Dare la propria voce ad un cartone animato o ad un film può essere davvero affascinante. Per questo si capisce perché tu voglia lavorare come doppiatore ed intraprendere questa bella carriera.

Certo, bisogna sottolineare come il mondo del doppiaggio in Italia sia piuttosto difficile. Questo perché spesso i doppiatori attuali sono figli di famiglie nelle quali il doppiaggio è di casa, ma non è comunque impossibile decidere di iniziare in questo mondo.

Vediamo, quindi, tutto ciò che dovresti sapere per diventare doppiatore, e lavorare come tale.

Chi è il doppiatore?

Il doppiatore è colui che dà la sua voce a personaggi di film serie tv e cartoni animati.

È diverso dal lavoro dell’interprete, che si occupa di tradurre, in quanto non sarà il doppiatore a creare i dialoghi, ma li dovrà leggere ed interpretare.

Infatti, non dovrai limitarti alla lettura, ma dovrai essere un vero e proprio attore nel momento in cui ti occuperai di prestare la tua voce ad un determinato personaggio.

Come diventare doppiatore, i requisiti e il percorso

Come avrai capito, non ci si improvvisa come doppiatori, e dovrai seguire un percorso che ti porti a diventare tale, e che ti consenta anche di farti strada in questo mondo.

Eccoti una serie di passaggi necessari che dovrai intraprendere per diventare doppiatore.

  • La recitazione

Come ti abbiamo detto, non puoi limitarti a leggere nel doppiaggio, ma dovrai recitare.

Per questo motivo ti consigliamo di seguire un percorso di formazione in questo settore, che possa riguardare la recitazione in modo più possibile esteso, dal teatro al cinema.

In questo modo sarai pronto a ricoprire ruoli differenti anche nella tua successiva attività di doppiatore.

Così, potrai seguire un corso specifico, oppure potrai anche seguire un vero e proprio corso di laurea, che è quello in Scienze dello Spettacolo, presente nella maggior parte delle città italiane.

  • La dizione

Probabilmente già nel momento in cui affronterai il percorso di formazione come attore ti verrà chiesto di studiare dizione.

Ma nel caso in cui tu non abbia approfondito questo aspetto, ti consigliamo di farlo, sempre seguendo un corso specifico che ti dia la possibilità di interpretare in modo corretto le frasi e le parole, senza accenti strani.

  • Il corso di doppiaggio

Dopo tutto questo percorso precedente potrai dedicarti finalmente all’attività del doppiatore.

Dovrai, quindi, seguire un corso di doppiaggio, che ti potrà costare intorno ai duemila euro, ma che ti preparerà al meglio per il lavoro che vorrai fare nel futuro.

Come iniziare a lavorare come doppiatore

Dopo la fine del tuo corso di studi potrai iniziare a svolgere la tua attività come doppiatore.

Un primo elemento che dovrai tenere in considerazione sarà costituto dalla necessità di diffidare dai corsi che ti assicurino un posto una volta conclusi.

Purtroppo non è così semplice, e in tanti casi dovrai affrontare, come accade per tutti i lavori nel settore dello spettacolo, lavori che ti consentano di fare la così detta gavetta.

Per questo potrà esserti richiesto di trasferirti in una città grande, da Torino a Milano, fino a Roma, per collaborare con le realtà locali che si occupano di doppiaggio.

Inoltre, il consiglio è quello di non essere troppo schizzinoso, e di accettare, almeno all’inizio, tutti i lavori che ti verranno proposti.

Ad esempio, potresti essere richiesto per doppiare una webserie, oppure per una piccola produzione. Ricordati che tutti questi lavori ti consentiranno di costruirti un curriculum valido che potrai presentare successivamente ai tuoi possibili datori di lavoro.

Ma come puoi trovare lavoro come doppiatore?

Nelle maggiori città italiane vengono spesso realizzati casting e ricerche apposite.

Dovrai seguire i canali ufficiali delle case di produzione, tenerti aggiornato e cercare anche di fare un po’ di networking, in modo da farti conoscere e di poter trovare ulteriori opportunità.

Diversamente rispetto a quanto accade per lavori differenti, il tuo colloquio di lavoro sarà costituito da un vero e proprio casting, nel quale ti verrà richiesto spesso di interpretare una parte, di dar voce ad un determinato personaggio, e  così via.

Non scoraggiarti e se questo è davvero il lavoro dei tuoi sogni, continua  a perseguire questa carriera.

Quanto si guadagna da doppiatore?

Un elemento per il quale potresti essere stato attirato dal lavoro di doppiatore è costituito sicuramente dallo stipendio.

Se pensi, effettivamente, ai grandi doppiatori, questi ricevono cachet pari a quelli degli attori che interpretano le parti, ma si tratta di doppiatori molto famosi, persone che sono riuscite ad arrivare al doppiaggio di grandi produzioni.

Per tutti gli altri lo stipendio può essere più contenuto, ma potrai mantenerti lavorando come doppiatore, ovviamente dopo un po’ di tempo.

A livello generale, bisogna sottolineare come nel doppiaggio un turno di lavoro sarà costituito da tre ore di lavoro. Infatti, immagina di parlare per tre ore: questo sarà considerato stancante e non sarà un lavoro che potrai svolgere per otto-nove ore al giorno.

Il pagamento medio per un turno è di circa 70 euro, ma si possono avere delle variazioni relative alle righe che dovrai leggere.

Infatti, per i film dedicati al cinema dovrai leggere 140 righe, per i film tv si arriva a 170, per le serie tv e i cartoni arriverai a 190, mentre per le telenovelas e i documentari potrai arrivare anche a 220 righe.

La variazione nel numero di righe riguarda proprio l’interpretazione richiesta, molto più impegnativa nel caso di un film rispetto a quanto accade per produzioni destinate alla televisione.

E, allora, quale potrà essere il tuo stipendio? Diciamo che un doppiatore che abbia la possibilità di lavorare in modo stabile e possa accedere anche a produzioni di un certo livello potrà guadagnare 2500 euro al mese, ma dovrai arrivare a questo livello.

Come ti abbiamo detto, quindi, tutto inizierà dai tuoi studi, dalla preparazione e anche dalla tua voglia di continuare a perseguire questa carriera anche nei momenti in cui potrai non essere così motivato.

Non mollare e, solo così, potrai un giorno arrivare a doppiare attori di altissimo calibro e di livello internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui