dovrai preparare le arnie. Dovrai impiantare le tue api al loro interno durante la stagione calda, in modo che si possano ambientare. Alle api, infatti, piace particolarmente il caldo.
Quanto costa diventare apicoltore?
Ti stai convincendo sempre di più della possibilità di lavorare come apicoltore, ma hai ancora qualche dubbio in merito al costo che dovrai affrontare durante il processo.
Bisogna sottolineare come per svolgere questo lavoro dovrai iniziare con un investimento, non altissimo, ma comunque con una somma di denaro.
Dovrai avere a disposizione una somma tra i 1000 e i 1500e uro per le arnie e le api.
Dovrai, infatti, avere almeno due colonie di api, tre arnie e l’attrezzatura, che comprende i guanti, la tuta, gli stivali, la protezione per il viso e tutta l’attrezzatura per poter estrarre il miele.
I passaggi burocratici per un apicoltore professionista
All’inizio della tua attività di apicoltore potrai non aprire la partita Iva, ma nel caso in cui tu voglia svolgere questa come vera e propria attività professionale, allora dovrai adempiere ad alcuni passaggi.
Innanzitutto, dovrai aprire la tua Partita Iva, che ti consentirà di emettere le fatture e anche di vendere il miele.
Dovrai iscriverti, poi, al registro delle Imprese della tua area territoriale, e dovrai anche segnalare l’inizio della tua attività.
Dovrai anche adeguarti alle norme Asl relative alla lavorazione dei prodotti, sotto il profilo soprattutto dell’igiene.
Infine, dovrai avere un permesso per la vendita dei prodotti, acquisendo il tuo libretto di idoneità sanitaria.
Quanto si guadagna da apicoltore?
Infine, sarai sicuramente incuriosito dai possibili guadagni che potrai avere lavorando come apicoltore.
Come accade con tutte le attività professionali in proprio, molto dipenderà dal tuo lavoro e anche dal livello di produzione.
Diciamo che le attività molto grandi possono arrivare a produrre anche 150 quintali di miele ogni anno, superando, quindi, i 100 mila euro annui
Per iniziare tu potrai produrre un po’ meno miele, e potrai rivenderlo a circa 3 euro al chilogrammo.
Dovrai pensare che ogni arnia potrà produrre dai 20 ai 40 chilogrammi di miele ogni anno, quindi con tre arnie potrai arrivare a guadagnare poco più di 400 euro. Comprendi, quindi, come gli investimenti per poter guadagnare lavorando come apicoltore siano fondamentali, e potrai passare dall’hobby al lavoro se ti impegnerai molto.