Come vestirti a lavoro per fare sempre buona impressione

Sei stato assunto da poco e vorresti fare sempre buona impressione? Ti starai magari chiedendo come vestirti a lavoro, in modo da rappresentare al meglio la tua professionalità e riuscire a conquistare il capo e i tuoi colleghi.

Qui troverai qualche consiglio grazie al quale potrai non solo sentirti a tuo agio, ma apparire, fin dal primo sguardo, un vero professionista.

I lavori con una divisa

Purtroppo, esistono molti lavori per i quali sarà necessario indossare una divisa. Dai lavori in cucina e sala, a quelli che si svolgono in fabbrica, fino ad alcuni lavori in grandi aziende, non potrai sindacare la divisa.

Dovrai cercare di fartela piacere, ma potrai anche cercare di spingere perché vi venga consentito ogni tanto di vestirvi in modo diverso.

In molti uffici americani è previsto quello che viene chiamato Venerdì casual. In questi casi si consente ai dipendenti di vestirsi senza dover seguire uno specifico codice.

Tuttavia, in tanti casi la divisa è prevista per ragioni di sicurezza e di riconoscibilità, e non potrà essere modificata.

I lavori nei quali decidi tu come vestirti

Esistono, invece, lavori nei quali deciderai tu come vestirti, anche se dovrai comunque cercare di essere consono da un punto di vista del decoro e dell’ambiente nel quale lavorerai.

Nel momento in cui arriverai e inizierai il tuo nuovo lavoro comincerai a capire come sarà richiesto vestirsi. In alcuni casi ti verrà detto anche durante il colloquio.

Nel caso in cui, invece, tu non abbia avuto particolari tipi di indicazioni allora dovrai cercare di capire da solo come comportarti.

Potrai iniziare osservando ciò che faranno i tuoi colleghi: come si vestono? Qual è il livello dei loro vestiti?

Se il tuo lavoro prevede diverse attività, ad esempio una in ufficio e una a contatto con il pubblico, potrai portare con te un cambio.

Questo può accadere, ad esempio, per chi faccia il commerciale: per gli appuntamenti con i tuoi clienti potrai avere un abbigliamento molto più formale, mentre per quanto riguarda la tua attività in ufficio potrai utilizzare dei vestiti meno eleganti e formali.

Oltre allo stile puro e semplice, dovrai anche cercare di utilizzare dei vestiti che ti facciano sentire a tuo agio.

Quindi, cerca di scegliere degli abiti che non siano, ad esempio, troppo stretti o troppo larghi, che ti mettano a disagio per le loro dimensioni oppure per il colore.

Per le donne i tacchi possono essere obbligatori in alcuni contesti, ma non devono per forza essere troppo alti, oppure scomodi.

Potrai, anche in questo caso, prevedere calzature diverse: nel percorso da casa a lavoro potrai usare delle scarpe più comode, mentre a lavoro potrai utilizzare i tacchi, se questi vengono richiesti.

Oltre l’abbigliamento

Essere presentabili a lavoro non è solo una questione di vestiti.

Dovrai fare caso anche ad altri aspetti particolari.

In alcuni lavori, come quelli in ristoranti eleganti, ad esempio non sarà possibile avere tatuaggi in vista o piercing.

Se queste sono regole specifiche, è anche vero che in generale dovrai essere sempre presentabile quando ti trovi a lavoro.

Gli uomini dovranno occuparsi dei capelli e della barba, e le donne dovranno cercare di tenere in ordine le chiome.

Sempre per le donne, il trucco non dovrebbe essere eccessivo, e dovrebbe limitarsi a valorizzare il viso e i suoi aspretti più interessanti.

Molte donne non amano truccarsi, ma in alcuni casi potrebbe diventare necessario: la richiesta, ad esempio, potrà essere avanzata nel caso in cui si lavori in un negozio o in un’altra attività aperta al pubblico.

Anche in questo caso potrai tranquillamente essere presentabile senza dover esagerare.

Naturalmente, questo è uno step successivo. Se non hai ancora trovato il lavoro che fa per te, leggi anche come vestirti a un colloquio di lavoro se sei un uomo e come vestirti a un colloquio di lavoro se sei una donna, e, naturalmente, come evitare le cattive impressioni ad un colloquio di lavoro.